Da quando ho iniziato a mettere le mani su degli mmorpg online sono saltata da un gioco all’altro per parecchie volte….
Potrei parlarvi di Nostale, Florensia, Aion e molti altri, dei quali così a memoria non mi ricordo i nomi…°-°
Il tutto perché ti creavi degli amici su uno, succedeva qualcosa che non stava bene a molti e ci si organizzava per fare le tende e iniziare un gioco nuovo tutti insieme….
“Sìììììììììììììììì, guerraaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, sabotiamo il serveeeeeeeeeeeeeer”
Poi succedeva che uno poteva giocare e l’altro no.
Il gioco era in lingua e alcuni trovavano difficoltà ad ambientarsi.
Alzi la mano chi si ricorda il mio articolo del 9 settembre 2016 su Ghost in the shell…
No?! Allora eccovi il link: Il mio primo fps e il mondo che c’è dietro: Ghost in the Shell
Come un’avventura durata solo un anno.
In quel articolo vi raccontavo di come è successo che io mi sia avvicinata per la prima volta a un gioco fps ovvero uno sparatutto, e avevo colto l’occasione per parlarvi di tutto l’universo che sta dietro a Ghost in the Shell.
Sì, lo so, a molti di voi questo titolo vi parlerà, vi parlerà come un titolo già sentito.
Quest’anno difatti è uscito al cinema il film tratto dalla saga e che vedeva come protagonista un’attrice molto famosa Scarlett Jhoansson.
MA ALT.
Io il film, vi avverto già, che non ho nemmeno pensato di vederlo…anche se probabilmente prima o poi lo farò.
Ebbene finita l’introduzione vi chiederete… “Ma quindi…perché ce ne riparli?”
Ho ripreso l’argomento perché come spesso mi capita, scelgo un gioco, ci gioco per un po’ e poi finisce che mi appassiono o intestardisco con altro e quello finisce un po’ in riserva…
E finito il mio attacco di giocatrice forsennata su una categoria ecco che ritorno a giocare con ciò che avevo accantonato.
Apro Ghost in the Shell con entusiasmo e con un po’ di timore di tornare a fare schifo nel pigliare gli obiettivi dopo tutto il tempo che non ci giocavo ed ecco che una schermata strana mi si presenta…
Il gioco chiude.
Ci si può rimanere male? Non ci ho giocato molto ultimamente…ma ci sono rimasta male. Sono rimasta male perché non era ancora la versione ufficiale, ci sono rimasta male perché se avessero avuto la tenacia di rimanerci sopra a lavorare…ne sarebbe uscito un videogioco online favoloso.
Rilasciato in accesso anticipato a fine 2015 e aperto ufficialmente nel 2016, chi poteva immaginare che a distanza di un anno o due si sarebbero arresi?
Essendo una versione ancora non ufficiale era un bel po’ sbilanciato e con gli ultimi aggiornamenti eseguiti un po’ tutti si sono lamentati del fatto che avessero implementato più problemi di quelli risolti…
Ed è proprio per questo che aggiornamento su aggiornamento il gioco è finito per autodistruggere il proprio futuro…
Fino alla chiusura il supporto sarà disponibile così come la possibilità di giocarci ancora per un bel po’, ma verranno chiusi sia il negozio dentro il gioco (Chissà come sarà contento chi ha speso dei bei quattrini a farsi pomposo il champ) e non saranno più disponibili i DLC di Steam.
Insomma che dire? Non so se sia la prima volta che vedo un gioco completamente distruggersi con tanto di programmatori che si arrendono…
Comunque è un vero peccato a parere mio, nonostante gli appassionati della serie Ghost in the Shell lo abbiano sempre odiato ed etichettato come surplus poco inerente alla storia…
E voi? Ci avete mai giocato? Lo conoscevate?
Ditemi, avete mai assistito all’autodistruzione o abbandono da parte dei “player” di un gioco?
Oggi è venerdì e l’argomento di oggi: videogiochi!
Con i saldi estivi di Steam che se non mi sbaglio finiscono esattamente oggi, sono riuscita a impossessarmi di due games:
Assassin’s Creed IV Black flag
Thief
E oggi come articolo e argomento volevo parlarvi del secondo titolo sopra citato.
Anni fa seguivo una Youtuber poi sparita nel nulla per (credo) problemi personali, che giocava a Thief e parlava molto bene di questo gioco tanto da portarmi a saltare i suoi video nella speranza prima o poi di poterci giocare in prima persona.
Il fatto è che già allora avevo conosciuto AC e davano Thief come videogioco simile al genere, tanto che da subito aveva attirato la mia attenzione.
Thief (“ladro”) è una serie di videogiochi stealth pubblicati da Eidos Interactive, in cui il giocatore impersona il ladro Garrett
in un immaginario mondo steampunk (, somigliante a un incrocio fra l’Alto Medioevo e l’Età vittoriana, con l’aggiunta di primitive tecnologie, magia e creature fantastiche.
Ma che vuol dire stealth e steampunk??
Lo steampunk è un filone della narrativa fantastica fantascientifica che introduce una tecnologia anacronistica
(L’anacronismo (dal greco ανά “contro” e χρὁνος “tempo”) è una situazione in cui appaiono oggetti o personaggi che, per ragioni storiche e cronologiche, non sarebbero potuti comparire in quella situazione. Un anacronismo è dunque un fatto o un oggetto apparentemente avulso dal proprio contesto temporale.)
all’interno di un’ambientazione storica, spesso l’Ottocento e in particolare la Londra vittoriana.
