Storia dell’arte: Grecia(Prima parte)

g

Per leggere gli articoli precedenti andate qui: Storia dell’arte

L’ultima volta ci siamo lasciati con la storia dell’arte Egizia e oggi con un grande balzo andiamo a parlare della Grecia!

Le isole del Mar Egeo e i territori vicini furono abitati fin dal neolitico, dal 6000 a.c circa.

Risultati immagini per mar egeo

CIVILTA’ CICLADICA

Fino al 2000 a.c le civiltà che abitavano in quelle zone veniva chiamata CIVILTA’ CICLADICA, perché coloro che ebbero maggiore sviluppo abitavano le isole Cicladi.

°-° Anche questa è un’altra parte della storia e beh…geografia a cui non mi ero mai interessata e che mai nessuno mi aveva accennato ai tempi dello studio dell’arte greca…

Risultati immagini per isole cicladi

L’arte che componevano in questo periodo era stilizzata, loro difatti pensavano a un DIVINO ASTRATTO.

Ottimo esempio è la Dea madre, così tanto stilizzata da sembrare un violino.

Risultati immagini per Dea Madre astratto cicladica

CIVILTA’ CRETESE E MINOICA

Dal 2000 al 1450 a.c si inizia a parlare di arte GRECA E MINOICA (Chiamata così per via del Re Minosse della città di Creta).

Qui si arriva a toccare proprio la vetta, il meglio del meglio sia a livello culturale, artistico e architettonico…

Si possono distinguere fasi:

ANTICO MINOICO (III MILENNIO A.C)

MEDIO MINOICO (DAL 2000 AL 1570 A.C anche distinto perché è il periodo del massimo splendore)

TARDO MINOICO (DAL 1570 AL 1050 A.C)

Ma sentirete anche un’altra distinzione che è quella che segue lo sviluppo dei palazzi:

PREPALAZIALE (DAL 2000 AL 1570 A.C)

Dove le case, le tombe in grotte o thòlos (cupola), la ceramica decorate varie e di animali

NEOPALAZIALE E POSTPALAZIALE ( queste ve li ricorderete perché sono gli anni degli eventi catastrofici.

L’età prepalaziale (dal 2000 al 1900 a.c circa

Architettura molto importante?

Avete presente il palazzo di Cnosso? Eccone una ricostruzione…

Perché era famoso? Perché era costruito in modo così complesso che si dice sia nata qui la leggenda del labirinto e del Minotauro.

Risultati immagini per palazzo di cnosse

La sala del trono…

Risultati immagini per palazzo di cnosso sala del trono

Come avete visto le opere sono stilizzate, ma non vi è, a differenza dell’arte mesopotamica ed egizia, rappresentazione religiosa.

La decorazione degli ambienti è costituita da lastre di gesso alabastrino e, spesso, da pitture naturalistiche a vivaci colori:

il Raccoglitore di zafferano

Risultati immagini per il Raccoglitore di zafferano

Il Principe dei gigli: Notate che ha lo stesso stile egizio…però da già un sentore in più di mobilità del corpo?

Risultati immagini per il Principe dei gigli

Gli Acrobati su tori di Crosso

Risultati immagini per gli Acrobati tori di Crosso grecia

 

Numerose sono le statuette di bronzo, di terracotta dipinte, di ceramica, di avorio come l’acrobata di Cnosso

Risultati immagini per acrobata di cnosso

Ricche le oreficerie d’oro e argento, le armi incrostate d’oro, argento e pietre preziose, le gemme incise.

Intorno al 1400 ca a.C. i palazzi vennero distrutti probabilmente da invasori greci e da qui..

a Creta (tardo minoico II – miceneo III: ca 1400-1100 a.C.) vi fu la comparsa di nuove forme di architettura come:

il mégaron “miceneo” (sala rettangolare coperta, preceduta da un vestibolo e un’antisala)

Risultati immagini per il mégaron "miceneo"

e dai sarcofagi (lárnakes) dipinti (Haghia Triáda).

