Cromoterapia ed aromaterapia dalle origini al miracolo(?)

Mi ero promessa e ripromessa dopo Maggio di volervi portare questo articolo e finalmente eccoci qui.
Per il mio compleanno in maggio mi è stato regalato un diffusore di olii essenziali che unisce l’aroma terapia alla cromoterapia.
E’ un oggetto fenomenale, l’ho adorato fin da subito.
Primo perché sembra un uovo di drago e se sapete bene che seguo i telefilm non potete che ricondurlo all’uovo di drago di madre Daenerys ahahah
 pandawhale sitepandawhalecom daenerys khaleesi emilia GIF
E poi io adoro i colori e adoro i profumi e si è creata una combo fantastica.
Il diffusore riscalda immediatamente l’acqua contenente gli olii essenziali, tramite il processo di vibrazione dato dagli ultrasuoni e rilascia così una sbuffata di vapore profumato che inonda la stanza.
Ah, l’odoro lo dovrete dosare voi…attraverso il numero di gocce di olio e la tipologia.
In estate il diffusore è molto efficace su due fronti:
– Usando l’olio di citronella e tea tree puro si sterminano le zanzare – ahah! (recentemente ho scoperto anche la menta come repellente efficace…lo sapevate?!)
– Usando un buon olio a base di lavanda e agrumi si rinfresca la stanza che mettiamo in ombra o in cui accendiamo il condizionatore.
E in inverno? Vogliamo mettere di inserire gli olii balsamici e poterci liberare il naso dal dannato freddo e raffreddore perenne?
Non tutti gli olii essenziali hanno lo stesso risultato, c’è quello che si sente estremamente bene in due gocce e quello che si sente pochissimo e che dopo 5 minuti svanisce. (Eh, dipende anche dalla sfiga che si ha nel trovare un olio appartenente a una partita scadente…come è successo a me con l’olio di mandarino…)
Con un diffusore di olii essenziali dovete tenere ben presente due cose per salvaguardare la salute:
– Che gli olii siano al 100% naturali, così da non respirare strane sostanze chimiche.
– Che il diffusore, se ad ultrasuoni, abbia un determinato attestato secondo la legge e le norme che regolano queste emissioni.
La lampada che mi hanno regalato è questa della Purae (viene venduto in farmacia):
Foto prodotto bright itemprop=
E gli olii che uso sono della purae e alcuni presi in erboristeria.
Mi raccomando….ricordate il 100% puro e se sopra trovate anche la scritta alimentare…meglio!
 Ma andiamo a vedere nello specifico di cosa trattano l’aromaterapia e la cromoterapia!

L’aromaterapia

Nasce attorno al 1930 per opera del chimico francese René-Maurice Gattefossé
Risultati immagini per René-Maurice Gattefossé
che nel 1936 pubblicò un libro intitolato “Aromatherapie”, dove illustrava come curare e prevenire vari disturbi con l’utilizzo degli oli essenziali.
Risultati immagini per René-Maurice Gattefossé libro
Ma le origini di tutto questo risalgono a tempi molto più lontani, difatti, già gli egizi utilizzavano le piante aromatiche a fini curativi, cosmetici e rituali.
Risultati immagini per egizi e piante
Dalle piante venivano estratti oli e unguenti utilizzati anche per l’imbalsamazione.
Si diffuse poi anche in Cina, spesso associato anche al massaggio e all’agopuntura.
Oli, unguenti e profumi estratti dalle piante erano ampiamente usati anche dai Greci, dai Romani e nel Medioevo.

Secondo gli aroma terapeuti l’inalazione di determinate essenze stimola il cervello umano a produrre sostanze chimiche che riducono lo stress e la sensazione di affaticamento.

Si pensa inoltre che l’aromaterapia possa influenzare positivamente anche gli aspetti psichici, le emozioni e la memoria,  portando a un generale miglioramento dell’umore e della condizione psicofisica.

Esistono numerosi tipi di oli essenziali, ognuno ha delle proprietà specifiche: rilassanti, tonificanti, antibatteriche. Alcuni oli hanno anche la capacità di ridurre ansia, tensione e insonnia.

Gli oli essenziali possono essere utilizzati allo stato puro(ma bisogna fare molta attenzione potrebbero dare effetti indesiderati, ad esempio irritazioni), in olio, diluiti in acqua, o diffusi nell’ambiente come profumo utilizzando gli appositi “diffusori”(Come nel mio caso).

Bisogna prestare comunque molta attenzione quando si fa uso di un olio essenziale e non bisogna abusarne, sia come quando lo si usa per integratore che quando lo si diffonde negli ambienti. Prestare attenzione a ciò che si sceglie sia se si hanno dei bambini, che degli animali.

e… La cromoterapia…?

La cromoterapia nasce come un’antica terapia naturale complementare, nota e praticata già presso gli antichi Egizi.

I maestri della medicina utilizzavano allora i pigmenti e le polveri colorate per aggiungerle alle sostanze per medicare per esaltarne le proprietà curative. Ma non solo loro.

Anche in Oriente, in particolare in Cina, India e Tibet, era ed è praticata per riequilibrare le disarmonie emotive che influiscono sulle comuni malattie.

Immagine correlata

La percezione dei colori si pensa possa avere un effetto stimolante e riequilibrante sul nostro organismo, riducendo gli stati di stress, ansia e le sensazioni negative.

Ovviamente la percezione dei colori non può curare direttamente le malattie, ma può aiutare ad alleviare alcuni disturbi, stimolare le sensazioni positive e avere dei benefici sull’umore e il benessere generale.

 

POST-WEB animation love art design GIF

Ogni colore dello spettro cromatico ha caratteristiche specifiche:
•             Rosso: effetto energizzante
•             Arancione: dona allegria
•             Giallo: stimola la positività e aiuta la concentrazione mentale
•             Verde: dona serenità, calma l’ansia e lo stress
•             Blu: ha un effetto rilassante
•             Violetto: favorisce l’intuito, l’ispirazione e la creatività

 

E voi che ne pensate? Utilizzate un diffusore o siete rimasti alle candele e spruzzini vari?

Quale è il vostro colore preferito e cosa significa per voi?

A-

    • Ciaooooo!! Mi fa piacere ti sia piaciuto l’articolo *^* è un argomento a cui mi sono molto avvicinata ultimamente! Dovresti sentire quanto è buono l’ilio di mandarino!! Il blu e il rosso sono proprio dei bei colori e molto significativi!! Sono pure colori primari *^*

      "Mi piace"

  1. Pingback: Come è andata la prima settimana di pubblicazione dopo la pausa estiva. – fruttidiboscoblog

  2. Pingback: UNA NUOVA COLLABORAZIONE: olii essenziali e crema siero idratante Ecoccel!! – fruttidiboscoblog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.