Le storie steampunk descrivono un mondo anacronistico (a volte un’ucronia) in cui armi e strumentazioni vengono azionate dalla forza motrice del vapore (steam in inglese) e l’energia elettrica torna a essere, come nella fantascienza ottocentesca, un elemento narrativo capace di ogni progresso e meraviglia; dove i computer sono completamente meccanici, o enormi apparati magnetici sono in grado di modificare l’orbita della Luna.
Un modo per descrivere l’atmosfera steampunk è riassunto nello slogan “come sarebbe stato il passato se il futuro fosse arrivato prima”.
Mentre un videogioco stealth è un tipo di videogioco d’azione basato sulla pazienza e sull’abilità del giocatore di evitare di essere rilevato dal nemico per poter completare gli obiettivi fissati.
La serie è composta da:
Dark Project: L’ombra del ladro (Thief: The Dark Project) (1998) per PC
Dark Project II: The Metal Age (Thief II: The Metal Age) (2000) per PC
Thief: Deadly Shadows (2004) per PC e Xbox
Thief (2014) reboot e quarto capitolo della serie uscito per PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One, Microsoft Windows e MacOS.
Ecco, esattamente una cosa che non faccio mai quando parliamo di serie è iniziare dall’ultimo capitolo, ma in questo caso…
Il gioco a cui sto giocando è il Thief del 2014, quindi l’ultimo capitolo nonché remake (?)
Gran parte della serie è ambientata in quella che viene chiamata semplicemente come La Città, più o menouna metropoli del XX secolo in cui vi è l’elettricità, ma ancora si fatica ad abbandonare le vecchie abitudini di candele e torce.
Non è esattamente un gioco che suggerisce la positività a chi lo vede da fuori, in fondo °-° ti metti dentro le vesti di un ladro e per muoverti dalla città devi scassinare parecchie cancelli, accessi a luoghi, cassaforti e rubare in abitazioni, così da ottenere soldi per le armi.
Il nostro ladro, Garret si aggira per la città come una vera e propria ombra, silenziosa e inquietante, non nuoce a nessuno, a meno che non sia la sua ultima possibilità di difesa.
Le armi utilizzate sono pressoché un arco con vari tipi di frecce e una specie di manganello con cui stordire.
Abbiamo poi la possibilità di utilizzare oggetti da lanciare come “distrazioni”
E se si rimane senza vita per via di uno scontro ci si può curare con l’utilizzo del cibo, che troviamo in giro per la città in piccoli sacchettini o nei negozi.
Proprio come in Ac abbiamo la possibilità di utilizzare una particolare vista (concentrazione) in grado di scovare oggetti e meccanismi nascosti all’occhio umano e al consumarsi della barra, possiamo ricaricare l’abilità con la pozione apposita e man mano che la si utilizza si vanno ad accumulare punti per migliorare le varie abilità di Garret.
L’ambientazione è molto cupa e tetra, proprio come se si facesse un salto nel tempo, ma al tempo stesso molto reale.
E’ uno di quei videogiochi in cui l’attenzione è alta su vista e suoni (ricordate? Ci dobbiamo muovere nell’ombra!) e ci sono tre modalità di scelta all’inizio del videogame: una facile, una intermedia e una più complessa.
Ancora non posso darvi un giudizio intero sul videogioco in quanto l’ho iniziato da poco e sto scrivendo questo articolo per presentarvelo e parlarne qui sul blog per sapere se ci avete giocato e che parere avete.
Insomma, a me si è presentato molto bene, poi una volta concluso ve ne parlerò più dettagliatamente!
Vi ricordate la Ea play 2016? Non vi è capitato anche a voi di chiedervi: “Ma non doveva uscire quel videogioco? Ma non avevano presentato quell’anteprima? Ma quando uscirà?”.
La musica è semplicemente là per parlare di ciò di cui la parola non può parlare. In questo senso, la musica non è del tutto umana. (Pascal Quignard)
E con questa vi introduco uno dei videogame che sto aspettando più di tutti.
Chi avrà seguito l’evento ci arriverà subito…gli altri…ci arriveranno ora!
A data ancora da definirsi, ma con anno ben fissato, cioè, il 2017, uscirà un gioco chiamato Fe.
C’è chi lo ha accolto bene e chi altri non lo avrebbero voluto vedere nemmeno alla presentazione…
Io invece vi dirò…non vedo l’ora che esca, mi incuriosisce molto! Perchè?
Non sarà un game come tutti quegli altri, sarà molto particolare.
Non vi sono dialoghi, non vi sono storie ben definite, ma vi è un mondo onirico, un mondo in cui molti di noi vorrebbero stare il più delle volte…il mondo della musica!
Vi è anche da sottolineare che questo è il primo gioco appartenente alla nuova categoria presentata nel 2016: Ea Originals.
Cos’è?
Un progetto in cui si darà un grande spazio ai piccoli sviluppatori, aiutandoli a raggiungere migliardi di persone e sostenendoli nei loro studi!
Il piccolo team di sviluppatori che ha avuto l’onore di aprire le danze è Zoink Games.