 

GLI ACHEI E ARTE MICENEA

Creta aveva già allora una posizione fantastica anche a livello di commercio marittimo

Immagine correlata

Ma nel 1400 a.c dopo una serie di cataclismi (Si pensa ad un enorme terremoto) che la portarono alla deriva, venne conquistata dagli Achei (Miceni) portandola sull’onda della civiltà micenea che proveniva dal continente e che prendeva il nome dalla città di Micene, situata nel peloponneso.

Location map of Peloponnese (Greece).svg

Questa civiltà era vista come composta da grandi guerrieri e navigatori.

LA DIFFICOLTA’ A DARE UNA PRECISA DATA E LUOGO AGLI AVVENIMENTI

Dovete però sapere che è molto difficile stabilire un’esatta data e quindi un salto tra una civiltà all’altra e tra un movimento artistico all’altro…così si chiama CIVILTA’ EGEA per rappresentarla in generale, sapendo che in questo arco di tempo sono tre gli importanti esempi artistici e architettonici scoperti tra l’ 800 e il 900 da:

Il tedesco H. Schliemann (Micene) seguendo la descrizione dei poemi omerici pensava fosse la città di Troia.

Risultati immagini per micene

con la importantissima PORTA DEI LEONI trovata da Kyriakos Pittakis

Risultati immagini per porta dei leoni

Le vedete le mura?

Creta non aveva mura attorno alla città perché si pensava bastasse il mare e il suo esercito via mare per proteggerla, mentre a Micene si vedono delle altissime mura…pensate che dicevano che sembravano così grandi che solo i Ciclopi avrebbero potuto edificarle…la grandezza di queste doveva sì spaventare il nemico, ma anche mostrare la grandezza di chi comandava.

Le tombe a thòlos per i sovrani, questa in particolare detta tomba di Atreo o Agamennone.

E’ interessante il modo in cui è stata costruita l’entrata…notate il modo in cui il peso si scarica?

Risultati immagini per micene tombe a tholos

Risultati immagini per micene tombe a tholos

 

E dove trovarono la MASCHERA DI AGAMENNONE(Re degli Achei): La maschera funeraria…che bisogna tenere a mente in quanto ha una importante differenza rispetto alle maschere egizie.

l’inglese A. Evans (Cnosso): che vedete sopra.

Halbherr e Pernier (Festo, Haghía Triáda).

Immagine correlata

 

Domanda: delle cose viste finora qual è quella che vi piace di più?

Non perdetevi il prossimo articolo! Entriamo nel vortice dell’arte greca!

A-

 

 

 

 

 

 

Storia dell’arte: L’Egitto e il mistero delle opere per i morti.

Buon dì!!

Per tutti voi che avete apprezzato e che apprezzerete la mia nuova serie di articoli che vi porta attraverso tantissimi anni di storia dell’arte, potete trovare tutti gli articoli nella nuova sezione che ho creato…Storia dell’arte

Basterà passare con il mouse sopra la scritta disegni e progetti e vi si aprirà il menù a tendina.

nuova sezione.png

Dunque, dunque con l’ultima parte eravamo andati a scoprire quale arte caratterizzava le varie civiltà che si erano sviluppate in Mesopotamia e dopo vari accenni oggi saltiamo nel mondo dell’antico del…..

EGITTO!!

L’Egitto attorno al 3200 a.c era diviso in 2 regni:

Il basso Egitto: economicamente progredito

L’alto Egitto: con agricoltura povera data da un terreno poco coltivabile.

Questi vennero unificati in un’unica unità governata da 21 dinastie di faraoni fino a che divenne successivamente una provincia della Persia grazie a Cambise.

Chi era?

Figlio di Ciro il grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia.

La prima dinastia faraonica fu di Menes

Risultati immagini per Menes egitto

che portò il regno ad attraversare il primo dei periodi storici che lo caratterizzano:

Periodo Protodinastico (3.000-2.650 a.C.)

