Inktober2018: Day 12 Whale/ Balena.

Le parole da rappresentare stanno diventando sempre piú particolari.

Il trucco per me a questo giro di disegni, è rappresentare l’immagine senza però cadere nell’ordinario.

Mi piace a ogni disegno variare tecnica di colorazione, e cosí, un semplice foglio di scottex, diventa un ottimo strumento per creare la spuma di mare.

Oggi per rappresentare la balena, ho scelto il super famoso: Moby Dick.

“Nel tempestoso Atlantico del mio essere, io sempre godo di una muta calma nell’intimo e, mentre pesanti pianeti di dolore incessante mi ruotano intorno, laggiù in fondo continuo a bagnarmi in un’eterna soavità di gioia.”
Herman Melville

A-

Una domanda che non sorge spontanea.

Vi capitano mai momenti in cui vi vengono spontanee delle domande strane su voi stessi?

Delle domande su cui mai nessuno si sofferma a pensare o che mai avreste potuto immaginare di rivolgere a voi? 

Quelle domande che sorgono in momenti spiacevoli oppure in momenti strambi e di profonda riflessione.

Tempo fa ho avuto il piacere di leggere il nuovo libro di Dan Brown che attraversa le varie fasi significative di cosa è un uomo, da dove viene e dove andrà.

Un libro che mi ha colpito profondamente, così come ha colpito pesantemente chi lo ha talmente tanto criticato, da farlo diventare ancora più famoso.

Sto parlando di Origin e della dolce sorpresa che l’autore, finalmente, tornasse a scrivere e poi pubblicare. Lo avete letto? Che ne pensate?? 

A voi è mai capitato di pensare alla vostra esistenza? Al perché siete qui?

Al perché ogni giorno sulla Terra nascano tanti piccoli voi e che vengano indicati, ognuno, come singoli individui con particolari caratteristiche o che siano importanti per qualcosa…

E poi ci siete voi, voi che dovreste fare il vostro IO nel mondo, ma che inverosibilmente vi trovate davanti qualcuno che vi punta il dito contro e vi urla a gran voce: “Sei proprio come tutte|i quegli altri”.

Per quale motivo si nasce? Per quale motivo non si ha la forza di differenziarsi tra i tanti che ci circondano? E se anche ci riuscissimo, risalterebbe agli occhi di pochi e finirebbe per farci sentire come quando con una aspirapolvere tiri su un infinitissimo granello di polvere.

Che cosa rappresentiamo? Tenendoci a debita distanza da quello che ogni religione porterebbe a credere, qual è il vostro vero pensiero?

 Come è possibile fare un piccolo passaggio sulla terra? Fermarci abbastanza da vivere una vita stramba,  ma da subito con la paura che ci venga strappata?

Perchè ci sono persone che fanno cose straordinarie con semplicità, come se bevessero acqua, mentre per altri è già difficile se preparano un caffè? 

Chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. Cit.

A-

Storia dell’arte: La Mesopotamia e la sue curiosità.

Se ancora non lo avete fatto, vi invito a leggere il primo articolo: Storia dell’arte: Preistoria e curiosità

Oggi vi trascino con me attraverso la storia dell’arte e ci troveremo nella vecchia…

Mesopotamia!

Ieri parlavamo del fatto che durante il Neolitico gli umani iniziarono a diventare sedentari e così a costruire in modo sempre più abile capanne e strutture, si chiamavano civiltà protostoriche.

Le civiltà che iniziarono ad adottare questo nuovo stile di vita abitavano in una regione alluvionale che si trovava tra il fiume Tigri e Eufrate (difatti era detta terra tra i fiumi) e tra il Mediterraneo e il Golfo persico: la Mesopotamia.

Risultati immagini per mesopotamia

I siti storici più conosciuti sono:

Tell Hassuna
Samarra
Tell Halaf

Io vi dirò…°-° questi tre non mi ricordo affatto di averli mai sentiti…

Dal 3500 a.c Da questi popoli, dallo scarso equilibrio politico, nacquero i regni e le civiltà molto conosciute:

Sumeri
Accadi (E non il latte é_é furbetti)
Assiri
Babilonesi
Persiani
Fenici

SUMERI E ACCADI

I Sumeri e Accadi erano due civiltà della bassa Mesopotamia che all’inizio coesistevano, ma ben presto i primi si fecero assimilare dai secondi

A loro dobbiamo i primi edifici in mattone crudo (templi) costruiti a scopo religioso, ottimo esempio è lo..

Ziqqurat: monumento a forma di monte costituito da una serie di terrazze sovrapposte, sul quale veniva posto il tempio.


Molto importante era l’arte figurativa…sigilli, vasi di alabastro, tazze e vasi rituali di pietra…

Il più importante è lo stendardo di Ur che raccontava cosa succedeva in quel dato momento…da un lato la guerra e da un lato la pace…

Risultati immagini per sumeri stendardo

Comparvero le prime statue in marmo e gesso….che sottolineava il legame che avevano con le divinità…esempio sono le statue degli oranti (in posizione di preghiera erano inserite nei templi per rappresentare anche coloro che non potevano andare in preghiera) e i primi intarsi sui metalli preziosi.

Risultati immagini per sumeri statue

I piccoli Accadi assimilarono tutto quello che si poteva dai Sumeri e divennero a loro volta degli ottimi esempi artistici…si svilupparonopartendo da un esempio di città-tempio e diventarono la prima città-stato e rappresentarono la loro essenza in sculture, sigilli e architettura, esempio più importante è:

la famosa stele della vittoria di Nar am-Sin sui Lullubiti (Parigi, Louvre) che era stata progettata per esaltare la superiorità del popolo accadico e del loro Re.

