La mia personale rappresentazione di una delle piú famose scene del cinema.
Archivi categoria: film
Ho una domanda per voi! Parliamone.
Stamattina stavo scorrendo i post su Facebook e mi sono trovata davanti questo:
In questo articolo che ho condiviso e che a sua volta ha condiviso una pagina che seguo, viene detto che il film 50 sfumature di Nero era stato programmato per essere messo in prima serata su Canale 5 il 10 ottobre e SCANDALO, il film è stato sostituito non si sa per quale motivo dal film: IL CACCIATORE E LA REGINA DI GHIACCIO.
La mia domanda è: ma che cosa diamine succede tra TV e Cinema?
UNO: Ma davvero in Italia abbiamo ancora una mente così bigotta da dover cancellare un film in cui ci sono delle scene di sesso, come in qualsiasi altro film (visto che il primo era molto peggio), dalla prima serata perché la gente non ammette che è nel pensiero di ogni dannato essere di questo mondo?
I FIGLI DOVRETE PURE FARLI NO?
LO AVRETE STUDIATO L’APPARATO RIPRODUTTIVO IN UNA CLASSE DI PERSONE CHE NON ERANO ESATTAMENTE QUELLE A CUI AVRESTE RACCONTATO PARTICOLARI PICCANTI?
SE CI PENSATE IN ITALIA NON LI FANNO PASSARE I FILM CON SCENE HARD, LI CENSURANO, QUINDI NON E’ CHE VI SPAVENTATE PER QUELLO CHE VEDETE…MA PER QUELLO CHE LA VOSTRA MENTE VA A PENSARE…QUINDI E’ COLPA VOSTRA NON DEL FILM CHE E’ “OMG TROPPO HOT PER MIO FIGLIO”.
Perché in un mondo dove ci facciamo due coglioni così per rimbeccare le persone omofobe, siamo ancora lì a non accettare che esiste una parola chiamata SESSO che boh si vedono le scene e finita lì…non è che vai a letto e poi devi dormire con la luce accesa.
DUE: Ma solo io mi ricordo che quando davano qualcosa al cinema, per vederlo in tv passavano secoli? Cioè, vi lamentate che le persone non vanno più al cinema e che guardano tutto gratis e in streaming….quando voi siete i primi che alimentate questa cosa dando film usciti da neanche un anno in tv…
Voi che ne pensate?
A-
Due fantastici illustratori, ecco a chi mi ispiro quando disegno! Parte uno: Miss Potter!
Sia per i nuovi lettori del blog che per i miei vecchi lettori (si fa per dire :P) dovete sapere che fruttidiboscoblog ha una sezione dedicata al disegno.
Eccola qui: https://fruttidiboscoblog.wordpress.com/category/disegno-e-disegnare/
Non vi è mai stato un periodo che io ricordi essere stato privo di illustrazioni e disegni.
Ho sempre, e dico sempre, disegnato e anche quando andavo in vacanza mi portavo dietro matite colorate, pennarelli e acquerelli e se non potevo, facevo sempre in modo che dove andavo ci fosse qualcosa con cui disegnare e colorare.
Adoro disegnare, adoro i colori, e sapete no, con l’avvento della tecnologia quest’anno per il mio compleanno mi è stata regalata una tavoletta grafica…beh sì è figo il disegno in digitale e mi piace parecchio, eppure, niente e nessuno potranno mai sostituire la buon vecchia matita HB.
Crescendo, poi iniziano a chiederti che cosa vuoi fare, a chi ti vuoi ispirare e finalmente sto trovando tutti i miei punti di appoggio nel passato.
Il primo è e rimarrà Leonardo Da Vinci, il mistero che lo circonda e la mano che aveva…non era solo un disegnatore, era un vero e proprio artigiano mago!
Poi qualche anno fa guardando i film che davano per tv sono finita a vedere: Miss Potter.
Conoscendo così un’altra artista…
E si, mi è piaciuto moltissimo quel film, eppure solo quest’ultimo anno sono tornata ad approfondire la storia di questa autrice.
Ero troppo piccola per dare peso a quello che vedevo sullo schermo la prima volta e non avevo neanche passato un minuto a pensare che colei di cui narravano la vita esistesse davvero…
E così ho pensato… “perché non lo porto ai miei lettori?”
Tutto è iniziato questo inverno, verso Natale, cercavo un regalo per i miei cuginetti e passando tra le file di libri esposti in libreria sono capitata davanti a un libro enorme.
“Come può essere che un tomo così grande sia esposto tra i libri per i bambini?”
Ben 27 euro….°-°
Ho preso in mano il libro e l’illustrazione sulla copertina ha fatto scattare in me qualcosa di familiare…io quel coniglio lo avevo già visto…quell’illustrazione l’avevo già vista e poi…il mio occhio è finito sul nome dell’autrice.
Oh, ragazzi, non potevo crederci…Beatrix Potter…(Sì…non leggete Bellatrix come ho fatto io e come continuo a chiamarla io…ah sto Harry Potter!!!)
“MA IO HO VISTO IL FILM?!”
Ovviamente sarebbe stato troppo strano comprare un libro da 27 euro con illustrate delle favole per bambini…é_é mia madre che mi guardava malissimo ahahah
Ma come si fa quando ammiri un’illustratrice così tanto che, fanbrodo l’età, lo abbraccerei e sfoglierei solo per vedere le fantastiche illustrazioni che contiene?
Una volta tornata a casa ho fatto una lunga ricerca e mi sono ripromessa di portarla qui e farvela conoscere anche a voi.
Ed eccoci!
Partendo dal film, che è il primo che mi ha dato la possibilità di avvicinarmi alla fonte, mi rimase ben chiaro nella memoria perché la protagonista che recita nei panni di Miss Potter è un’attrice super conosciuta: Renée Zellweger.
Miss Potter è un film di Chris Noonan del 2006. Ma Noonan °-° quanti film famosi ha già fatto??
TRAMA
Londra, fine Ottocento. Beatrix Potter è una trentaduenne di buona famiglia, determinata e anticonformista, affascinata fin da piccola dalla vita di campagna. La sua fervida immaginazione la porta a inventare storie fantastiche, in cui la natura e gli animali sono sempre protagonisti. Grazie ad esse riuscirà ad affermarsi come scrittrice di favole e a diventare il più importante progetto dell’editore Norman Warne, col quale intreccerà un’intensa storia d’amore, tra successi editoriali e battaglie per la salvaguardia della natura.