Antico Regno (2.650-2.200 a.C.)

Primo periodo intermedio (2.200-2.040 a.C.)

Medio Regno (2.040-1.778 a.C.)

Secondo periodo intermedio (1.778-1.570 a.C.)

Nuovo Regno (1.570-1.085 a.C.)

Terzo periodo intermedio (1.085-712 a.C.)

Periodo tardo (712-332 a.C.)

Periodo tolemaico (332-30 a.C.)

Che noi semplificheremo in:

Antico Regno

Medio Regno

Nuovo Regno.

Periodo tolemaico

 

Le prime testimonianze d’arte dell’attuale Egitto sono le incisioni rupestri preistoriche trovate nell’Alto Nilo…

L’arte egizia ha sempre avuto carattere magico – religioso legato al culto dei morti.

Gli esempi più importanti di arte egizia, che rappresentano gli inizi del regno unificato sono dati:

Dalla mazza del Re Scorpione (Chi è che ha visto il film? °-° Appare sia nella Mummia che nel proprio film…)

e dalla tavolozza di Narmer, forse da identificare con Menes).

Immagine correlata

Rappresenterebbe l’unificazione di alto e basso Egitto: Su un lato il Re viene raffigurato con la corona bianca a bulbo dell’Alto (meridionale) Egitto, e sull’altro lato il Re indossa la corona rossa piatta del Basso (settentrionale) Egitto.

Questi due oggetti sono profondamente legati perché sono la più antica testimonianza della raffigurazione di Re Narmer ovvero Menes e si deduce che il Re Scorpione sia vissuto nella stessa epoca di Menes…

L’arte non è sinonimo di “inventiva” ma di “ben fatto”, cioè un modello unico e immutabile agli occhi di tutti.

Doveva affidarsi a dei canoni convenzionali, cioè delle regole che venivano applicate attraverso un reticolo…immaginatevi una vera propria rete, un po’ come quella che vi danno per imparare a disegnare volti e paesaggi.

Immagine correlata

L’uomo veniva sempre rappresentato con busto e occhio frontale e viso e arti di profilo, in piedi o seduto.

Veniva anche raffigurato in mezzo a divinità che lo accompagnassero attraverso il viaggio nell’aldilà o da solo per raccontarne le gesta.

Se affiancati alla propria moglie erano rappresentati più in grande.

L’Arte si divideva in: di potere (Quella che richiedevano per abbellire le proprie camere i Faraoni) e arte aulica (della narrazione per i ricchi).

ANTICO REGNO

Il periodo più florido è quello delle Prime due dinastie dette thinite (dalla capitale Thinis).

E’ in questo che iniziava a definirsi l’organizzazione della civiltà egizia ed è la prima volta che si addotta un sepolcro simile alla piramide:

Il complesso funerario di Djoser(Gioser o Zoser), più conosciuto con il generico nome di piramide a gradoni è una struttura funeraria eretta nella necropoli di Saqqara (Egitto), Djoser, sovrano della III dinastia, dal suo architetto Imhotep.

Sakkara 12.jpg

Nell’età menfita (dal nome della nuova capitale Menfi, IV dinastia) il faraone era al centro dell’attenzione ed assimilato a un dio, trovò riscontro anche nell’arte.

Importanti rappresentanze di arte sono:

La piramide, come luogo di sepoltura

E la sfinge, come guardiano.

E infine le sculture dei sovrani erano quasi sempre astratte.

Testa del re Kheper, IV dinastia, regno di Kheper
Durante la V e la VI dinastia (2510-2195 a.C.)  iniziarono a rappresentare in modo più realistico ambienti e persone, come:

lo Scriba del Louvre (Non sembra vivo? °-°)
Risultati immagini per Scriba del Louvre

 

lo Scekh el-Balad l’origine dei rilievi che abbellivano le tombe: scene di caccia, pesca, allevamento del bestiame, offerte funerarie. 