Risultati immagini per stele della vittoria di Nar am-Sin sui Lullubiti

Purtroppo la scomparsa di questo popolo fece sì che con loro scomparse anche una buona parte di tradizione artistica.

BABILONESI

La babilonia del passato…

Con questo popolo iniziamo a osservare un nuovo stile di tempio e una nuova corrente artistica…che possiamo riassumere nel tempio di Hammurabi…

Chi è costui?

Hammurabi è famoso per essere stato il primo Re che è stato in grado di unificare le popolazioni di alta e bassa Babilonia e per aver scritto le prime leggi della storia: il codice di Hammurabi…
La stele  raffigura il Re in ascolto del Dio Sole, che rappresentava la giustizia e sotto la lunga lista di leggi in carattere cuneiforme…

Se siete curiosi di leggere ciò che vi è inciso…vi lascio questo link: IL CODICE DI HAMMURABI

Avete presente il detto occhio per occhio dente per dente?

Risultati immagini per hammurabi tempio

La neo-babilonia…

L’arte raffigurava principalmente il passato, ed è in questo periodo che Babilonia diventa centro del mondo e non solo della religione. Opere che vi faranno riconoscere il periodo sono:

La Torre di Babele

Risultati immagini per La Torre di Babele

A cui si accedeva dopo una lunga via il cui accesso era:

La porta di Istar: ottava porta di Babilonia dedicata alla dea dell’amore e della guerra Ishtar e che dava sulla via delle processioni.

Risultati immagini per neo babele La porta di Ishtar

GLI ASSIRI

Secondo me dovreste associale alla parola Assiri la frase ESPANSIONE QUASI INCONTROLLATA.

Questa popolazione entrò in un periodo di intensa attività edilizia: nuovi edifici, espansione edifici esistenti, finire le costruzioni in corso, primi sistemi idraulici per portare l’acqua dal fiume, mura, torri…

Risultati immagini per assiri palazzi

E dove non costruivano, passavano il tempo a scolpire sculture nuove,  ricoprire intere pareti di bassorilievi e a lavorare il metallo a sbalzo con scene di guerra.

Gli artisti assiri non avevano molta libertà di espressione…era il Re che ordinava esattamente quello che dovevano raffigurare in una loro opera.

I PERSIANI

I persiani furono uno dei popoli che si espansero di più.

Grazie a Ciro, il loro sovrano, riuscirono a mettere le mani su babilonia, una parte di Egitto e Grecia, finchè non venne fermato da Alessandro Magno.

Per cui la loro architettura prendeva spunto da ogni civiltà toccata (Esempio gradoni e colonne dagli Egizi) e l’arte raffigurava in modo monotono sempre gli stessi personaggi con colori diversi per abbellire e decorare i palazzi. Questo continuo rappresentare le stesse scene serviva a raffigurare l’immutabilità del potere.

Il palazzo di Dario o meglio detto: Palazzo di Persepoli

Risultati immagini per palazzo di Dario a Persepoli V sec a.C.).

I FENICI

La terra del popolo dei fenici è quella che oggi conosciamo come Libano.

Risultati immagini per libano

Erano molto famosi per la loro qualità di mercanti e navigatori e questo li portava a essere chiamati ufficialmente comunità mediterranea, la cui cultura e arte veniva influenzata da tutto quello che vedevano durante i loro viaggi.

Risultati immagini per fenici

In particolar modo vennero influenzati da:

Egizi con l’arte funeraria e l’uso del sarcofago

Greci con la maschera d’oro per il defunto.

 

Insomma…se durante il paleolitico le illustrazioni erano pressoché su caccia e agricoltura e animali, ora si inizia a vedere come le popolazioni più che utilizzare l’arte per rituali di buona sorte li utilizzano per abbellire per mostrare la loro ricchezza e per mostrare che la loro politica era quasi incontrastabile, attraverso la raffigurazione di guerra importanti.

Voi che ne pensate?

 

A-

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vi presento il telefilm Confess! Il destino?

Risultati immagini per confess telefilm

Risultati immagini per confess serie tvBuon salve a tutti! Oggi è martedì e il tema ancora una volta va su i telefilm!

A questo giro vi presento Confess, un telefilm di 7 episodi tratto dal libro di Coleen Hoover.

Se mi seguite da un po’ potete capire che non è esattamente questo il genere di telefilm che amo guardare…

Sì, per voi nuovi, ho una passione fissata sul mondo Fantasy/ thriller/ horror…

eppure °-° cercando un qualcosa di nuovo da guardare e per cambiare un po’, mi sono imbattuta in questo.

Il titolo mi ha attirato e così dopo aver approfondito me ne sono completamente innamorata e sono finita a vederlo in 3 giorni.

Cheezburger tv television sad seinfeld GIF

MA DI COSA PARLA?!

Trama: A soli venti anni, Auburn Mason ha paura di aver perso ciò che aveva di più importante. Malgrado il dolore, le resta la voglia di lottare per rimettere sulla giusta strada un destino che sembra sfuggirle dalle mani, ma questa volta non dovrà esserci più spazio per errori e debolezze, tantomeno per l’amore.

Owen Gentry è l’enigmatico artista proprietario dello studio d’arte di Dallas presso cui Auburn ha trovato lavoro. È un giovane brillante, di talento, verso il quale Auburn sente fin da subito di provare un’attrazione speciale.