Fondato nel 2011, dopo 3 anni di lavoro intenso su animazione, progetti web e videogames nel 2013 si sono imposti come unico obiettivo la creazione di games:
Year
Title
Platform(s)
Genre(s)
2010
Billions Save Them All
Facebook Games
Platformer
2011
The Kore Gang
Wii
Platformer
2013
Adventure Time: Rock Bandits
iOS, Android
Platformer
2013
WeeWaa RockOn
iOS
Platformer
2013
Swing King
iOS
Puzzle
2013
PlayStation All-Stars Island
iOS, Android
Action-adventure game, infinite runner
2013
Stick it to the Man!
PlayStation 3, PlayStation Vita, Microsoft Windows
Action-adventure game, platformer
2014
Xbox One, Wii U, PlayStation 4, OS X
2015
Zombie Vikings
Microsoft Windows, PlayStation 4
Action-adventure game, hack ‘n’ slash, brawler
TBA
Fe
TBA
TBA
Flipping Death
Nintendo Switch, TBA
Action-adventure game, platformer
Ma torniamo a Fe!
Un mondo musicale stavamo dicendo…
Noi entreremo nei panni di un piccoletto che si avventura su un pianeta in cui ogni creatura buona o cattiva vive grazie alla propria musica.
Per proseguire nel nostro strano viaggio non potremo interagire a parole con questi strani esseri, ma tramite poteri particolari dovremo apprendere il loro linguaggio musicale.
Come vi accennavo prima, come ogni mondo che si rispetti, non vi sono solo personaggi benevoli…nel gioco ci saranno anche i nemici che si chiamano Silenti…
E non sto parlando dei fratelli silenti di ShadowHunters…:c
Nè di Albus Silente…
Ma di questi…cosetti malevoli…
Scopriremo avanzando nel nostro viaggio lo scopo di tutti e tutto?
“Volevamo proporre quel genere di esperienza e di senso dell’avventura, essere catapultati in un mondo strano e dover fare le proprie scoperte per dare un senso alle cose. Ci siamo anche ispirati a giochi come Super Metroid e Shadow of the Colossus, che già fanno un’ottima narrazione senza parole e di cui stiamo provando a spingere le caratteristiche principali verso una nuova direzione”.
Stavo pensando e ripensando e alla fine ho deciso di aprire questo dibattito con tutti voi!
Cosa succede quando una tua serie preferita finisce? Come ti senti e cosa fai dopo che l’ultimo episodio della serie di libri, manga, videogiochi, telefilm o film che ti stanno a cuore finisce?
In diversi articoli vi ho accennato del mio seguire svariate serie che spaziano dalla tv, ai libri ai videogiochi e molto altro….
Questo anno in particolare segnerà la fine di molte delle mie serie tv preferite…e questo week end è iniziato con il primo.
Immaginatevi un giorno in cui cade il vostro compleanno, da poco avete iniziato a scoprire che la lettura, i libri e le storie che leggete iniziano ad appassionarvi seriamente…
E così è successo anche a me…
Un po’ di anni per uno dei miei compleanni chiesi in regalo dei libri, avevo scoperto da qualche anno che il fantasy era il mio mondo preferito e in particolar modo mi ero appassionata così tanto da non farmi sfuggire nessun libro che parlasse di licantropi, vampiri, stregoni e mondo sovrannaturale…
E per la prima volta mi arrivò tra le mani un libro…un libro che si chiamava “Il diario del vampiro – il risveglio”.
Non sapevo esattamente la trama quale era, ma lo divorai letteralmente Elena divenna la mia paladina e i fratelli Salvatore i miei continui scontri tra bene e male…
Mi affascinava questa serie, tanto che continuai a leggere tutti i libri fino a scovare tutti quelli che avevano anche in biblioteca e non mi fermai lì, la mia passione cresce e mi spostai a leggere tutte le serie di Lisa J. Smith…
Il diario del vampiro (The Vampire Diaries)
Il diario del vampiro – Il risveglio (The Awakening, 1991), Newton & Compton, pp 223. Uscito in Italia l’8 giugno 2008.
Il diario del vampiro – La lotta (The Struggle, 1991), Newton & Compton, pp 205. Uscito in Italia il 13 dicembre 2008.
Il diario del vampiro – La furia (The Fury, 1991), Newton & Compton, pp 224, . Uscito in Italia il 5 febbraio 2009.
Il diario del vampiro – La messa nera (Dark Reunion, 1992), Newton & Compton, pp 224. Uscito in Italia il 16 aprile 2009.
Il diario del vampiro – Il ritorno (The Return: Nightfall, 10 febbraio 2009), Newton & Compton, 2009, pp 336, (capitoli 1-20). Uscito in Italia il 25 giugno 2009.
Il diario del vampiro – Scende la notte (The Return: Nightfall, 10 febbraio 2009), Newton & Compton, pp 237 (capitoli 21-39). Uscito in Italia il 1º ottobre 2009.
Il diario del vampiro – L’anima nera (The Return: Shadow Souls, 2010), Newton & Compton, pp 240. Uscito in Italia il 18 marzo 2010.
Il diario del vampiro – L’ombra del male (The Return: Shadow Souls, 2010), Newton & Compton, pp 240. Uscito in Italia l’8 giugno 2010.
Il diario del vampiro – Mezzanotte (The Return: Midnight, 15 marzo 2011), Newton & Compton, 2011, pp 208 (capitoli 1-21). Uscito in Italia il 20 ottobre 2011.