Difatti man mano che si andava avanti, si passava alla seconda fase…dove da regno unitario e compatto, con canoni di rappresentazione artistica rigidi si passava a composizioni più personali e istintive, dati da una situazione instabile e così..

MEDIO REGNO (2064-1797 a.C)

Solo nel Medio Regno si arrivò nuovamente all’unità nazionale con anche la sottomissione della Nubia che si trovò un nuovo linguaggio artistico che iniziò proprio dal primo monumento rappresentativo:

Mentuhotep I, ed è suo il tempio funerario a Deir el-Bahari (Il monastero del nord).

I sovrani della XII dinastia (1994-1797 a.C.) adottarono di nuovo la piramide come sepoltura.

Di questo periodo poco si conserva,  le poche opere rinvenute avessero carattere narrativo.

 NUOVO REGNO (1543-1078 a.C.)

Dopo altre invasioni e problematiche politiche….

La capitale fu trasferita a Tebe, luogo di origine della dinastia e sede di culto del dio nazionale Ammone, al quale i sovrani dedicarono templi grandiosi.

Sulla riva orientale del Nilo, dove sorgeva Tebela città, furono eretti i due templi monumentali di Karnak e di Luxor:

Risultati immagini per templi monumentali di Karnak e di Luxor

Sorsero le necropoli in cui le tombe reali, per maggiore sicurezza, erano nascoste nelle viscere della montagna (Valle dei Re e Valle delle Regine) mentre i templi funerari sorsero nella parte pianeggiante al di qua della catena libica.

Capolavoro dell’epoca è il tempio della regina Hatscepsut, edificato dall’architetto Senmut in forma di livelli successivi di terrazze porticate innalzati fino all’alta parete rocciosa. (Avete presente quello mostrato prima?)

Con l’epoca di Ramesse II (1279-1212 a.C.) e Ramesse III (1185-1153 a.C.) si sviluppò Uno straordinario gusto del colossale nella scultura e nell’architettura è visibile nei due templi di Abu Simbel, nel Ramesseo: rappresentati con moglie e figli

Risultati immagini per Abu Simbel, nel Ramesseo

e nella grande sala ipostila di Karnak, risalenti a Ramesse II

Risultati immagini per ipostila di Karnak

e nel tempio-fortezza di Medinet Habu (tempio funerario cinto da un muro con torri e ornato da monumentali figurazioni a rilievo) dell’epoca di Ramesse III.

Risultati immagini per tempio-fortezza di Medinet Habu

Dalla fine del Nuovo Regno l’Egitto conosce un caos politico. Questo periodo si conclude con la conquista dell’Egitto da parte di Alessandro Magno nel 332 a.C

Nei successivi tre secoli governarono sull’Egitto dei sovrani, discendenti di Tolomeo, di origine ellenistica.

 

L’epoca tolemaica

L’ultimo periodo della storia egizia, quello della dinastia tolemaica (304-30 a.C.), vide coesistere due culture: Alessandria diventò centro brillantissimo di cultura ellenistica, mentre nel resto del paese continuò la cultura egizia.

Tentativi di compromesso tra le due arti sono la tomba di Petosiri a Ermopoli,

Risultati immagini per tomba di Petosiri

<< Questo grande sacerdote conduceva la vita di un principe. Egli possedeva terre, frutteti, vigne; i suoi granai traboccavano di cereali; il bestiame abbondava nelle sue stalle; le sue navi solcavano il Nilo; la caccia, la pesca, il gioco, la musica deliziavano il suo tempo libero. >>

statue di Tolomei o di imperatori romani in costume egizio

alcuni ritratti in cui le esperienze della precedente età saitica (664-525 a.C, dal nome della città Sais) si fondono con quelle dell’ellenismo.

Risalgono a quest’epoca gli straordinari templi di Dendera ed Edfu.