A quanto pare, la vita le sta regalando un’altra occasione per lasciarsi andare e ascoltare il proprio cuore. Eppure c’è qualcosa che rischia di minacciare la ritrovata felicità, un segreto che Owen vorrebbe relegare nel proprio passato ma che torna prepotentemente a galla.

Owen sa che l’unico modo per non perdere Auburn è condividere con lei ogni aspetto della sua vita, ma la verità, come le opere d’arte, si presta a interpretazioni contrastanti, e una confessione, talvolta, può essere più distruttiva di una menzogna…


v.gif

Sono sempre malfidente verso questa tipologia di telefilm eppure qualcosa mi ha colpito.

Il telefilm, vi avverto già,  è in inglese con massimo sottotitoli in italiano…°-° uscito in marzo 2017 negli USA, è previsto che per fine 2017 arrivi pure qui…non saprei davvero dirvi se mi piacerebbe rivederlo doppiato…è così bello sentire le loro vere voci, le pause e ciò che esprimono senza un filtro in un’altra lingua…

Mi è molto piaciuto il modo che hanno di recitare i due personaggi principali e il mistero proveniente dal loro passato che di continuo li allontana e li avvicina.

In particolare la protagonista è davvero una di quelle donne forti che sorride sempre, anche quando la vita non gli riserva grandi cose…

La storia è basata principalmente sul filone della parola destino.

Voi credete al destino?

Non è un viaggio, tutti i viaggi finiscono ma noi andiamo avanti, il mondo gira e noi giriamo assieme a lui, i progetti svaniscono, i sogni prendono il sopravvento, ma ovunque vada ci sei tu, la mia sorte, il mio destino, la mia fortuna. Cit.

Non so dirvi se è fedele al romanzo, in quanto io non l’ho letto…ma il film sta benissimo in piedi da solo.

Una delle mie passioni è il disegnare praticamente da sempre e questo ha contribuito moltissimo a farmi continuare episodio dopo episodio a seguire questo artista che campa su quello che prende dalle esposizioni delle sue opere….opere esposte in una grande stanza dietro una porta con una targhetta “CONFESS”.

Il ragazzo, difatti, dipinge i suoi quadri basandosi sulle confessioni che le persone scrivono sui biglietti e lasciano sotto la sua porta…Non è bellissimo?

I dipinti che vedrete nel film sono di Danny O’Connor, penso che diventerò sua fan °-°….

Anche se l’attore ha preso bene la parte dell’artista eh!

Risultati immagini per confess gif

Risultati immagini per Danny O’Connor artista                  Risultati immagini per Danny O’Connor artista

Qualcuno di voi lo conosce per caso??

Qui tutte le sue opere -> http://docart.bigcartel.com/

E poi si svolge tutto attorno a questa illustrazione, che viene ripetutamente presa in mezzo dalla trama…e credetemi vi farà piangere il suo significato xD

Risultato immagine per confess telefilm

Il film tratta temi importanti e lo fa senza annoiare e senza lasciarci delusi, mostrandoci le varie vie di uscita alle problematiche che molti di noi potrebbero affrontare.

Insomma…se me lo chiedessero lo potrei riguardare ancora e ancora, e ogni volta sentirmi come se fossi saltata in un’avventura.

GLI ATTORI

Personaggi principali: 

Ryan Cooper (Owen Gentry)

Risultati immagini per Ryan Cooper

Katie Leclerc (Auburn Reed)

Risultati immagini per Katie Leclerc

Rocky Myers (Trey Taylor)

Risultati immagini per Rocky Myers

Amy Pham (Emory Le)

Risultati immagini per Amy Pham

Kyle Secor (Callahan Gentry)

Risultati immagini per Kyle Secor

Elliot Smith (A.J.)

Risultati immagini per Elliott Smith (A.J.)

Steph Barkley (Donna)

Risultati immagini per Steph Barkley telefilm confess

Lucas Gage (Adam Taylor).

Immagine correlata

Risultati immagini per Lucas Gage confess

Io dico °-° ma quanto sono belli gli attori che hanno scelto per interpretare i personaggi? Com’è che si dice? Non li vorreste shippare tutti? xD

E voi…lo conoscevate? lo vorreste vedere? Raccontatemi tutto qui sotto e se qualcuno di voi ha letto il libro…ci sono molte differenze?

A-

 

Cromoterapia ed aromaterapia dalle origini al miracolo(?)