Differenze con la realtà
- Nel film Beatrix ha trentadue anni, mentre in realtà nel 1902 al momento della pubblicazione del primo libro ne aveva trentasei (essendo nata nel 1866). Anche la storia con Norman Warne, che nel film pare svolgersi nell’arco di circa un anno, si protrasse per tre anni: dall’iniziale conoscenza nel 1902 fino al fidanzamento tenuto segreto e alla morte di Norman avvenuta nell’agosto del 1905.
- La storia di Jemima Anatra è stata scritta e pubblicata dopo che Beatrix si era trasferita a Hill Top Farm.
- Il film fa intendere che dopo la morte di Norman Warne, Beatrix non abbia pubblicato altri libri, tranne quelli di Peter Coniglio, Jemima Anatra e i due topini Tom Pollice e Anca Manca, mentre in realtà ne ha pubblicati in totale ventitré.
- Nella realtà, a causa della sua decisione di sposare Norman Warne, Beatrix aveva troncato per sempre ogni rapporto con la sua famiglia, mentre nel film fa un accordo con i genitori.
E allora andiamo a scoprire chi era veramente questa brava illustratrice!
Helen Beatrix Potter (Kensington, 28 luglio 1866 – Near Sawrey, 22 dicembre 1943) è stata un’illustratrice, scrittrice e naturalista britannica, ricordata soprattutto per i suoi libri illustrati per bambini.
Nonostante i suoi interessi e le sue ambizioni, i genitori le impediscono di proseguire gli studi e di dedicare tempo ad interessi di stampo intellettuale.
Secondo i rigidi precetti vittoriani infatti le donne dovevano occuparsi esclusivamente della casa.Così la giovane Potter, a partire dai 15 anni comincia a scrivere un diario, ma usando un proprio codice segreto, che verrà decodificato solo 20 anni dopo la sua morte.
Lo zio cerca di inserirla come studentessa presso i Giardini Botanici di Kew, ma la sua richiesta viene respinta perché donna. (pffffffff)
Siccome l’unico modo che ha per osservare la natura al microscopio è ritrarla, la Potter esegue tantissimi illustrazioni di funghi e licheni. Grazie ai suoi disegni comincia a guadagnarsi la fama di esperta micologa (studioso di funghi). Una raccolta con 270 acquarelli, in cui i funghi vengono disegnati con estrema minuzia, è presente alla Armitt Library di Ambleside. L’Accademia di scienze britannica (Royal Society) rifiuta di pubblicare le sue illustrazioni scientifiche, sempre perché donna. Unica vittoria di quegli anni sono le lezioni che riesce a tenere alla Scuola di Economia di Londra.
Nel 1901 decide di pubblicare a sue spese “La storia del coniglio Peter” (The Tale of Peter Rabbit), un libro illustrato per ragazzi. Una delle 250 copie raggiunge la scrivania di Norman Warne, capo della casa editrice Frederick Warne & Co., il quale decide di dare alle stampe il racconto. Dal giugno del 1902 fino alla fine dell’anno il libro vende 28.000 copie. Nel 1903 pubblica un nuovo racconto, “La storia dello scoiattolo Nutkin” (The Tale of Squirrel Nutkin) che ottiene altrettanto successo.
Dai proventi dei suoi libri Beatrix Potter riesce a raggiungere la tanto agognata indipendenza economica. Nel 1905 comincia a frequentare il suo editore Norman Warne, ma è costretta a farlo di nascosto per la forte opposizione da parte dei suoi genitori. Rompe definitivamente con la famiglia ma non riesce a sposare Norman, il quale si ammala di anemia fulminante e muore nel giro di poche settimane.
A 47 anni sposa il procuratore William Heelis, assieme al quale si trasferisce in una grande fattoria a Sawrey, nella regione dei Laghi, circondata da animali: cani, gatti e un porcospino chiamato “Mrs. Tiggy-Winkle”. Nella fattoria comincia ad allevare le pecore.
Dopo la morte dei genitori Beatrix Potter usa la sua eredità per comprare terreni nella regione e assieme al marito si trasferisce a Castle Cottage, dove morirà il 22 dicembre 1943.
Nei suoi ultimi scritti, spaventata dalla furia distruttiva della Seconda Guerra Mondiale, sottolinea il pericolo di una modernità che può annientare la natura.
Ho scoperto poi che il film Miss Potter non era il primo a essere presentato a noi telespettatori, ma ci sono stati anche dei precedenti:
- Il primo film ispirato alla sua produzione letteraria è “I racconti di Beatrix Potter” (The Tales of Beatrix Potter)
- Un lungo documentario biografico, intitolato The Tale of Beatrix Potter.
- Nel 1992 la stessa BBC manda in onda una serie animata basata sulla storie della Potter, The World of Peter Rabbit and Friends.
- Nel 2006 escono sia il film “Mrs. Potter”, con Renée Zellweger e Ewan McGregor, che un musical The Tale of Pigling Bland.
- Nello stesso anno la Penguin Books pubblica Beatrix Potter: A Life in Nature, bibliografia scritta da Linda Lear, in cui si sottolinea il talento scientifico dell’autrice inglese, sia come illustratrice di botanica che come micologa.
Una vita piuttosto difficile, ma con non poche soddisfazioni possiamo vedere…nonostante il secolo in cui ha vissuto è riuscita a farsi valere e a combattere con tutto quello che aveva…la sua passione e la sua bravura nel disegno.
E voi che ne pensate? Non credete anche voi che sia un’ottima fonte di ispirazione?
Spero prima o poi di poter vedere uno dei suoi libri, magari non a 27 euro…D= era un po’ caruccio, e di poterne apprezzare storia e illustrazioni.
E a voi chi vi ispira?
A-
La mia quarta collaborazione: i portachiavi a tema Studio Ghibli!!!
Salve a tutti lettoriiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!
Oggi ho il piacere di mostrarvi la mia ultima collaborazione.
Se siete nuovi o se siete qui a seguirmi da tempo, dovreste sapere che oltre ai telefilm e film, ho anche una passione per le Anime.
In modo particolare mi piacciono moltissimo i film dello Studio Ghibli.