Risultati immagini per templi di Dendera

Risultati immagini per templi di Dendera e Edfu

L’ultima sovrana fu Cleopatra, che non riuscì a sottrarre l’Egitto alla conquista romana, avvenuta nel 30 a.C. con la battaglia di Azio.

Dopo questa battaglia e la morte di Cleopatra l’Egitto entra a far parte dell’impero romano, perdendo la sua indipendenza.

La riconquisterà solo in età moderna.

Insomma l’arte passo da piccoli oggetti che dovevano accompagnare il morto a sculture sempre più grandi e importanti per rappresentare la potenza della nazione, che inevitabilmente alla fine scomparve….

E voi che ne pensate?

A-

 

 

 

Storia dell’arte: La Mesopotamia e la sue curiosità.

Se ancora non lo avete fatto, vi invito a leggere il primo articolo: Storia dell’arte: Preistoria e curiosità

Oggi vi trascino con me attraverso la storia dell’arte e ci troveremo nella vecchia…

Mesopotamia!

Ieri parlavamo del fatto che durante il Neolitico gli umani iniziarono a diventare sedentari e così a costruire in modo sempre più abile capanne e strutture, si chiamavano civiltà protostoriche.

Le civiltà che iniziarono ad adottare questo nuovo stile di vita abitavano in una regione alluvionale che si trovava tra il fiume Tigri e Eufrate (difatti era detta terra tra i fiumi) e tra il Mediterraneo e il Golfo persico: la Mesopotamia.

Risultati immagini per mesopotamia

I siti storici più conosciuti sono:

Tell Hassuna
Samarra
Tell Halaf

Io vi dirò…°-° questi tre non mi ricordo affatto di averli mai sentiti…

Dal 3500 a.c Da questi popoli, dallo scarso equilibrio politico, nacquero i regni e le civiltà molto conosciute:

Sumeri
Accadi (E non il latte é_é furbetti)
Assiri
Babilonesi
Persiani
Fenici

SUMERI E ACCADI

I Sumeri e Accadi erano due civiltà della bassa Mesopotamia che all’inizio coesistevano, ma ben presto i primi si fecero assimilare dai secondi

A loro dobbiamo i primi edifici in mattone crudo (templi) costruiti a scopo religioso, ottimo esempio è lo..

Ziqqurat: monumento a forma di monte costituito da una serie di terrazze sovrapposte, sul quale veniva posto il tempio.


Molto importante era l’arte figurativa…sigilli, vasi di alabastro, tazze e vasi rituali di pietra…

Il più importante è lo stendardo di Ur che raccontava cosa succedeva in quel dato momento…da un lato la guerra e da un lato la pace…

Risultati immagini per sumeri stendardo

Comparvero le prime statue in marmo e gesso….che sottolineava il legame che avevano con le divinità…esempio sono le statue degli oranti (in posizione di preghiera erano inserite nei templi per rappresentare anche coloro che non potevano andare in preghiera) e i primi intarsi sui metalli preziosi.

Risultati immagini per sumeri statue

I piccoli Accadi assimilarono tutto quello che si poteva dai Sumeri e divennero a loro volta degli ottimi esempi artistici…si svilupparonopartendo da un esempio di città-tempio e diventarono la prima città-stato e rappresentarono la loro essenza in sculture, sigilli e architettura, esempio più importante è:

la famosa stele della vittoria di Nar am-Sin sui Lullubiti (Parigi, Louvre) che era stata progettata per esaltare la superiorità del popolo accadico e del loro Re.

Risultati immagini per stele della vittoria di Nar am-Sin sui Lullubiti

Purtroppo la scomparsa di questo popolo fece sì che con loro scomparse anche una buona parte di tradizione artistica.

BABILONESI

La babilonia del passato…

Con questo popolo iniziamo a osservare un nuovo stile di tempio e una nuova corrente artistica…che possiamo riassumere nel tempio di Hammurabi…

Chi è costui?