Mi ero promessa e ripromessa dopo Maggio di volervi portare questo articolo e finalmente eccoci qui.
Per il mio compleanno in maggio mi è stato regalato un diffusore di olii essenziali che unisce l’aroma terapia alla cromoterapia.
E’ un oggetto fenomenale, l’ho adorato fin da subito.
Primo perché sembra un uovo di drago e se sapete bene che seguo i telefilm non potete che ricondurlo all’uovo di drago di madre Daenerys ahahah
 pandawhale sitepandawhalecom daenerys khaleesi emilia GIF
E poi io adoro i colori e adoro i profumi e si è creata una combo fantastica.
Il diffusore riscalda immediatamente l’acqua contenente gli olii essenziali, tramite il processo di vibrazione dato dagli ultrasuoni e rilascia così una sbuffata di vapore profumato che inonda la stanza.
Ah, l’odoro lo dovrete dosare voi…attraverso il numero di gocce di olio e la tipologia.
In estate il diffusore è molto efficace su due fronti:
– Usando l’olio di citronella e tea tree puro si sterminano le zanzare – ahah! (recentemente ho scoperto anche la menta come repellente efficace…lo sapevate?!)
– Usando un buon olio a base di lavanda e agrumi si rinfresca la stanza che mettiamo in ombra o in cui accendiamo il condizionatore.
E in inverno? Vogliamo mettere di inserire gli olii balsamici e poterci liberare il naso dal dannato freddo e raffreddore perenne?
Non tutti gli olii essenziali hanno lo stesso risultato, c’è quello che si sente estremamente bene in due gocce e quello che si sente pochissimo e che dopo 5 minuti svanisce. (Eh, dipende anche dalla sfiga che si ha nel trovare un olio appartenente a una partita scadente…come è successo a me con l’olio di mandarino…)
Con un diffusore di olii essenziali dovete tenere ben presente due cose per salvaguardare la salute:
– Che gli olii siano al 100% naturali, così da non respirare strane sostanze chimiche.
– Che il diffusore, se ad ultrasuoni, abbia un determinato attestato secondo la legge e le norme che regolano queste emissioni.
La lampada che mi hanno regalato è questa della Purae (viene venduto in farmacia):
Foto prodotto bright itemprop=
E gli olii che uso sono della purae e alcuni presi in erboristeria.
Mi raccomando….ricordate il 100% puro e se sopra trovate anche la scritta alimentare…meglio!
 Ma andiamo a vedere nello specifico di cosa trattano l’aromaterapia e la cromoterapia!

L’aromaterapia

Nasce attorno al 1930 per opera del chimico francese René-Maurice Gattefossé
Risultati immagini per René-Maurice Gattefossé
che nel 1936 pubblicò un libro intitolato “Aromatherapie”, dove illustrava come curare e prevenire vari disturbi con l’utilizzo degli oli essenziali.
Risultati immagini per René-Maurice Gattefossé libro
Ma le origini di tutto questo risalgono a tempi molto più lontani, difatti, già gli egizi utilizzavano le piante aromatiche a fini curativi, cosmetici e rituali.
Risultati immagini per egizi e piante
Dalle piante venivano estratti oli e unguenti utilizzati anche per l’imbalsamazione.
Si diffuse poi anche in Cina, spesso associato anche al massaggio e all’agopuntura.
Oli, unguenti e profumi estratti dalle piante erano ampiamente usati anche dai Greci, dai Romani e nel Medioevo.

Secondo gli aroma terapeuti l’inalazione di determinate essenze stimola il cervello umano a produrre sostanze chimiche che riducono lo stress e la sensazione di affaticamento.

Si pensa inoltre che l’aromaterapia possa influenzare positivamente anche gli aspetti psichici, le emozioni e la memoria,  portando a un generale miglioramento dell’umore e della condizione psicofisica.

Esistono numerosi tipi di oli essenziali, ognuno ha delle proprietà specifiche: rilassanti, tonificanti, antibatteriche. Alcuni oli hanno anche la capacità di ridurre ansia, tensione e insonnia.

Gli oli essenziali possono essere utilizzati allo stato puro(ma bisogna fare molta attenzione potrebbero dare effetti indesiderati, ad esempio irritazioni), in olio, diluiti in acqua, o diffusi nell’ambiente come profumo utilizzando gli appositi “diffusori”(Come nel mio caso).

Bisogna prestare comunque molta attenzione quando si fa uso di un olio essenziale e non bisogna abusarne, sia come quando lo si usa per integratore che quando lo si diffonde negli ambienti. Prestare attenzione a ciò che si sceglie sia se si hanno dei bambini, che degli animali.

e… La cromoterapia…?

La cromoterapia nasce come un’antica terapia naturale complementare, nota e praticata già presso gli antichi Egizi.

I maestri della medicina utilizzavano allora i pigmenti e le polveri colorate per aggiungerle alle sostanze per medicare per esaltarne le proprietà curative. Ma non solo loro.

Anche in Oriente, in particolare in Cina, India e Tibet, era ed è praticata per riequilibrare le disarmonie emotive che influiscono sulle comuni malattie.

Immagine correlata

La percezione dei colori si pensa possa avere un effetto stimolante e riequilibrante sul nostro organismo, riducendo gli stati di stress, ansia e le sensazioni negative.

Ovviamente la percezione dei colori non può curare direttamente le malattie, ma può aiutare ad alleviare alcuni disturbi, stimolare le sensazioni positive e avere dei benefici sull’umore e il benessere generale.

 

POST-WEB animation love art design GIF

Ogni colore dello spettro cromatico ha caratteristiche specifiche:
•             Rosso: effetto energizzante
•             Arancione: dona allegria
•             Giallo: stimola la positività e aiuta la concentrazione mentale
•             Verde: dona serenità, calma l’ansia e lo stress
•             Blu: ha un effetto rilassante
•             Violetto: favorisce l’intuito, l’ispirazione e la creatività

 

E voi che ne pensate? Utilizzate un diffusore o siete rimasti alle candele e spruzzini vari?

Quale è il vostro colore preferito e cosa significa per voi?

A-

Are you ready for the new season? Si ricomincia a scrivere!

Aloa ragazzi!!

Come state? Come avete passato le vacanze o le non vacanze proprio come me?

Casa? Montagna? Mare?

Io ho optato per l’unica soluzione possibile: la prima.

Ho sospeso del tutto l’attività del blog mandandolo in vacanza e mi sono concessa il libero non scrivere per puntare a creare nuovi progetti e aumentare il mio nerdismo su videogiochi, telefilm e libri.