Questa non è la mia prima collaborazione a tema e se ve la siete persi, ve la lascio qui:
La mia seconda collaborazione in test del prodotto: formine e stampi per i biscotti
Tempo fa vi raccontai che ero e sono molto legata a due film della casa produttrice:
Totoro
Il Castello Errante di Howl.
Io letteralmente impazzisco per i protagonisti e quando ho trovato la pagina di questo venditore, non mi sono potuta trattenere dal chiedergli di collaborare con me.
Ringrazio di cuore il proprietario del negozio SufficientlyEdgy per aver accettato la collaborazione e per la fiducia che ha avuto in me.
Il suo negozio lo trovare qui -> SufficientlyEdgy ed è uno shop è a sua volta sul sito di vendita oggetti fatti a mano Etsy.com
Il produttore e venditore ha sede a Cambridge, Regno Unito ed è uno studente che si diletta a creare:
- portachiavi, collane, cucchiai e taglieri in legno e incisi a laser
- portachiavi con pezzi elettronici riciclati.
Io ho chiesto di poter recensire e scrivere un articolo su due dei suoi portachiavi a tema dei due film dello Studio Ghibli citati sopra.
Posso ufficialmente dirvi che me ne sono innamorata e sono super contenta di aver avuto l’opportunità di parlarvene.
Quando l’ho contattato e dopo esserci messi d’accordo, mi ha chiesto se dietro i portachiavi volessi incidere una frase.
Ho scelto così due frasi e in una sola giornata lui le ha incise a laser con il disegno di Totoro e Calcifer.
E’ fantastico poter vedere degli oggetti personalizzati.
Io ho scelto dietro Calcifer, il famoso fuoco che da vita al Castello di Howl, la frase:
“Io non cucino, Io sono un pauroso e potentissimo demone del fuoco!!”
Amo quella scena xD mi ha sempre fatto ridere tantissimo.
E dietro il ciondolo di Totoro la frase:
“Non abbandonare l’immaginazione”
Perché solo chi ha una buona dose di immaginazione può vedere cose che gli altri non vedono.
Il pacchetto dal Regno Unito all’Italia ci ha messo qualche giorno, è stata una consegna davvero super veloce! Il che già gli ha fatto guadagnare dei punti.
L’oggetto è presentato perfettamente intatto: una busta in cartone rigido con all’interno i due portachiavi ben fissati e il bigliettino del venditore con un codice promozionale sul prossimo acquisto e l’email su eventuali domande o richieste.
Tolti i fermi ho subito apprezzato i due oggetti.
Perfetti, senza sbavature, senza nessun difetto, la scritta incisa super leggibile e la leggerezza.
Sono fatti in legno, e voi sapete che qui in casa da me la lavorazione del legno ha sempre avuto molta importanza.
La pagina in cui potrete trovarli e accordarvi sulla personalizzazione è questa ->Studio Ghibli – Totoro, Calcifer, sootball, fatto a mano Laser portachiavi in legno inciso con catena – Anime / Cartoon
IL VALORE/ PREZZO
Il prezzo cambierà in base al soggetto raffigurato e in base alla lunghezza del testo, sempre rimanendo nel valore degli oggetti fatti a mano.
LA DESCRIZIONE DEGLI OGGETTI
L’immagine è incisa su un disco di taglio legno 40mm laser e viene fornito con una catena di collegamento 4 e 25mm increspata split ring, come è inciso a laser non verrà con usura così avrete per vita :).
Molte cose possono essere incisi in questo modo, si prega di inviare che un messaggio con i dettagli e vedrò se posso farlo.Spedizione per i portachiavi standard sono il giorno successivo – portachiavi personalizzati sono fatte su ordinazione, il confermato progettazione fabbricazione sarà 1 giorno lavorativo con spedizione giorno lavorativo successivo. Incisione posteriore può essere un nome o un messaggio corto/lungo, fatemi sapere le vostre esigenze e farò del mio meglio.
Gli ordini all’ingrosso sono possibili, ma vi prego di contattarmi e io consiglio – sconti disponibili.
Tutti i nostri prodotti sono progettati e realizzati personalmente nel Regno Unito
Per qualsiasi domanda non esitate a chiedereSono in alcun modo affiliato con Studio Ghibli o loro produzioni cinematografiche e non si tratta di merchandising ufficiale, solo ventilatore creato contenuto artistico.
La descrizione tradotta dal sito Etsy in italiano, come ogni sito scritto principalmente in inglese non è eccezionale…ma più o meno si comprende. Non ho mai capito il perché la traduzione da una lingua a un’altra deve essere così poco curata…eppure sono siti con una certa fama…
Tornando a noi…
La terza cosa che mi ha colpito molto è che è appassionato di riciclo e ri utilizzo!
Tin tin tin 100 punti!
Sul profilo del venditore se scorrete la pagina, vi mostrerà anche come vengono create le incisioni!
Nessun segreto, ottima trasparenza e cordialità.
Scorrete qua sotto per vedere le foto!
Una bella idea per fare un regalo, no?
ALTRI LAVORI DI SufficientlyEdgy cliccateci sopra per andare alla pagina!
VI RICORDO IN FINE DUE INDICAZIONI DAL VENDITORE: ACCETTA RICHIESTE DI RAPPRESENTAZIONI DI PERSONAGGI NUOVI OLTRE A QUELLI CHE PROPONE E VI ANNUNCIA CHE PRESTO ARRIVERANNO LE INCISIONI SU LEGNO LEGATI A MONDO STUDIO GHIBLI, KIKI CONSEGNA A DOMICILIO !!!!
Ora tocca a voi, ditemi che ne pensate!
Vi piacciono i portachiavi?
Qual è il film dello Studio Ghibli che vi piace di più?!
A-
E anche Ghost in The Shell chiude…
Alzi la mano chi si ricorda il mio articolo del 9 settembre 2016 su Ghost in the shell…
No?! Allora eccovi il link: Il mio primo fps e il mondo che c’è dietro: Ghost in the Shell
Come un’avventura durata solo un anno.
In quel articolo vi raccontavo di come è successo che io mi sia avvicinata per la prima volta a un gioco fps ovvero uno sparatutto, e avevo colto l’occasione per parlarvi di tutto l’universo che sta dietro a Ghost in the Shell.
Sì, lo so, a molti di voi questo titolo vi parlerà, vi parlerà come un titolo già sentito.