Hammurabi è famoso per essere stato il primo Re che è stato in grado di unificare le popolazioni di alta e bassa Babilonia e per aver scritto le prime leggi della storia: il codice di Hammurabi…
La stele  raffigura il Re in ascolto del Dio Sole, che rappresentava la giustizia e sotto la lunga lista di leggi in carattere cuneiforme…

Se siete curiosi di leggere ciò che vi è inciso…vi lascio questo link: IL CODICE DI HAMMURABI

Avete presente il detto occhio per occhio dente per dente?

Risultati immagini per hammurabi tempio

La neo-babilonia…

L’arte raffigurava principalmente il passato, ed è in questo periodo che Babilonia diventa centro del mondo e non solo della religione. Opere che vi faranno riconoscere il periodo sono:

La Torre di Babele

Risultati immagini per La Torre di Babele

A cui si accedeva dopo una lunga via il cui accesso era:

La porta di Istar: ottava porta di Babilonia dedicata alla dea dell’amore e della guerra Ishtar e che dava sulla via delle processioni.

Risultati immagini per neo babele La porta di Ishtar

GLI ASSIRI

Secondo me dovreste associale alla parola Assiri la frase ESPANSIONE QUASI INCONTROLLATA.

Questa popolazione entrò in un periodo di intensa attività edilizia: nuovi edifici, espansione edifici esistenti, finire le costruzioni in corso, primi sistemi idraulici per portare l’acqua dal fiume, mura, torri…

Risultati immagini per assiri palazzi

E dove non costruivano, passavano il tempo a scolpire sculture nuove,  ricoprire intere pareti di bassorilievi e a lavorare il metallo a sbalzo con scene di guerra.

Gli artisti assiri non avevano molta libertà di espressione…era il Re che ordinava esattamente quello che dovevano raffigurare in una loro opera.

I PERSIANI

I persiani furono uno dei popoli che si espansero di più.

Grazie a Ciro, il loro sovrano, riuscirono a mettere le mani su babilonia, una parte di Egitto e Grecia, finchè non venne fermato da Alessandro Magno.

Per cui la loro architettura prendeva spunto da ogni civiltà toccata (Esempio gradoni e colonne dagli Egizi) e l’arte raffigurava in modo monotono sempre gli stessi personaggi con colori diversi per abbellire e decorare i palazzi. Questo continuo rappresentare le stesse scene serviva a raffigurare l’immutabilità del potere.

Il palazzo di Dario o meglio detto: Palazzo di Persepoli

Risultati immagini per palazzo di Dario a Persepoli V sec a.C.).

I FENICI

La terra del popolo dei fenici è quella che oggi conosciamo come Libano.

Risultati immagini per libano

Erano molto famosi per la loro qualità di mercanti e navigatori e questo li portava a essere chiamati ufficialmente comunità mediterranea, la cui cultura e arte veniva influenzata da tutto quello che vedevano durante i loro viaggi.

Risultati immagini per fenici

In particolar modo vennero influenzati da:

Egizi con l’arte funeraria e l’uso del sarcofago

Greci con la maschera d’oro per il defunto.

 

Insomma…se durante il paleolitico le illustrazioni erano pressoché su caccia e agricoltura e animali, ora si inizia a vedere come le popolazioni più che utilizzare l’arte per rituali di buona sorte li utilizzano per abbellire per mostrare la loro ricchezza e per mostrare che la loro politica era quasi incontrastabile, attraverso la raffigurazione di guerra importanti.

Voi che ne pensate?

 

A-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Storia dell’arte: Preistoria e curiosità

Buon dì a tutti!! 

Questa settimana ho deciso di aprire una nuova rubrica e di portarvi qualche argomento storicamente importante.

Come saprete il mio blog ha una sezione basata sul disegno °^° proprio perché mi piace un casino disegnare e ho pensato di portarvi un po’ di storia dell’arte, illustrazione e fumetto, e iniziare così un nuovo percorso.