Come ogni anno ci si augura il meglio del meglio una volta ricominciato a pubblicare articoli, so già che vi porterò tante nuove notizie su tanti di quei telefilm che non avete idea.

Aumenteranno i post a base di recensioni su prodotti acquistati e non potrò non lasciare e concedere un po’ di spazio al mio secondo blog che è partito a vele gonfie.

Proprio di quest’ultimo voglio parlarvi.

Se ancora non mi seguite: ilpiccolopinguino e su Instagram: ilpiccolopinguinos

questo è lo spazio dove pubblico articoli sulla vendita di porta oggetti fatti a mano da appendere e che realizzo io.

In questi ultimi mesi ho avviato questa piccola iniziativa per creare oggetti a mano e ricavarne un po’ di soldi.

Come ogni cosa sarà difficile raggiungere tantissime persone e mostrare cosa posso fare…ma come sempre….pazienza! Ho provato ad affidarmi a siti di vendite di oggetti…ma quasi tutti chiedevano o delle commissioni sulle vendite o delle commissioni sulla vetrina esponi oggetti.

Ho scelto il percorso più difficile, ciò aprirne un blog, e al tempo stesso cerco di condividere il più possibile sui social e su subito.it.

E ovviamente siccome la sfiga non manca mai sono riuscita già a trovare una persona che tentava di truffare, ah che bella questa gente.

Domanda…ma chi di voi ha iniziato già a fare la conta per il Natale? xD

Sta arrivando una nuova collaborazione! *^*

Mi raccomando se ancora non lo siete….mettete un bel follow ai social!!!

SI PARTEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE!

A-

 

Oggi vi parlo di: Downton Abbey!

Quante volte vi avrò raccontato che quando mi decido a vedere una serie tv che ha fatto un boom di interesse generale…la serie viene cancellata? Chiusa? Caput?

Oggi è martedì ed è giornata di libri/ film e telefilm! E siccome di libri ne ho due che sto leggendo a singhiozzo, vi voglio parlare di uno dei telefilm che ho scoperto da parecchio tempo, ma al quale mi sono avvicinata soltanto quest’anno.

Quella che vi porto a conoscere o ricordare oggi è: Downton Abbey.

La serie, ideata e principalmente scritta dall’attore e scrittore Julian Fellowes, è ambientata all’inizio dell’età giorgiana, dopo l’ascesa al trono di re Giorgio V, nella tenuta fittizia di Downton Abbey nello Yorkshire.

Essenzialmente segui la vita degli abitanti di quella tenuta e non so come spiegarvelo ma viene posto tutto in un modo che affascina e attira…e poi potevo non interessarmi a una delle serie più importanti a cui ha partecipato l’attrice di Harry Potter, Maggie Smith?

 s reactions downton abbey countess dowager GIF

Come ogni serie di questo tipo, ho apprezzato particolarmente il seguire con caparbietà i fatti storici realmente accaduti e riprodurre come, a quei tempi, una famiglia nobile avrebbe reagito in risposta all’entrata in guerra della prima e seconda guerra mondiale.

E poi quel passaggio netto tra vecchio secolo in cui approdano le tecnologie (come il telefono, il frigorifero, l’elettricità) e la servitù si svincola dalle grandi famiglie per approdare in città e trovare un lavoro più dignitoso e il vecchio secolo da cui i più anziani non si vogliono slegare, continuando a mantenere l’etichetta di comportamento e il non voler cedere al rinunciare a chi li veste e serve.

Anna May Smith: Potevi accendere la luce.
Daisy Robinson: Oh, io non oso!
Gwen Dawson: Si chiama elettricità. Non è opera del diavolo. Ti ci dovrai abituare prima o poi.
Anna May Smith: So che a Skelton Park l’hanno messa anche nelle cucine.
Daisy Robinson: Ma a che serve?!


John Bates: Che strano mestiere facciamo.
Thomas Barrow: In che senso?
John Bates: Viviamo in mezzo a tutto questo, un tesoro dei pirati a portata di mano, eppure nulla di tutto ciò è nostro

Dove sono state ambientate le riprese?

Se c’è un perchè del viaggiare in un altro stato, di sicuro vi è quello del visitare i luoghi del tuo telefilm preferito e capite bene, che quando scopri che…

Immagine correlata

Highclere Castle, nell’Hampshire, è stato utilizzato per le riprese esterne di Downton Abbey, così come per la maggior parte delle riprese degli interni….ti appunti prima o poi di andarla a visitare, se possibile!

Gli spazi riservati alle abitazioni dei servitori sono stati invece costruiti negli Ealing Studios a Londra.

Il villaggio di Bampton, nello Oxfordshire, è stato utilizzato per girare le scene all’aperto, in particolare la St Mary’s Church e la biblioteca del villaggio, che funge da ingresso all’ospedale.

Le scene della guerra di trincea in Francia nel corso della Prima Guerra Mondiale sono state girate nella Suffolk rurale vicino al villaggio di Akenham.(Una delle parti più estenuanti del telefilm…che fa rendere conto lo schifo ancora di più della guerra in trincea.

E poi tanti altri luoghi che non vi sto ad elencare, perchè se non guardate il telefilm difficilmente vi diranno qualcosa.

E la storia?