Il diario del vampiro – L’alba (The Return: Midnight, 15 marzo 2011), Newton & Compton, 2012, pp 240 (capitoli 22-39). Uscito in Italia il 12 gennaio 2012.
I diari delle streghe (The Secret Circle)
La setta dei vampiri (Night World)
I diari delle streghe – Il potere (Secret Circle: The Power, 1992), Newton & Compton, 2010, pp 192. Uscito in Italia il 28 gennaio 2010.
I diari delle streghe – La fuga (Secret Circle: The Captive Part II, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 160. Uscito in Italia il 22 ottobre 2009.
I diari delle streghe – La prigioniera (Secret Circle: The Captive Part I, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 153. Uscito in Italia il 30 luglio 2009.
I diari delle streghe – L’iniziazione (The Secret Circle: The Initiation, 1992), Newton & Compton, 2009, pp 224. Uscito in Italia il 4 giugno 2009.
La setta dei vampiri – Il segreto (Secret Vampire, 1996), Newton & Compton, pp 240. Uscito in Italia il 3 settembre 2009.
La setta dei vampiri – Le figlie dell’oscurità (Daughters of Darkness, 1996), Newton & Compton, pp 235. Uscito in Italia il 15 ottobre 2009.
La setta dei vampiri – L’incantesimo (Spellbinder/Enchantress, 1996), Newton & Compton. Uscito in Italia il 14 gennaio 2010.
La setta dei vampiri – L’angelo nero (Dark Angel, 1996), Newton & Compton Uscito in Italia il 18 febbraio 2010.
La setta dei vampiri – La prescelta (The Chosen, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 1º aprile 2010.
La setta dei vampiri – L’anima gemella (Soulmate, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 20 maggio 2010.
La setta dei vampiri – La cacciatrice (Huntress, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 22 luglio 2010.
La setta dei vampiri – L’alba oscura (Black Dawn, 1997), Newton & Compton. Uscito in Italia il 24 febbraio 2011.
La setta dei vampiri – La maledizione (Witchlight, 1998), Newton & Compton. Uscito in Italia l’8 marzo 2012.
Il gioco proibito (The Forbidden Game)
La casa degli orrori (The Hunter, 1994), Newton & Compton, 2010, pp 240. Uscito in Italia il 3 giugno 2010.
pfff….che mi vengano a dire che i giovani non leggono mai….
Ebbene…dopo aver scoperto questa bellissima serie… 8 anni fa circa venne fuori la prima serie tv basata sui libri di Lisa j. Smith: The vampire diaries.
Ahhhhhhhh voi sapete cosa vuol dire vedere avverati i desideri di vedere in carne e ossa i tuoi protagonisti preferiti!
Mi ricordo che riuscì a convincere persino i miei genitori a vedere la prima serie su Italia 1, quando la diedero in prima serata *^* ah! Che bei ricordi!
Solo che terminata quella prima serie…continueranno o non continueranno? Ci sarà una seconda serie? Oh ragazzi…8 anni. 8 stagioni!
Per qualche strano motivo la serie non la diedero più su Italia uno e finì su canali secondari…al tempo non ero ancora impuntata sulle serie, tanto da effettuare ricerche sul web…e la persi un po’ di vista.
Non mi era dispiaciuta la prima stagione, anche se non era molto attinente alla serie di libri…
Il mio rapporto con questo telefilm è stato sempre travagliato…lo iniziai a vedere con entusiasmo, poi lo persi di vista, poi lo ripresi, poi lo ripersi…e l’anno scorso eccomi decisa a seguirlo definitivamente fino a guardarlo in contemporanea con gli Stati Uniti…perchè si, ragazzi, The vampire diaries si era totalmente impossessato di me e lasciamo stare che non fosse più attinente, serie dopo serie, alla mia collana preferita di libri, ma..ha avuto la capacità di tenermi incollata alla trama!
Ovviamente da brava scrittrice sul blog, potevo non recensirlo?
E così venerdì 10 marzo 2017…è andata in onda la 16 puntata dell’ottava stagione di The vampire diaries…l’ultimo episodio della serie che va a concludere un ciclo di episodi susseguitesi per ben 8 anni…
E apriti catinelle…
Senza spoilerare nulla…
E’ stato uno dei migliori episodi conclusivi che abbia mai visto…hanno trattato la vita di ogni singola persona senza lasciarti con la solita domanda “ma lei o lui?!” I cattivi, i buoni, i morti, i ricordi…si è conclusa così bene… certo…non me la serei aspettata così la fine…é_é
E voi?
Ma sinceramente mi sono davvero commossa…i messaggi da tutto il cast ç_ç…l’episodio finale…
Addio The vampire diaries…
E le cose saranno tre….
Sopravviveremo a tutto questo riprendendo la serie da capo e combattendo la nostalgia a colpi di episodi.
La serie finirà nel dimenticatoio…
Penseremo e ripenseremo a quel ultimo episodio fino a inveire contro il mondo sul perchè la serie non sia continuata e finendo così per odiare una seria amata.
E voi? Come reagite quando una vostra serie termina?
E ora…lasciatemi con il disagio che almeno altre tre serie si concluderanno ç_ç Reign…The Got…Teen Wolf…
Cosa si fa quando si è presi dalla nostalgia e si deve creare un “nuovo” dispositivo?