Ovviamente sta a voi dirmi che ne pensate! 😛

Vi siete resi conto che di tutto quello che avete studiato anni fa in realtà ricordate ben poco? 

Oggi ho ripreso in mano per curiosità un mio vecchio libro di arte e mi sono divertita nel vedere che proprio durante quelle che erano le ore di arte…il mio libro fosse diventato un bel blocco da disegno xD insomma…odiavo la teoria e amavo la pratica, anche se questo mi ha portato a ricordare poco di tutto quel racconto che sta dietro a un pezzo di storia importante per il nostro mondo.

E così eccoci qui.

Ho deciso per me stessa di tornare a leggere la storia dell’arte e ho pensato di coinvolgervi, cercando di proporvi un argomento che non sia pesante come ve lo propone un insegnante…ma che sia pieno di contenuto e curiosità.

Oggi partirò a parlarvi di….

PREISTORIA

Risultati immagini per flintstones gif

La preistoria è quel periodo che va dall’anno zero all’anno in cui comparirono le prime forme di scrittura, copre più di mille anni.

La comunicazione avveniva esprimendosi tramite una forma rozza di arte che veniva utilizzata a fine magico-religioso.

Le prime forme di arte risalgono:

Al Paleolitico (con la raffigurazione nelle grotte della caccia e oggetti intagliati in ossa e corno)

Risultati immagini per preistoria disegni rupestri

Colui che attua la pittura all’interno delle caverne è considerato uno stregone(Diventato sacerdote poi nel neolitico), le immagini vengono realizzate a scopo propiziatorio durante rituali magici per favorire il buon esito, della caccia o la nascita di figli (E proprio per questo non erano mai in bella vista, ma nascosti nella parte più buia della carna).

Risultati immagini per rito magico

Il Neolitico (costruzioni in pietra megaliti, agricoltura e primi allevamenti)

Le prime costruzioni venivano realizzate con grandi blocchi di pietra dette megalitiche (dal greco mega = grande e litos = pietra).
Le costruzioni più note sono:
I menhir, i dolmen ed i cromlech.
I menhir, grandi massi lunghi conficcati a terra con molta probabilità rappresentavano monumenti funebri in Francia e nelle isole britanniche.
Risultati immagini per menhir
I dolmen, formati da tre pietre impiantate nel terreno e sovrastate da una grande lastra di copertura rappresentavano tombe di uomini eroici. Regioni d’Europa, Nord-Africa e medio Oriente.
Risultati immagini per I dolmen
Il cromlech, massi disposti in cerchi concentrici, veniva forse utilizzato per osservare le varie posizioni del sole con scopi astronomici, presente nei paesi dell’Europa occidentale e dell’Africa settentrionale (il più famoso è quello di Stonehenge, in Gran Bretagna).
Risultati immagini per cromlech

l’Età del Bronzo (con i primi oggetti costruiti in metallo per far si che durassero).

La fioritura della civiltà nuragica in Sardegna.

Il nuraghe, abitazione circolare con piccole finestre a feritoia, è costruito a secco, sovrapponendo pietre squadrate in cerchi via via più stretti, fino a terminare la costruzione come una specie di cupola. Esso costituiva la casa del capo del villaggio, ma in caso di necessità poteva essere sfruttato come rifugio collettivo.

Vi ricordate la leggenda di qualche settimana fa?

La leggenda degli uomini blu e il nurago, il telefono del passato?

Si sa che questo periodo finì attorno a quegli anni in cui si diffusero le prime forme di scrittura…ma non si ha una data esatta, si pensa che fu un periodo che si protrasse più a lungo (Vedi in Sardegna e Grecia).

OPERE DI QUESTO PERIODO

Immagine correlata

 

E voi che ne pensate?

Siccome siamo a inizio mese vi richiedo ti lasciarmi un piccolo voto per far salire il blog!

classifiche

Grazie a tutti!!

A-