Quest’anno difatti è uscito al cinema il film tratto dalla saga e che vedeva come protagonista un’attrice molto famosa Scarlett Jhoansson.
MA ALT.
Io il film, vi avverto già, che non ho nemmeno pensato di vederlo…anche se probabilmente prima o poi lo farò.
Ebbene finita l’introduzione vi chiederete… “Ma quindi…perché ce ne riparli?”
Ho ripreso l’argomento perché come spesso mi capita, scelgo un gioco, ci gioco per un po’ e poi finisce che mi appassiono o intestardisco con altro e quello finisce un po’ in riserva…
E finito il mio attacco di giocatrice forsennata su una categoria ecco che ritorno a giocare con ciò che avevo accantonato.
Apro Ghost in the Shell con entusiasmo e con un po’ di timore di tornare a fare schifo nel pigliare gli obiettivi dopo tutto il tempo che non ci giocavo ed ecco che una schermata strana mi si presenta…
Il gioco chiude.
Ci si può rimanere male? Non ci ho giocato molto ultimamente…ma ci sono rimasta male. Sono rimasta male perché non era ancora la versione ufficiale, ci sono rimasta male perché se avessero avuto la tenacia di rimanerci sopra a lavorare…ne sarebbe uscito un videogioco online favoloso.
Rilasciato in accesso anticipato a fine 2015 e aperto ufficialmente nel 2016, chi poteva immaginare che a distanza di un anno o due si sarebbero arresi?
Essendo una versione ancora non ufficiale era un bel po’ sbilanciato e con gli ultimi aggiornamenti eseguiti un po’ tutti si sono lamentati del fatto che avessero implementato più problemi di quelli risolti…
Ed è proprio per questo che aggiornamento su aggiornamento il gioco è finito per autodistruggere il proprio futuro…
Fino alla chiusura il supporto sarà disponibile così come la possibilità di giocarci ancora per un bel po’, ma verranno chiusi sia il negozio dentro il gioco (Chissà come sarà contento chi ha speso dei bei quattrini a farsi pomposo il champ) e non saranno più disponibili i DLC di Steam.
Insomma che dire? Non so se sia la prima volta che vedo un gioco completamente distruggersi con tanto di programmatori che si arrendono…
Comunque è un vero peccato a parere mio, nonostante gli appassionati della serie Ghost in the Shell lo abbiano sempre odiato ed etichettato come surplus poco inerente alla storia…
E voi? Ci avete mai giocato? Lo conoscevate?
Ditemi, avete mai assistito all’autodistruzione o abbandono da parte dei “player” di un gioco?
A-
Cosa vi siete persi? Cosa non vi ho raccontato di questi giorni?
Ah! Buon salve a voi lettori!
Visto? Ordunque avete visto??! Sono qui!
Dunque, dunque come siamo messi in questo finale di stagione?
Ditemi lavorate ancora, avete gli esami? Vi preparate alla vacanza da sogno?
Visto che sono un po’ di giorni accantonati da parte e un po’ di giorni in cui non scrivevo nulla….
Ho pensato…Ma se racchiudessi in un unico articolo alcuni momenti di queste ultime settimane?
Let’s go!
Sento profumo di Spagna!
Rincorretemi con le forchette ma dopo tanto tempo che mangiavo la Paella in busta dell’Eurospin, volevo cimentarmi in una vera e dico vera, fresca paella fatta in casa!
Era troppissimo tempo che volevo buttarmi in questa sfida e dopo aver letto per tre giorni ricette su ricette su chi amava la paella con il pesce, chi con la carne, chi mista…ma con troppa carne…chi con legumi di ogni genere, ho raggiunto il giusto equilibrio ed etvoilà questa è la mia paella!
Ovviamente non potevo andare sulla ricetta più semplice…
LA PAELLA MISTA
Oh se ne è valsa la pena! Non vedo l’ora di rifarla!
Cosa c’è di più bello di mattina, se non una profumatissima tazzina di caffè? E dico rigorosamente caffè italiano.
Sono stata per la prima volta o forse la seconda…°-° anche da piccola devo esserci entrata, in una torrefazione del caffè.
In questo caso nella torrefazione del caffè Esse °^° dove tra l’altro ho trovato una signorina davvero, davvero cordiale che ci ha elencato tutti i tipi di caffè e le differenze.
E io amante di miti e leggende potevo non chiedere di scattare una foto a queste incredibili portatrici di storia?
Davvero complimenti per la bontà del caffè *_* voi lo avete mai provato??
Rose, profumo di rose, rose ovunque!
Sì, ma maggio è passato.
Sapevate che esistono rose che fioriscono da maggio a settembre?
Siccome ogni anno ci proviamo e anche se compriamo delle rose grandi, non tengono mai…quest anno ne abbiamo comprate 4 di cui 2 di un tipo e 2 di un altro.
3 delle rose comperate si sono finalmente adattate ed ecco il risultato…la prima grande rosa è ormai sfiorita e penso che dovrò aspettare prima di poterne vedere un’altra con il suo incredibile profumo…la rossa e la gialla proprio in questa settimana hanno buttato fuori una quantità notevole di boccioli e rose…chissà, incrociamo le dita che sia la volta buona!
Come vi raccontavo qualche articolo fa…avevo intenzione di cimentarmi in un dolce alla ricotta e pesche…ecco l’ho fatto! E’ venuto un dolce davvero soffice, anche se non proprio come mi aspettavo di ottenere…Assomigliava troppo alla torta di mele °-° se non che per via della ricotta che l’ha reso super cremoso…quasi da mangiare al cucchiaino!
E cosa ci porta l’estate se non enormi distese di giallo! G-I-R-A-S-O-L-I
Chi è che non li ama? Certo adesso li vendono singoli anche nei supermercati…ma è come rubare la magia di un attimo rubato, di prendere in mano la macchina fotografica e imprigionare quel momento di splendore.
Questo ultimo periodo mi sono riavvicinata per un attimo al mondo degli anime…ho visto Your name! Che splendore è? Chi di voi lo ha visto?
E poi c’è stato quel attimo in cui continuavo a tenere in mano il mio quaderno dei disegni e a ripetermi che volevo raffigurare qualcosa…e bummmmmmmmmm.
Kiki consegne a domicilio…non chiedetemi perché xD forse perché ho un gatto nero anche io(?) e in quel momento era accanto a me?
Ho provato questa nuova, per me, tecnica del evidenziare il disegno con un colore più acceso….che ne pensate?!