Si prende un vecchio telefono e lo si implementa di nuove funzionalità ed ecco che sul mercato approderà la seconda generazione di Nokia 3310 il famosissimo telefono mattone che non si rompe nemmeno a martellate.
Cosa cambierà?
Display: schermo da 2.4 pollici QVGA (320 x 240 pixel) Ingresso cuffie: ingresso cuffie da 3.5 Connettività: GPRS e Bluetooth 3.0; Batteria: 22 ore in conversazione (30 giorni in standby) Giochi: Snake Fotocamera: posteriore da 2 MP con flash LED Memoria: slot microSD fino a 32 GB Dimensioni: 115.6 x 51.0 x 12.8 mm Peso: 79.6 gr. (batteria inclusa) Connessione: MicroUSB OS Nokia Series 30+
Radio FM
DualSIM
Torcia LED
Non si potrà connettere a internet…ma avrà il sistema operativo del vecchio telefonino leggermente aggiornato e qualche nuova funzionalità.
E così proprio come in ambito cinematografo, anche per i telefoni si torna alle origini…un po’ come nella moda, no?
Il telefono verrà relativamente poco, attorno ai 49 euro…che dite…sarà un’opportunità per tutti coloro che con gli smartphone ancora non ci si cimentano bene?
E poteva essere questo l’unico ritorno?
Ovviamente no!
Oltre in ambito “telefoni” abbiamo un grosso ritorno anche in ambito giochi!
Il nuovo 3310 monterà ancora una volta il famosissimo serpente interattivo…
e udite, udite…non solo su quel prodotto…
Grazie a Messenger, app ufficiale di messaggistica Facebook, se entrate nella home dell’app e digitate “snake” sulla barra di ricerca, è oggi possibile tornare a giocare ancora una volta al famosissimo gioco del serpentello.
Quindi oltre che sul “nuovo” telefono è approdato su tutti i dispositivi.
Chi è tra voi che non ha passato ore su ore a giocarci?
SNAKE
E voi che ne pensate?!
Siete già a conoscenza di qualche altro “ritorno” interessante?
Poichè sul mio blog avevo già trattato del primo capitolo, del secondo capitolo e infine dell’anticipazione del film…di cui vi lascio i link in ordine qui sotto…
Ho deciso di continuare la trafila e portarvi anche Assassin’s Creed Brotherhood e Revelations, e si il mio “fangirlare” sta continuando per questa saga che sto pian piano risalendo gioco per gioco.
Prima di partire iniziamo con il parlare un po’ in generale del mondo di Assassin’s Creed, cosa che avrei già dovuto fare da tempo, quando avevo impostato il primo capitolo…ma non ne ho mai parlato.
Il perchè era che il mio obiettivo era “Gioco ad Assassin’s Creed e vedo se mi piace”.
Questa era il mio obiettivo primario, perchè tutti ne parlavano, tutti lo elogiavano e poi “E’ un gioco per maschi” mi stava stretto è-è per cui la sfida è cominciata.
Dopo il primo AC, la mia passione per il videogioco è aumentata sempre di più, e più giocavo, più cresceva e più ne volevo sapere…
Però vi devo dire la verità..dopo il primo capitolo non ero esattamente predisposta a continuare…cioè non mi aveva ancora convinto al 100%, cosa che invece è successa grazie al nostro Ezio.
E com’è che si dice? Più pensi di saperne e meno ne sai xD
La serie principale di AC è composta da questi capitoli, io mi trovo, atturalmente, al terzo capitolo(ma non terzo in successione)…che devo proprio cominciare, ancora! xD
Più passa il tempo e più questa serie si incasina…si incasina perchè vi è un filone principale in cui si intersicano spin-off legati a un certo capitolo e disponibili per tutte le postazioni di gioco e spin-off che sono disponibili per solo i dispositivi “portable”…e questi ultimi che servono per andare a mettere dei dettagli in più riguardo alla storia principale in realtà si disperdono, là dove, una persona non ha quel dato dispositivo su cui far girare il gioco…tanto che, per esempio, io cercavo Assassin’s Creed: Altaïr’s Chronicles e non capivo il perchè non si trovasse…là dove Assassin’s Creed Chronicles: China invece si trova benissimo.
Assassin’s Creed
2007
PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Assassin’s Creed II
2009
PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, macOS
Assassin’s Creed: Brotherhood
2010
PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows, macOS
Assassin’s Creed: Revelations
2011
PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Assassin’s Creed III
2012
PlayStation 3, Xbox 360, Nintendo Wii U, Microsoft Windows
Assassin’s Creed IV: Black Flag
2013
PlayStation 3, Xbox 360, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Wii U, Microsoft Windows
Assassin’s Creed: Rogue
2014
PlayStation 3, Xbox 360, Microsoft Windows
Assassin’s Creed: Unity
2014
PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows
Assassin’s Creed: Syndicate
2015
PlayStation 4, Xbox One, Microsoft Windows
Comunque ho concluso ufficialmente la trilogia che riguarda Ezio Auditore, nella nostra magica Italia e devo dire che ho apprezzato davvero, ma davvero tanto che fosse ambientato nel nostro Stato e proprio per questo non vedevo l’ora di giocarci e vedere come era stata ricostruita l’ambientazione, i personaggi e le caratteristiche di quel tempo.