In 6 stagioni dal 2010 al 2015 la storia è ambientata pressochè a Downton Abbey, tenuta di campagna nello Yorkshire del Conte e della Contessa di Grantham..Cora(Elizabeth McGovern) e Robert (Hugh Bonneville), con le loro tre figlie Edith (Laura Carmichael), Sybil (Jessica Brown-Findlay) e Mary (Michelle Dockery).

Risultati immagini per downton abbey cora and robert gif animate

Immagine correlata

La serie segue le vite dell’aristocratica famiglia Crawley e dei loro servitori a partire dal 15 aprile 1912, data di affondamento del RMS Titanic.

Alla notizia della tragedia, la famiglia Crawley è sconvolta nell’apprendere che il cugino del conte, James Crawley, e suo figlio Patrick, erede della loro proprietà, nonché della cospicua dote della Contessa Cora, sono deceduti nel naufragio.

Nuovo beneficiario diventa il giovane Matthew, cugino di terzo grado della famiglia e avvocato a Manchester. I Crawley, soprattutto la Contessa Madre Violet, inorridiscono al pensiero che ad una persona “che lavora”, senza la minima intenzione ad adattarsi alla vita aristocratica da loro condotta, spettino i loro interi averi.

Immagine correlata

Sullo sfondo s’intrecciano le vicende della vita dei numerosi domestici, che alterneranno la vita dei ricchi a quelli dei meno agiati…mostrando che alla fine ciò di cui uno si accontenta vince sempre sul surplus dei soldi.

Amore, tradimenti, colpi di scena, sembra un telefilm noioso…ma in realtà non è affatto quello che sembra, vi farà provare incredibili emozioni che vi porteranno a divorare le 6 stagioni in breve tempo.

I libri legati alla storia

The World of Downton Abbey – The Secrets and History Unlocked, un libro sul dietro le quinte delle prime due stagioni, scritto da Jessica Fellowes. Il libro è stato pubblicato in Italia dalla Rizzoli il 28 novembre 2012 con il titolo Il mondo di Downton Abbey – Dietro le quinte della serie TV.

Risultati immagini per Downton Abbey - Dietro le quinte della serie TV.

The Chronicles of Downton Abbey – A New Era, scritto da Jessica Fellowes e Matthew Sturgis e sempre edito dalla HarperCollins, è stato pubblicato il 13 settembre 2012. È una guida alla terza stagione e al periodo storico nel quale è ambientata.

Risultati immagini per The Chronicles of Downton Abbey - A New Era

Nel 2015 Jessica Fellowes pubblica The Wit and Wisdom of Downton Abbey dove ha raccolto le sue citazioni preferite.

Risultati immagini per The Wit and Wisdom of Downton Abbey

E voi lo avete visto?

Quale è il vostro protagonista principale?

A-

 

 

 

Fallen film vs Fallen libro? Che cosa è successo?

Dopo la mia recensione sul libro di Fallen:

La mia recensione su Fallen di Lauren Kate finalmente!

Qui di seguito vi metterò per ordine alcune immagini animate di quello che ha suscitato in me vedere il film di Fallen dopo aver letto il libro…
 bunny shiba hops inu GIF

nobodies. confused tv land idk tvland GIF

 animals lol running bird explosion GIF

 bill murray oh really not impressed blank stare incredulous GIF

Home Alone movies 90s scared running GIF

 disney evil the little mermaid evil laugh ursula GIF

 homer simpson the simpsons simpsons homer scream GIF

 star wars confused han solo GIF

 cat please source dizzy light headed GIF

Ok potrebbero bastare…ma forse no.

Continuo ad avere in testa una scena del film, così ridicola che mi viene da piangere ç_ç

Luce e Cam che non si sono parlati per tutto il film. Lui la blocca all’uscita dalla classe con un sacchetto di cibo e delle bibite….

La scena è tipo…”Ehi vieni con me anche se non mi parli da quando sei arrivata e non mi conosci però poi decidi che è giusto mangiare con me saltando tutte le lezioni”

Si siedono lui alla sinistra di lei, lui mette il sacchetto di cibo alla destra di Luce e si allunga ripetutamente a prendere da mangiare dal sacchetto passando davanti a lei… guardandola negli occhi e parlandole si avvicina sempre di più.

COS’E’ QUESTA COSA SCONTATA E POCO ELEGANTE DI VOLER ARRIVARE A DARLE UN BACIO.  NON E’ COSI’ CHE DOVEVA ANDARE!

Alla ventisettesima volta che ti passa davanti per il cibo allungandosi, daglielo sto benedetto sacchetto no?

Qui di seguito vi metterò alcune e ripeto alcune delle differenze che vi ho trovato…sìsì, la trasposizione in film non porterà mai tutto il libro sul grande schermo…ma qui stiamo parlando di non averne portato manco 1 decimo…

LIBRO FILM
La Sword & Cross è un istituto dalla struttura antica composta oltre che dall’edificio principale con i dormitori, classi e mensa, dal cimitero e dalla palude. La Sword & Cross è un edificio dall’aspetto gotico e antico, non c’è né cimitero né palude.

Risultati immagini per Sword & Cross

Luce, la protagonista, ha corti capelli neri.

Risultati immagini per capelli neri e corti

Luce ha lunghi capelli e castani.

Immagine correlata

Daniel ha capelli di media lunghezza biondi, occhi grigio/viola Daniel ha i capelli corti e biondo cenere, occhi azzurri tendenti al verde.