Oh ogni estate ci provo e ci riprovo….mi porto dietro da tantissimo tempo un sacchetto pieno di semente °-° e piantandole si sono tenuti questi enormi pomodori da insalata…è carico di fiori…chissà se ne mangeremo! Vorrei potervi condividere l’odore che fa la pianta! E’ uno dei tanti motivi che mi rende fiera essere italiana °^°
E le zucchine! Le abbiamo già mangiate in una mega frittata che ha imprigionato piccole zucchine e i fiori fritti…come posso spiegarvi la bontà?
L’unica cosa è che non capisco perché °° gli zucchini rimangono piccini e i fiori bellissimi al mattino…alla sera si rattrappiscono…
E fine degli aggiornamenti!
Presto arriverò con tante recensioni…dal cucito, alla tavola, alla tecnologia! Ho tante di quelle cose da raccontarvi
A-
Fallen film vs Fallen libro? Che cosa è successo?
Dopo la mia recensione sul libro di Fallen:
La mia recensione su Fallen di Lauren Kate finalmente!
Qui di seguito vi metterò per ordine alcune immagini animate di quello che ha suscitato in me vedere il film di Fallen dopo aver letto il libro…
Ok potrebbero bastare…ma forse no.
Continuo ad avere in testa una scena del film, così ridicola che mi viene da piangere ç_ç
Luce e Cam che non si sono parlati per tutto il film. Lui la blocca all’uscita dalla classe con un sacchetto di cibo e delle bibite….
La scena è tipo…”Ehi vieni con me anche se non mi parli da quando sei arrivata e non mi conosci però poi decidi che è giusto mangiare con me saltando tutte le lezioni”
Si siedono lui alla sinistra di lei, lui mette il sacchetto di cibo alla destra di Luce e si allunga ripetutamente a prendere da mangiare dal sacchetto passando davanti a lei… guardandola negli occhi e parlandole si avvicina sempre di più.
COS’E’ QUESTA COSA SCONTATA E POCO ELEGANTE DI VOLER ARRIVARE A DARLE UN BACIO. NON E’ COSI’ CHE DOVEVA ANDARE!
Alla ventisettesima volta che ti passa davanti per il cibo allungandosi, daglielo sto benedetto sacchetto no?
Qui di seguito vi metterò alcune e ripeto alcune delle differenze che vi ho trovato…sìsì, la trasposizione in film non porterà mai tutto il libro sul grande schermo…ma qui stiamo parlando di non averne portato manco 1 decimo…
LIBRO | FILM |
La Sword & Cross è un istituto dalla struttura antica composta oltre che dall’edificio principale con i dormitori, classi e mensa, dal cimitero e dalla palude. | La Sword & Cross è un edificio dall’aspetto gotico e antico, non c’è né cimitero né palude.
|
Luce, la protagonista, ha corti capelli neri.
|
Luce ha lunghi capelli e castani.
|
Daniel ha capelli di media lunghezza biondi, occhi grigio/viola | Daniel ha i capelli corti e biondo cenere, occhi azzurri tendenti al verde.
|
Cam ha capelli corti e scuri e occhi di un profondo verde. | Cam ha i capelli medio lunghi neri e occhi azzurri e vestito in modo molto dark…°-°
|
Luce quando arriva nell’istituto non è sola, ma si trova in compagnia di altri ragazzi, al momento dell’accoglienza. | Luce arriva all’istituto e si ritrova da sola nell’atrio con il responsabile e qui incrocia Cam per la prima volta. |
Arianne ha i capelli lunghi all’inizio e successivamente corti…è una super chiacchierona, un po’ matta, ma subito aiuta Luce ad adattarsi, anche se in modo strano. | Arianne ha i capelli lunghi e sul biondo e ha un carattere molto più morbido rispetto a quello del libro…non si avvicina per niente a Luce, se non verso la fine.
|
Pen lega quasi subito con Luce, aiutandola molto spesso con le ricerche su Daniel. Gira con molti strati di vestiti ed è molto sulle sue nel non lasciarsi trasportare da feste e ragazzi. | Penn è una normalissima ragazza, non aiuta Luce all’inizio come nel libro…legano praticamente subito e lei viene a conoscenza delle visioni di Luce…e la storia di Pen? E la storia del padre? BOH
|
Molly è piena di piercing e dai vestiti molto scuri, un caratteraccio e dopo una prima lite viene rimessa al suo posto. | Molly fa la sua entrata subito andando a scontrarsi più di una volta con Luce e non è esattamente come viene descritta nel libro…°-° questi capelli viola? E i piercing dove sono?
|
Daniel e Luce si vedono per la prima volta nei giardini della scuola, dove con Arianne si era seduta per parlare dei ragazzi che saranno suoi compagni e lui si esibisce con il gesto del dito. | Daniel e Luce si incontrano per la prima volta in biblioteca. Lui addormentato mentre disegnava. |
Luce finisce in biblioteca dopo essere andata in esplorazione nei dormitori alla ricerca di Arianne e qui scopre che l’inquilino della porta difronte è Roland che aprendo la porta all’improvviso e dopo un breve dialogo, suggerisce a Luce la direzione per la biblioteca e il reparto da visitare dove troverà Daniel. | Luce finisce nel reparto speciale della biblioteca grazie all’insegnante Ms. Sophia. |
Arianne e Luce dialogano attraverso gli areoplanini di carta. | Arianne e Luce non si scambiano foglietti. |
Luce finisce in punizione: pulire le statue del cimitero. La statua vicino al quale si trova lei crolla e Daniel mentre dialoga con lei la salva all’improvviso…”COSA HAI VISTO?” Cam arriva a chiederle come sta. | Luce spazza fuori dalla scuola le foglie secche e si distrae osservando il passaggio di Daniel, che non la considera. La statua che si trova sul tetto si inclina, cade e Daniel strattona Luce, rotolandoci insieme. Cam osserva la scena da lontano. |
Gabbe, Arianne e Roland non fanno subito comunella, ma Luce li osserva fare gruppo prendendone coscienza che qualcosa li lega. | Gabbe, Arianne e Roland scommettono sulle vicende che passa Luce. Da subito…
|
Molly e Cam non si considerano molto | Molly e Cam litigano spesso riguardo Luce. |
Luce rimane estasiata da Daniel fino ad averci vari scontri e a chiedersi varie volte se si conoscevano. | Daniel e Luce non hanno lo stesso sviluppo nella storia, si baciano e basta dopo poche volte che lei chiedeva spiegazioni. |
Luce ha lezione in piscina e si esibisce in una gara mentre il gruppo: Arianne, Gabbe, Molly e Daniel sono sugli spalti a guardare. | Luce va in Acqua per pensare ed etvoilà Daniel appare dalla nebbia…WUT? |
Gabbe va a cercare Luce quando non la vede arrivare a lezione e la trova al cimitero con Cam, intenta a “quasi baciarsi” dopo aver visto un serpente, che porterà Cam a regalarle una collana. | Gabbe non va a cercare Luce e nessuna collana o regalo vengono fatti alla ragazza. |
E non parliamo del finale a cui lascio a voi il commento…..è evidente che non è stato fatto nessun collegamento per un film futuro…a sto punto o speriamo che diventi una serie ad episodi, con dettagli e recitazione decente…o speriamo che questo film finisca nel dimenticatoio all’ultimo cassetto, sotto tante scatole e panni.