Non vi starò a parlare nuovamente del primo (dove si parla di Altair) e secondo capitolo (in cui la storia di Ezio ha inizio), ma comincerò da Brotherhood.
C’è chi ritiene che, sia questo, che Reveletions siano spin-off del secondo episodio e chi ritiene, invece, che facciano parte della serie principale, voi cosa ne pensate??
Io penso che gli spin-off siano questi elencati qua sotto…e a proposito…ho scoperto il perchè non li trovavo è-è visto che per pc più della metà non esistono…proprio come vi dicevo prima.
Quello ambientato in Cina, di cosa farà parte? Spin-off o non ? A vostro parere?
Viene detto che si parla di un’assassina donna che si sente incoraggiata verso la sua causa, dopo l’incontro con Ezio…e mi aspettavo di vederlo, questo incontro…forse mi sono persa qualcosa?…Sapete se viene rappresentato? Sono io che ho la memoria corta? °-° Perchè sarebbe uno spin-off, se anche questo è tra il 2 e il 3 come brotherhood e revelation? Solo per via del cambio di protagonista?
p.s aggiornamento ho trovato la scena dell’incontro e si svolge all’interno del cortometraggio che vi linko a fine articolo!!!
Assassin’s Creed: Altaïr’s Chronicles
2008
Nintendo DS, iOS, A
ndroid, Windows Phone, Symbian
Assassin’s Creed: Bloodlines
2009
PlayStation Portable
Assassin’s Creed II: Discovery
2009
Nintendo DS, iOS
Assassin’s Creed III: Liberation
2012
PlayStation 3, Xbox 360, PlayStation Vita, Microsoft Windows
Assassin’s Creed: Pirates
2013
iOS, Android
Assassin’s Creed Identity
2016
iOS, Android
Assassin’s Creed: Chronicles
2016
PlayStation 4, Xbox One, PlayStation Vita, Microsoft Windows
Il terzo capitolo della serie principale e secondo capitolo della serie di Ezio Auditore riprende la sequenza ambientata poco dopo la fine del capitolo precedente, ed è interamente ambientato a Roma, o quasi, se non per alcune missioni secondarie…
Ah Ezio che invecchia, Ezio che diventa più maturo…
Affrontiamo un personaggio che via via cresce e fa esperienza, come giusto che sia, diventa schermatico e calcolatore, si muove bene, ma non più per inpulso come una volta…no, ora pensa, agisce e vince.
Seguendo più o meno il filo storico che ci è stato presentato sui banchi di scuola, vedremo presentarsi durante il gioco grandi personaggi come: I Borgia, Macchiavelli, Leonardo Da Vinci e Caterina Sforza.
Alleati e sostenitori o nemici?
Desmond Miles, nei ricordi di Ezio Auditore, arriverà alla resa dei conti finale con i Templari e i Borgia per la riconquista di Roma.
Desmond Miles, insieme alla squadra di Assassini che lo ha accompagnato nel capitolo precedente, si reca a Monteriggioni mentre rivive questi ricordi, installando una base di lavoro sotto la roccaforte di Monteriggioni, nel rifugio segreto.
Dopo un po’ di giorni si scopre la posizione della Mela dell’Eden… è stata in mano ad Ezio secoli prima, proprio a Roma e sarà proprio la ricerca della Mela che ci condurrà per tutto il gioco fino alla fine di Revelations.
Desmond, grazie all’effetto osmosi, sa esattamente cosa fare, e così aziona strani congegni che lo instradano in un percorso acrobatico dove raggiunge insieme agli altri la Mela dell’Eden…
Ma ben presto scoprirà il perchè i suoi antenati la tenevano nascosta ai nemici, non solo per la sua potenza come si era scoperto negli altri capito…ma per ben altro.
Desmond?
Per quasi tutto il tempo staremo nei panni di Ezio e Solo poche volte tramite nostro comando prenderemo parte a piccole quest che ci porteranno ad allontanarci dall’Animus.
In questo capitolo ho apprezzato pesantemente il poter muovermi a cavallo (Cosa che in AC Reveletions vi mancherà pesantemente D= ma che nel terzo capitolo tornerà!)
e in barca a remi °-° il poter usare armi e progetti innovativi…e la cosa che ho amato ancora di più è stata la possibilità di assoldare assassini che aiutano durante il gameplay…altro non sono che cittadini ribelli bisognosi di aiuto, che contraccambiano con lealtà, aiutandoci un poco di più in alcuni grandi scontri che affronteremo.
Farete caso anche a un piccolo dettaglio grafico e no, ancora non sto parlando dei Bug!
Mentre lo sviluppo grafico dei personaggi con cui più veniamo a contatto: dal volto alle espressioni, ai gesti …sono molto curati…i personaggi meno in evidenza e quindi quelli secondari sono stati lasciati a sè stessi…alcuni cittadini e gli assassini che decideranno di unirsi a noi…vengono riciclati xD avranno lo stesso aspetto…non che nei primi capitoli questa cosa non si noti…
Ah il multiplayer, altra chicca che viene implementata in questo…ma di cui non ho molto da raccontare, se non per dirvi che..quasi tutti i fan preferiscono stenderci sopra un velo pietoso…
In pratica verrete letteralmente buttati in una piazza con gente che cammina dove sarete o preda o assassino.