Risultati immagini per daniel fallen§

Cam ha capelli corti e scuri e occhi di un profondo verde. Cam ha i capelli medio lunghi neri e occhi azzurri e vestito in modo molto dark…°-°

Risultati immagini per cam fallen

Luce quando arriva nell’istituto non è sola, ma si trova in compagnia di altri ragazzi, al momento dell’accoglienza. Luce arriva all’istituto e si ritrova da sola nell’atrio con il responsabile e qui incrocia Cam per la prima volta.
Arianne ha i capelli lunghi all’inizio e successivamente corti…è una super chiacchierona, un po’ matta, ma subito aiuta Luce ad adattarsi, anche se in modo strano. Arianne ha i capelli lunghi e sul biondo e ha un carattere molto più morbido rispetto a quello del libro…non si avvicina per niente a Luce, se non verso la fine.

Risultati immagini per arianne fallen

Pen lega quasi subito con Luce, aiutandola molto spesso con le ricerche su Daniel. Gira con molti strati di vestiti ed è molto sulle sue nel non lasciarsi trasportare da feste e ragazzi. Penn è una normalissima ragazza, non aiuta Luce all’inizio come nel libro…legano praticamente subito e lei viene a conoscenza delle visioni di Luce…e la storia di Pen? E la storia del padre? BOH

Risultati immagini per penn fallen

Molly è piena di piercing e dai vestiti molto scuri, un caratteraccio e dopo una prima lite viene rimessa al suo posto. Molly fa la sua entrata subito andando a scontrarsi più di una volta con Luce e non è esattamente come viene descritta nel libro…°-° questi capelli viola? E i piercing dove sono?

Risultati immagini per molly fallen

Daniel e Luce si vedono per la prima volta nei giardini della scuola, dove con Arianne si era seduta per parlare dei ragazzi che saranno suoi compagni e lui si esibisce con il gesto del dito. Daniel e Luce si incontrano per la prima volta in biblioteca. Lui addormentato mentre disegnava.
Luce finisce in biblioteca dopo essere andata in esplorazione nei dormitori alla ricerca di Arianne e qui scopre che l’inquilino della porta difronte è Roland che aprendo la porta all’improvviso e dopo un breve dialogo, suggerisce a Luce la direzione per la biblioteca e il reparto da visitare dove troverà Daniel. Luce finisce nel reparto speciale della biblioteca grazie all’insegnante Ms. Sophia.
Arianne e Luce dialogano attraverso gli areoplanini di carta. Arianne e Luce non si scambiano foglietti.
Luce finisce in punizione: pulire le statue del cimitero. La statua vicino al quale si trova lei crolla e Daniel mentre dialoga con lei la salva all’improvviso…”COSA HAI VISTO?” Cam arriva a chiederle come sta. Luce spazza fuori dalla scuola le foglie secche e si distrae osservando il passaggio di Daniel, che non la considera. La statua che si trova sul tetto si inclina, cade e Daniel strattona Luce, rotolandoci insieme. Cam osserva la scena da lontano.
Gabbe, Arianne e Roland non fanno subito comunella, ma Luce li osserva fare gruppo prendendone coscienza che qualcosa li lega. Gabbe, Arianne e Roland scommettono sulle vicende che passa Luce. Da subito…

Immagine correlata

Molly e Cam non si considerano molto Molly e Cam litigano spesso riguardo Luce.
Luce rimane estasiata da Daniel fino ad averci vari scontri e a chiedersi varie volte se si conoscevano. Daniel e Luce non hanno lo stesso sviluppo nella storia, si baciano e basta dopo poche volte che lei chiedeva spiegazioni.
 Luce ha lezione in piscina e si esibisce in una gara mentre il gruppo: Arianne, Gabbe, Molly e Daniel sono sugli spalti a guardare. Luce va in Acqua per pensare ed etvoilà Daniel appare dalla nebbia…WUT?
 Gabbe va a cercare Luce quando non la vede arrivare a lezione e la trova al cimitero con Cam, intenta a “quasi baciarsi” dopo aver visto un serpente, che porterà Cam a regalarle una collana.  Gabbe non va a cercare Luce e nessuna collana o regalo vengono fatti alla ragazza.

E non parliamo del finale a cui lascio a voi il commento…..è evidente che non è stato fatto nessun collegamento per un film futuro…a sto punto o speriamo che diventi una serie ad episodi, con dettagli e recitazione decente…o speriamo che questo film finisca nel dimenticatoio all’ultimo cassetto, sotto tante scatole e panni.

Il fulcro di questa storia era l’arrivare a capire Che vi è una certa magia sotto il legame che lega Luce a Daniel e Cam…e qui non vi si da abbastanza spazio al fatto degli angeli e al fatto che lei vede le ombre…cosa cruciale con l’avanzare della storia….

Altro che “OMG VOLO ANCHE IO PERCHE’ SONO IN BRACCIO A UN ANGELO E NON DICO NIENTE E NON MI FACCIO DOMANDE”

E voi che ne pensate?

A-

web

La mia recensione su Fallen di Lauren Kate finalmente!

cof

Buon dì a tutti!

Erano anni che non compravo un libro nuovo e finalmente ho messo le mani su Fallen!

Che dire? E’ un libro che mi ha attirato così tanto che nel giro di qualche giorno sono già al terzo libro della saga…°^° e li continuo a reputare interessanti e coinvolgenti.

Ero a conoscenza di una storia d’amore tra umani ed angeli…ma sono rimasta sorpresa dal modo in cui la storia è stata esposta, non me lo aspettavo….

Lucinda viene mandata in un istituto correzionale: la Sword & Cross.