Il fulcro di questa storia era l’arrivare a capire Che vi è una certa magia sotto il legame che lega Luce a Daniel e Cam…e qui non vi si da abbastanza spazio al fatto degli angeli e al fatto che lei vede le ombre…cosa cruciale con l’avanzare della storia….
Altro che “OMG VOLO ANCHE IO PERCHE’ SONO IN BRACCIO A UN ANGELO E NON DICO NIENTE E NON MI FACCIO DOMANDE”
E voi che ne pensate?
A-
Perchè il 2017 sarà anche l’anno di come sopravvivere alla fine di una serie che ti sta a cuore.
Buon dì a tutti!
Stavo pensando e ripensando e alla fine ho deciso di aprire questo dibattito con tutti voi!
Cosa succede quando una tua serie preferita finisce? Come ti senti e cosa fai dopo che l’ultimo episodio della serie di libri, manga, videogiochi, telefilm o film che ti stanno a cuore finisce?
In diversi articoli vi ho accennato del mio seguire svariate serie che spaziano dalla tv, ai libri ai videogiochi e molto altro….
Questo anno in particolare segnerà la fine di molte delle mie serie tv preferite…e questo week end è iniziato con il primo.
Immaginatevi un giorno in cui cade il vostro compleanno, da poco avete iniziato a scoprire che la lettura, i libri e le storie che leggete iniziano ad appassionarvi seriamente…
E così è successo anche a me…
Un po’ di anni per uno dei miei compleanni chiesi in regalo dei libri, avevo scoperto da qualche anno che il fantasy era il mio mondo preferito e in particolar modo mi ero appassionata così tanto da non farmi sfuggire nessun libro che parlasse di licantropi, vampiri, stregoni e mondo sovrannaturale…
E per la prima volta mi arrivò tra le mani un libro…un libro che si chiamava “Il diario del vampiro – il risveglio”.
Non sapevo esattamente la trama quale era, ma lo divorai letteralmente Elena divenna la mia paladina e i fratelli Salvatore i miei continui scontri tra bene e male…
Mi affascinava questa serie, tanto che continuai a leggere tutti i libri fino a scovare tutti quelli che avevano anche in biblioteca e non mi fermai lì, la mia passione cresce e mi spostai a leggere tutte le serie di Lisa J. Smith…
Il diario del vampiro (The Vampire Diaries)
-
Il diario del vampiro – Il risveglio (The Awakening, 1991), Newton & Compton, pp 223. Uscito in Italia l’8 giugno 2008.
-
Il diario del vampiro – La lotta (The Struggle, 1991), Newton & Compton, pp 205. Uscito in Italia il 13 dicembre 2008.
-
Il diario del vampiro – La furia (The Fury, 1991), Newton & Compton, pp 224, . Uscito in Italia il 5 febbraio 2009.
-
Il diario del vampiro – La messa nera (Dark Reunion, 1992), Newton & Compton, pp 224. Uscito in Italia il 16 aprile 2009.
-
Il diario del vampiro – Il ritorno (The Return: Nightfall, 10 febbraio 2009), Newton & Compton, 2009, pp 336, (capitoli 1-20). Uscito in Italia il 25 giugno 2009.
-
Il diario del vampiro – Scende la notte (The Return: Nightfall, 10 febbraio 2009), Newton & Compton, pp 237 (capitoli 21-39). Uscito in Italia il 1º ottobre 2009.
-
Il diario del vampiro – L’anima nera (The Return: Shadow Souls, 2010), Newton & Compton, pp 240. Uscito in Italia il 18 marzo 2010.
-
Il diario del vampiro – L’ombra del male (The Return: Shadow Souls, 2010), Newton & Compton, pp 240. Uscito in Italia l’8 giugno 2010.
-
Il diario del vampiro – Mezzanotte (The Return: Midnight, 15 marzo 2011), Newton & Compton, 2011, pp 208 (capitoli 1-21). Uscito in Italia il 20 ottobre 2011.
-
Il diario del vampiro – L’alba (The Return: Midnight, 15 marzo 2011), Newton & Compton, 2012, pp 240 (capitoli 22-39). Uscito in Italia il 12 gennaio 2012.
I diari delle streghe (The Secret Circle)
-
La setta dei vampiri (Night World)
-
I diari delle streghe – Il potere (Secret Circle: The Power, 1992), Newton & Compton, 2010, pp 192. Uscito in Italia il 28 gennaio 2010.
-
I diari delle streghe – La fuga (Secret Circle: The Captive Part II, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 160. Uscito in Italia il 22 ottobre 2009.
-
I diari delle streghe – La prigioniera (Secret Circle: The Captive Part I, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 153. Uscito in Italia il 30 luglio 2009.
-
I diari delle streghe – L’iniziazione (The Secret Circle: The Initiation, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 224. Uscito in Italia il 4 giugno 2009.
-
La setta dei vampiri – Il segreto (Secret Vampire, 1996), Newton & Compton, pp 240. Uscito in Italia il 3 settembre 2009.
-
La setta dei vampiri – Le figlie dell’oscurità (Daughters of Darkness, 1996), Newton & Compton, pp 235. Uscito in Italia il 15 ottobre 2009.
-
La setta dei vampiri – L’incantesimo (Spellbinder/Enchantress, 1996), Newton & Compton. Uscito in Italia il 14 gennaio 2010.