Passiamo ora a parlare di Assassin’s Creed Reveletions che è l’ultimo capitolo a cui ho giocato ed è anche quello più fresco!
Inanzitutto, vi sono un po’ di Bug all’interno del gioco, come avrete visto (chi mi segue) dal mio profilo Instagram, dove posto le cose strane che trovo nel gioco…
Gente infilata nei tetti alla Jumanji e gente in piedi su assi di legno…all’Assassin’s Creed….compresa gente che saltella vicino alle panchine o pescatori che cadono in acqua e poi spariscono… e mi hanno pure detto che sono stata fortunata a non trovare un altro Bug…una nave che spariva.
Ma a parte questi piccoli dettagli…
Desmond, in uno stato di coma, per tornare al mondo reale, deve uscire dall’Animus; con l’aiuto e i consigli del Soggetto 16(che è colui di cui parlavano nel primo AC), dovrà separarsi dagli antenati Altaïr Ibn La-Ahad ed Ezio Auditore rivivendo i loro ultimi ricordi e districando la sua anima dalla loro, scoprendo la fine della loro vita e per venire a conoscenza del segreto che va oltre la guerra tra Assassini e Templari.
Desmond dovrà salvare il mondo per evitare che si ripeta la catastrofe di millenni fa, quando gli umani vivevano insieme ad esseri superiori e miracolosamente pochi sopravvissero alla tempesta solare.
Senza troppi spoiler per chi ancora deve giocarci e per coloro che hanno intenzione di intraprendere l’avventura…questo Ac mi è piaciuto particolarmente, ma è anche quello più triste…ci sarà un vero e proprio contatto tra Ezio e Desmond…e vedremo per fino tutto ciò che è successo ad Altair, dopo la fine e anche prima dei fatti del primo capitolo.
L’inizio è pazzesco e subito vi travolge in una cattura – fuga!
Il mio primo commento nel vedere la scena, che poi si vede anche nel trailer, è stata…
“Che bello già qui è freddo, in più gioco a un videogame che ti trasmette freddo” xD per via della scenografia con la neve.
Ancora una volta la Mela ci guiderà e dovremo fare un’ampia ricerca per trovare delle chiavi che i templari nascondono e cercano a loro volta per arrivare a mettere le mani sul perchè esiste quel frutto e la sua vera storia.
Battaglie, via il cavallo, navi, remi e ancora una volta cittadini che per lealtà ci daranno sostegno attraverso la lealtà ci trasporteranno in un bellissimo gioco ambientato ad Alessandria e luoghi vicini al paese natio di Altair.
Amo le barche a remi! ahahah anche se avrei preferito il cavallo D= per agilità nel muoversi.
Vedere Altair vecchio fa amarezza…. :c
Una delle ultime scene…ç_ç con Ezio più vecchio.
Con sincerità, il sapere che si ritornava nella lontana terra di Altair mi aveva fatto pensare a un calo di interesse verso il videogioco, ma così non è stato.
Ah, ovviamente, per il nostro rubacuori non mancherà quel tocco di amore non amore 😉
Ancora una volta lascio perdere il multiplayer…che in vecchi capitoli come questo è praticamente inutile parlarne è-è.
E addio Ezio ç___ç….
Ieri sera ho iniziato ACIII u.u e quando lo finirò già so che ve ne parlerò! Nuova terra, nuovo stato e nuovo protagonista che entrerà nel DNA di Desmond.
Per concludere anche il discorso in generale e leggendo su internet…
Oltre a serie principale e spin-off per ogni genere, ho scoperto che vi sono stati giochi online pubblicati e poi cancellati e vari progetti secondari, di cui uno è stato inglobato in uno dei AC e di cui un altro ancora non si sa, se uscirà o no.
Videogiochi on-line
Assassin’s Creed: Project Legacy era un browser game on-line busy, disponibile su Facebook e sviluppato dalla software-house Ubisoft. Reso disponibile il 1º ottobre 2010, è stato rimosso il 15 maggio 2013.
Assassin’s Creed: Recollection è un gioco di carte virtuale inizialmente sviluppato per Mac OS e distribuito nel 2010. Nel 2014 è stato ritirato e reso disponibile solamente su PlayStation Network.
Altri giochi:
Assassin’s Creed: Lost Legacy era un capitolo annunciato come in esclusiva per Nintendo 3DS. Il gioco era stato annunciato all’E3 nel giugno 2010, quando la Ubisoft aveva parlato di una possibile uscita per settembre 2011, anche se la data di uscita non era mai stata ufficializzata. Il 14 luglio 2011, Ubisoft conferma ufficialmente che il gioco è stato cancellato.
Lo scrittore di Ubisoft, Darby McDevitt, rivela che il materiale di Assassin’s Creed: Lost Legacy è stato utilizzato per completare Assassin’s Creed: Revelations. Assassin’s Creed: Utopia era un gioco in fase di sviluppo da Ubisoft per le piattaforme iOS e Android, doveva essere distribuito a dicembre 2013, ma è stato cancellato. Assassin’s Creed Duel sarebbe dovuto essere un picchiaduro ispirato alla serie, ideato dell’ex impiegato della Ubisoft Benoit Perreault. Alcune immagini trapelate nel suo sito ufficiale in primavera 2013, raffigurano come sarebbe dovuta essere l’interfaccia di gioco. Ubisoft non ha mai smentito nulla al riguardo e potrebbe anche darsi che il progetto venga ripreso in futuro.