Fin da piccola è sempre stata tormentata da strane ombre, e sa, che quando queste si fanno vedere presto qualcosa di spiacevole accade.

E dopo molti anni che provava a spiegare tutto questo ai suoi genitori e ai vari dottori che la visitavanp…il risultato è stato che man mano che il tempo passava lei raccontava quello che le persone davanti a lei volevano sentire…

I genitori decidono così di inviarla a quella famosa scuola speciale a pochi kilometri da casa, dopo che in una sera d’estate uno spiacevolissimo incidente la porta a chiudersi ancora più in se stessa.

Ha qualcosa che non va? E’ pericolosa? Deve cambiare realtà e scappare da tutti coloro che le puntano contro il dito.

Nella nuova scuola, Luce nota subito la strana aria da carcere minorile che pervade il luogo, dovuta alle rigide perquisizioni all’entrata che portano Luce a lasciare ogni suo bene (compreso il suo cellulare), telecamere nascoste per sorvegliare i ragazzi in ogni angolo possibile della scuola e braccialetti elettronici di cui alcuni ragazzi sono provvisti.

Luce fa la conoscenza di Arriane (una ragazza all’apparenza energica e sprezzante dell’autorità e della sorveglianza della scuola) quando ella viene incaricata di far fare un giro dell’istituto a Luce.

Ed è proprio durante questo giro che Luce vede un ragazzo che attira fortemente la sua attenzione e che, a detta di Arriane, si chiama Daniel Grigori.

Ma lui comincia a trattarla in malo modo non appena incrocia il suo sguardo. Perchè? Luce non lo capisce. E come lui, lei fa la conoscenza o meglio lo scontro con Molly (una ragazza parecchio scontrosa),che nel giro di poco la fa diventare lo zimbello della scuola e scappando da questa situazione, si rifugia in bagno dove scopre quella che diventerà la sua migliore amica Penn…

Ed è con lei che decide di andare al dopo festa dell’evento scolastico (per rompere un po’ il ghiaccio e iniziare ad ambientarsi), e qui Luce fa la conoscenza di Cam, un ragazzo molto carino che, al contrario di Daniel, si dimostra subito gentile e cordiale con lei e che comincia a farle la corte. (uh-uh!)

Tutto pare tranquillo…come in una normale scuola Luce fa amicizie e si fa dei nemici, ma lei ancora non sa che dietro questa facciata di ragazzini…tutti nascondono un grosso e profondo segreto che li collega gli uni agli altri. E’ attraverso l’aiuto di Penn che Luce a forza si farà strada tra i segreti della Sword & Cross…fino a scoprire una parte di verità..si, ma quale sarà?

Io ho adorato fin da subito Luce perchè finalmente non è una ragazza che fa le scaramucce, reagisce e sa imporre se stessa…anche se l’amore la coinvolge profondamente. Ti ci immedesimi molto bene anche per le vicende che sicuramente ognuno di noi avrà passato almeno una volta nella vita.

Daniel…che dire di lui? Caro Daniel ognuna di noi ti aspetta alla finestra ç_ç con tanto di Cam sotto braccio. Vedete? Quello che non manca mai in un buon fantasy sono i triangoli…xD imparerete ad amare uno dei due, poi a detestarlo, poi ad apprezzarlo e poi la situazione si ribalterà ancora una volta.

Quello che invidio alla protagonista di questo libro è il riuscire a trovare degli amici che non l’abbandonano mai…nemmeno nelle situazioni più strane e che anzi si sentono a loro volta in dovere di fare qualcosa di più in nome dell’amicizia…soprattutto quanto si scontrano con il soprannaturale che non è di tutti capire al volo.

Ho adorato le ambientazioni e le descrizioni…dalla scuola ai luoghi circostanti., in modo particolare il cimitero con tutte le statue a tema…che anche se sembra strano, se leggeste la descrizione come la pone l’autrice non risulta per nulla macabro, ma lascio un velo in più di mistero.

Dovete sapere che a Gennaio 2017 è uscito il film tratto dal primo libro ed ero molto curiosa di vederlo, ma grazie al cielo mi ero imposta di voler prima leggere il libro…Oh lasciate ogni speranza o voi che entrate é_é se il libro è bellissimo…il film l’ho trovato pessimo…e con questo vi rinvio all’articolo in cui paragonerò libro e film.

Certo non ti aspetti che il libro venga rappresentato per intero…però…neanche tagliando pezzi fondamentali.

Vi invito a leggere questo libro perchè così potrete perdervi anche voi tra i misteri degli angeli.

E voi lo avete letto? Quale è stata la parte che avete apprezzato di più? Lo vorreste leggere?

A-

Un’altra esercitazione con la tavola della Wacom!

Questa volta di ispirazione è stato il libro di Fallen, la cui serie sto leggendo in questo periodo!

Quindi un angelo!

Ho trovato su Pinterest un disegno fatto a mano e mi sono dilettata nel riprodurlo con la tavola grafica. Mi piaceva un casino l’immagine riprodotta !

Ovviamente se ne conoscete l’autore sarò felice di inserirla come autore originario dell’immagine!

Come raccontavo in un dei commenti…la difficoltà a oggi è fare i piccoli particolari con la tavola grafica…

Questa è la prima bozza, dopo di questa ne ho eseguite altre tre per provarne il colore e mi sono resa conto che zoommando molto si riescono a fare i piccoli particolari. Mi sa che presto sperimenterò il disegnare con Gimp o qualche altro programma °^°

A-

angelo