-
La setta dei vampiri – L’angelo nero (Dark Angel, 1996), Newton & Compton Uscito in Italia il 18 febbraio 2010.
-
La setta dei vampiri – La prescelta (The Chosen, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 1º aprile 2010.
-
La setta dei vampiri – L’anima gemella (Soulmate, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 20 maggio 2010.
-
La setta dei vampiri – La cacciatrice (Huntress, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 22 luglio 2010.
-
La setta dei vampiri – L’alba oscura (Black Dawn, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 24 febbraio 2011.
-
La setta dei vampiri – La maledizione (Witchlight, 1998), Newton & Compton. Uscito in Italia l’8 marzo 2012.
-
Il gioco proibito (The Forbidden Game)
-
La casa degli orrori (The Hunter, 1994), Newton & Compton, 2010, pp 240. Uscito in Italia il 3 giugno 2010.
pfff….che mi vengano a dire che i giovani non leggono mai….
Ebbene…dopo aver scoperto questa bellissima serie… 8 anni fa circa venne fuori la prima serie tv basata sui libri di Lisa j. Smith: The vampire diaries.
Ahhhhhhhh voi sapete cosa vuol dire vedere avverati i desideri di vedere in carne e ossa i tuoi protagonisti preferiti!
Mi ricordo che riuscì a convincere persino i miei genitori a vedere la prima serie su Italia 1, quando la diedero in prima serata *^* ah! Che bei ricordi!
Solo che terminata quella prima serie…continueranno o non continueranno? Ci sarà una seconda serie? Oh ragazzi…8 anni. 8 stagioni!
Per qualche strano motivo la serie non la diedero più su Italia uno e finì su canali secondari…al tempo non ero ancora impuntata sulle serie, tanto da effettuare ricerche sul web…e la persi un po’ di vista.
Non mi era dispiaciuta la prima stagione, anche se non era molto attinente alla serie di libri…
Il mio rapporto con questo telefilm è stato sempre travagliato…lo iniziai a vedere con entusiasmo, poi lo persi di vista, poi lo ripresi, poi lo ripersi…e l’anno scorso eccomi decisa a seguirlo definitivamente fino a guardarlo in contemporanea con gli Stati Uniti…perchè si, ragazzi, The vampire diaries si era totalmente impossessato di me e lasciamo stare che non fosse più attinente, serie dopo serie, alla mia collana preferita di libri, ma..ha avuto la capacità di tenermi incollata alla trama!
Ovviamente da brava scrittrice sul blog, potevo non recensirlo?
Ma secondo voi da amante di leggende potevo non guardarlo? The vampire diaries recensione: stagione 1
E da brava lettrice e nerd di telefilm…
Differenze tra il libro e il film: The Vampire Diaries(Il diario del vampiro)
E così venerdì 10 marzo 2017…è andata in onda la 16 puntata dell’ottava stagione di The vampire diaries…l’ultimo episodio della serie che va a concludere un ciclo di episodi susseguitesi per ben 8 anni…
E apriti catinelle…
Senza spoilerare nulla…
E’ stato uno dei migliori episodi conclusivi che abbia mai visto…hanno trattato la vita di ogni singola persona senza lasciarti con la solita domanda “ma lei o lui?!” I cattivi, i buoni, i morti, i ricordi…si è conclusa così bene… certo…non me la serei aspettata così la fine…é_é
E voi?
Ma sinceramente mi sono davvero commossa…i messaggi da tutto il cast ç_ç…l’episodio finale…
Addio The vampire diaries…
E le cose saranno tre….
- Sopravviveremo a tutto questo riprendendo la serie da capo e combattendo la nostalgia a colpi di episodi.
- La serie finirà nel dimenticatoio…
- Penseremo e ripenseremo a quel ultimo episodio fino a inveire contro il mondo sul perchè la serie non sia continuata e finendo così per odiare una seria amata.
E voi? Come reagite quando una vostra serie termina?
E ora…lasciatemi con il disagio che almeno altre tre serie si concluderanno ç_ç Reign…The Got…Teen Wolf…
A-
E dopo il cinema anche la comunicazione e il gioco hanno un grosso remake! Il ritorno del Nokia 3310 e di Snake!
Staranno arrivando gli anni della vera nostalgia?
Dopo il 2017 in cui usciranno tantissimi remake, prequel e sequel di serie TV e film famosi…di cui alcuni trattati e ve li metto qui sotto…
E nel 2017… La mummia(film) sarà di tendenza nuovamente con un immenso remake.
Prequel o remake cioccolatoso? La fabbrica di cioccolato.
Una serie di sfortunati eventi: dal film(2004) al telefilm(2017) e differenza con i libri(1999)
Si passa alla tecnologia…
Vi spiego meglio!
Cosa si fa quando si è presi dalla nostalgia e si deve creare un “nuovo” dispositivo?
Si prende un vecchio telefono e lo si implementa di nuove funzionalità ed ecco che sul mercato approderà la seconda generazione di Nokia 3310 il famosissimo telefono mattone che non si rompe nemmeno a martellate.
Cosa cambierà?
Display: schermo da 2.4 pollici QVGA (320 x 240 pixel)
Ingresso cuffie: ingresso cuffie da 3.5
Connettività: GPRS e Bluetooth 3.0;
Batteria: 22 ore in conversazione (30 giorni in standby)
Giochi: Snake
Fotocamera: posteriore da 2 MP con flash LED
Memoria: slot microSD fino a 32 GB
Dimensioni: 115.6 x 51.0 x 12.8 mm
Peso: 79.6 gr. (batteria inclusa)
Connessione: MicroUSB
OS Nokia Series 30+
Radio FM
DualSIM
Torcia LED
Non si potrà connettere a internet…ma avrà il sistema operativo del vecchio telefonino leggermente aggiornato e qualche nuova funzionalità.
E così proprio come in ambito cinematografo, anche per i telefoni si torna alle origini…un po’ come nella moda, no?
Il telefono verrà relativamente poco, attorno ai 49 euro…che dite…sarà un’opportunità per tutti coloro che con gli smartphone ancora non ci si cimentano bene?
E poteva essere questo l’unico ritorno?
Ovviamente no!
Oltre in ambito “telefoni” abbiamo un grosso ritorno anche in ambito giochi!