E per concludere questo lunghissimo articolo….vi sono infine il film uscito al cinema da poco, i cortometraggi, i libri (romanzi)e i fumetti!!
Ovviamente u.u ora sta a voi dirmi la vostra! Io vi ho raccontato un po’ del mio punto di vista e di cosa ne penso, senza starvi a (credo) spoilerare il vero andamento dei giochi, che è bene scopriate e commentiate da soli per reagire senza rovinarvi la sorpresa.
Fate girare l’articolo e se per disgrazia dovesse arrivare alla Ubisoft o a coloro che creano gadget, film e telefilm…mi offro volantaria per testarli e recensirli! 😛 Questo si che mi farebbe andare in brodo di giuggiole!
p.s Grazie per la pazienza nel aver letto questo enorme articolo!
Come lo state passando questo giorno?
Io dopo aver messo al riparo le mie piccole piante dal freddo, che giorno dopo giorno si sta avvicinando, finalmente mi do a un po’ di Nerd intensivo xD
Grazie ancora alla Ubisoft per i giochi gratis che ha messo fuori *^*
Quest’oggi scorrendo tra le notizie che mi sono ritrovata nella home di facebook, ho
scovato un bellissimo annuncio che parlava del 30° anniversario della Ubisoft.
Perchè sì, io arrivo sempre dopo la puzza ahahha
Ho sempre giocato a videogiochi online multigiocatore da anni, dopo il mio bellissimo impatto con la PS2, e da un paio di anni mi sono tornata ad avvicinare a videogiochi da Pc come: Remember me, AC ed altri.
E questo cosa ha comportato?
Mi sono avvicinata a piattaforme come: Steam, Ubisoft(Ancora di più rispetto a quando compravo videogiochi per la console) e Origin.
Ma non ho mai approfondito le opportunità che presentavano…
So che Origin e Steam danno la possibilità di scaricare videogiochi gratis, e immaginatevi il mio sbavare di stamattina, alla notizia che Ubisoft ha raggruppato tutti i videogiochi che aveva ( o almeno ho letto così e nemmeno questo sapevo) dato la possibilità di scaricare gratis da giugno, dal 15 al 18…un ricco week end insomma *^*
E c’è AcIII!!!!!!!!!! Anche se mi mancano altri due capitoli é_é ma sono feliciaaaaaaaa, perchè sto piano piano diventando sempre più fan di questa saga!
Potevo non allegare al articolo conclusivo di ieri, la chicca gadget?
Non potevo non confrontarmi con ciò che pensate su questo mondo e così questo va a mettere la parola the end al ciclo di articoli su Titanfall.
Chi è di voi che sapeva che questo mondo prevede anche innumerevoli gadget, dal meno costo al più costoso?
Tutto quello che troverete qua l’ho trovato sotto Amazon, ma ciò non toglie che in commercio vi sia molto altro…
Il primo gadget sono senz altro delle cuffie é_é perchè non si va da nessuna parte senza l’audio…e poi non dite che non vi da alla testa anche a voi questo gioco! 😛
I prossimi oggetti che ho selezionato sono i tappetini per il mouse, con immagini che raffigurano sia il primo episodio che il secondo…°-° e qui vi pongo un dilemma…voi che giocate/state al computer….TAPPETINO SI O TAPPETINO NO?
Ho apprezzato molto anche il modo in cui è stata creata la tastiera a tema xD con l’appoggia polso, che durante qualsiasi gaming è importante per far sì di non stressare la mano. La pecca è il prezzo….un po’ altino per un gadget che non è un’art figure…ah lo so cosa state pensando…e il mouse? No…il mouse non sto a mostrarvelo, non ha nulla di che a parere mio a parte qualche linea di luce, rimane un mouse comune fuori tema.
Passando al mondo “vestiti e co” e siccome siamo in inverno, ho pensato di portarvi questa ferlpa qui che raffigura lo sfondo di un combrattimento dentro la sagoma di un Titan con dentro il proprio pilota. Una sola immagine che racchiude un mondo *^* E sì può non aggiungere alla ferlpa la borsa tracolla? °-° sì….lo sentite anche voi? E’ il grillo parlante che urla NERDDDDDDDDDD xD
Potervo non parlarvi delle art figure? Chi è di voi che appassionato di una saga/ videogioco/ anime/ film/ qualsiasi cosa non farebbe di tutto per trovare il proprio beniamino sulla porpria scansia?
Cioè….hanno un prezzo un po’ altino ma sono davvero belle…°-° sopratutto nei piccolissimi dettagli del titan e del pilota…dai circuiti all’equipaggiamento, io non ho parole!
Oh voi che provenite dal mondo diretto di Titanfall 2 e dalla campagna single player…. Lo riconoscete? Il nostro beniamino Jack Cooper!!! Questo già più accessibile nel prezzo…ma ho il presentimento che la qualità dei materiali scenda di parecchio…anche se non nei particolari.
Insomma….questi sono gli oggetti che mi hanno attratto di più! E voi amanti di Titanfall avete già uno di questi oggetti o avrete intenzione di comprarli? Ne conoscevate già qualcuno o pensate che ce ne siano di migliori?
Come sempre siate liberi di commentare, criticare o suggerire sia qui, nei commenti, che sui social!!