Il nuovo 3310 monterà ancora una volta il famosissimo serpente interattivo…
e udite, udite…non solo su quel prodotto…
Grazie a Messenger, app ufficiale di messaggistica Facebook, se entrate nella home dell’app e digitate “snake” sulla barra di ricerca, è oggi possibile tornare a giocare ancora una volta al famosissimo gioco del serpentello.
Quindi oltre che sul “nuovo” telefono è approdato su tutti i dispositivi.
Chi è tra voi che non ha passato ore su ore a giocarci?
SNAKE
E voi che ne pensate?!
Siete già a conoscenza di qualche altro “ritorno” interessante?
A-
E nel 2017… La mummia(film) sarà di tendenza nuovamente con un immenso remake.
Santo cielo, questi segni… sono stati fatti con le unghie! Quest’uomo è stato sepolto vivo… e ha lasciato un messaggio: [traducendo i segni incisi all’interno del sarcofago di Imhotep] “la morte è soltanto il principio”. (Evelyn)
Vi avevo detto “andatevene o morirete”. Non ci avete ascoltato. Ci farete uccidere tutti. Avete liberato una creatura che noi temiamo da più di tremila anni. […] Nessun’arma mortale lo può uccidere. Non è di questo mondo. (Ardeth Bey)
Che mi vengano in mente, di film che vengono trasmessi e ritrasmessi continuamente sono, contandoli sulle dita della mano, due: La mummia (1,2,3) e Belfagor.
Ma facendo una rapida ricerca si può notare come di film a tema “mummia” ve ne siano tantissimi.
Io vi cito quei due perchè oltre a essere due titoli noti hanno anche un trama un poco simile con il tema: “la mummia si sveglia e sono guai”…e voi direte…si ma Belfagor era un fantasma!! Il fantasma di una mummia egiziana però °-°…
Il primo capitolo della mummia rimarrà per sempre uno dei miei film preferiti che guarderei e riguarderei in continuazione °^° non vi parlo del secondo e del terzo…perchè si poteva effettivamente evitare di farli tra brutti effetti grafici e cose no sense…e non mi sono piaciuti granchè, sopratutto l’ultimo…
Per quanto riguarda Belfagor…bhè ognuno di voi dovrebbe averlo visto almeno una volta…se non il film almeno il telefilm!
Come fa uno a scordarseli?!
E’ anche uno dei motivi per il quale adoro i falchi U_U.
Ma torniamo a noi!
Ho notato che state davvero aprrezzando i miei articoli dove parlo dei nostri amatissimi film che vengono rispolverati e rimescolati per creare prequel, sequel o remake…e così pian piano sto facendo tante piccole ricerche….. ehhhhhhhhhh
La mummia tornerà nel 2017.
Voi immaginatevi…quando ho letto il titolo del film associato a quest anno…potevo non fare un articolo? EH EH EHHHHHHHHHH?
E’ uno shock, un profondo shock leggere ancora una volta la parola REMAKE
Andando a sbirciare la data di uscita del primo film ci sono rimasta un po’ così a vedere che è del 1999…°-° è fatto così bene che non ho mai pensato fosse di quel anno…e ancora ora ad effetti cinematografici se la batte bene…voi cosa dite??!
E così venne il pomeriggio in cui … La Mummia + Tom Cruise + Russell Crowe.
Non è che mi state dicendo che se non era per questi attori i fan vi avrebbero già mangiato da moh?!
La prima domanda che vi sorgerà spontanea a tutti voi è…ma non era un remake?
Infatti…questo film è stato presentato come rivisitazione del precedente e originale film…ma in teoria per come ce lo presentano attraverso il trailer non ha nulla a che vedere se non per via della mummia che si risveglia.
Magari ci riserveranno qualche sorpresa all’uscita? Che ricordiamo avverrà l’8 giugno 2017.
TRAMA
Malgrado si pensasse che fosse al sicuro, deposta in una cripta sepolta nelle profondità dell’arido deserto, un’antica Regina (Sofia Boutella), privata ingiustamente della vita, viene risvegliata ai nostri giorni portando con sé tutta la malevolenza cresciuta nel corso dei millenni e un terrore che sfida l’umana comprensione. Dalle dune del deserto mosse dal vento nel Medio Oriente agli intricati labirinti sotterranei della Londra moderna.
I PROTAGONISTI
Tom Cruise interpreterà un ex soldato delle forze speciali
Annabelle Wallis sarà una scienziata (vista in X-Man l’inizio, Annabelle, King Arthur: Legend of the Sword, Jericho, Peaky Blinders)
Sofia Boutella interpreterà la Mummia(vista in Kingsman: Secret Service, in Street Dance 2 e prossimamente in Star Trek: Beyond) Ho potuto vederla recitare in Street Dance 2 °_° bravissima!
Jake Johnson sarà un membro dell’esercito – sergente Vail (visto in 21 Jump Street, 21 Jump Street, Jurassic World, New Girl) OMG ragazzi…°-° ho iniziato a vedere New Girl per noia da poco…e mi sono affezionata al lui come attore ç___ç e scoprire che era anche in Jurassic World…OMG!!
Russell Crowe sarà il Dr. Henry Jekyll dai ditelo. Anche voi avete pensato a “Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde” anche se spero di no…°-°
Courtney B. Vance: colonnello Gideon Forster (visto in Uno sguardo dal cielo, Uno sguardo dal cielo, Terminator Genisys, La festa prima delle feste, Law & Order, E.R. Medici in prima linea, FlashForward)
Solo io penso che i vecchi attori avessero un qualcosa di più terra, terra e mondano.. più che fisico, sguardo e co, mozzafiato? ç_ç Cioè anche la ragazza che fa la mummia…ma che mummia è?! Dovrebbe davvero farmi paura? D=
CHI DIRIGERA’ IL TUTTO
Sembra proprio che non ci dovremo preoccupare per questo nuovo film che da l’inizio a una nuova serie!
Alex Kurtzman e il produttore Chris Morgan: Transformers, Star Trek e la serie di Mission: Impossible, Fast & Furious e Sean Daniel, che ha prodotto la più recente trilogia de “La Mummia”.
Insomma…voi che ne pensate? Ci vedremo qualche cosa in comune con il film che noi tutti conosciamo? Ne rimarremo delusi?
Non vedo proprio l’ora che esca °_° per poter vedere le differenze.
A-