Chiacchieriamo? Dilemmi del lunedì, è importante che leggiate.

Buon lunedì a tutti cari lettori!

E’ da un po’ che penso di fare un articolo in cui parlare con voi di vari argomenti.

L’INKTOBER

E’ ormai dal 6 di ottobre che avrete capito che ho aderito al inktober ovvero la sfida sul disegno che si tiene per tutto ottobre sul web. Non si vince niente se non la soddisfazione di aver affrontato tramite la propria rappresentazione ad inchiostro temi importanti che vanno dai sentimenti a qualsiasi cosa strana a cui non avreste mai pensato.

LA PUBBLICAZIONE

E’ da un po’ che non porto contenuti particolari se non i disegni, questo è perché ultimamente proprio non trovo la voglia di mettermi lì e creare qualcosa di decente a livello di contenuto, da potervi condividere.

Ho così tanti pensieri ultimamente che mi passa la voglia di fare qualsiasi cosa, ancora meno di prima. Ma questo non vuol dire che sto abbandonando il blog, anzi, gli argomenti li sto mettendo da parte…ma prima di andarli a pubblicare vedrete articoli un po’ come questo, dove preferisco raccontarvi che cosa succede e quello che succederà.

LA REPUBBLICA DELLE BANANE

In questo periodo di poca pubblicazione e con la testa che scoppia di pensieri, è diminuito il mio limite di sopportazione di qualunque cosa. Vi è mai capitato che le persone sembrino complottare contro di voi per darvi noia?

Beh su questo ci ha fatto un bel calco il mio nuovo vicino del piano di sotto con il suo trapano e il suo martellino.

Vi giuro che è stato dalle 2 alle 7 di sera a trapanare e martellare in una parte di muro, che faceva rimbombare tutto il palazzo, compresa la tromba delle scale. Non sono razzista, ma qui mi ci stanno facendo diventare. Un conto è se devi fare per forza un lavoro in casa e vabbè capita a tutti in una determinata giornata di dover fare rumore…ma tutti i giorni trapanare e martellare i muri per casa…quando ti sei trasferito da almeno 6 mesi e il tuo appartamento è stato ristrutturato per una somma di ben 15.000 euro…cos’è ci stai facendo le prese d’aria? Cosa fai con il trapano ogni dannato giorno? Appendi lampadari ovunque?

La cosa che mi fa girare di più le palle ragazzi è il fatto che non capiscono l’italiano e nemmeno lo parlano…gli fai una domanda su cosa stia facendo, perché a lungo andare non se ne può più del casino che fa, e perchè ci sono degli orari da rispettare in tutto il palazzo…dalle 2 in poi c’è scritto che non si deve fare rumore perché sarebbe il momento del “riposo”…non è che se tu sei l’ultimo arrivato allora fai quello che ti pare.

Fatto sta che lo incontri e lui sorridente senza capire quello che gli chiedi, risponde: “Bughino” °-° io boh…

Che poi oh non dico che siano tutti così…però che siano italiani o no, sono irrispettosi degli altri.

Ogni giorno che passa è come se mi venisse strappato sempre di più il mio luogo di appartenenza. Vado in terrazza e non sento più parlare in italiano, ragazzi. Sento parlare in arabo, sento urlare in arabo, sento bambini irrispettosi che corrono per casa fino a mezzanotte con dei gran rumori.

Io ce la metto tutta per non essere razzista, però mi stanno spingendo ad esserlo, sempre di più…

Viva la globalizzazione (?)  Finiremo che ognuno perde la propria cultura e si creerà un misto di linguaggi, un misto di boh proprio.

I MEDICI

Ma è mai possibile che qui in Italia passiamo da giovanissimi che non trovano lavoro a medici anziani che non si schiodano dalle proprie poltrone, però che si lamentano che dovrebbero lavorare i giovani.

E poi perché al giorno d’oggi per stare in salute deve essere una cinquina? Devo scommettere se voglio stare in salute da oggi o da domani e scegliere quale malattia secondo me, tra quelle elencate dal dottore sono meglio?

E’ mai possibile che tra 3 specialisti ognuno dica una patologia diversa che va a finire in “Prendi gli integratori che ti torna la vista” Ma da quando? Da quando la gradazione degli occhi torna ad aumentare se prendi la vitamina A? Cioè se uno è da operare per la cataratta, sempre ammesso che ce l’abbia, a che cosa servono le vitamine? Da placebo nel frattempo che uno scopre che cosa ha? Quante persone dovremmo sentire per la vista? 80? O forse andare all’estero per scoprire cosa abbiamo?

L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Vi ricordate quel momento in cui sei alle medie e tutti ti dicono scegli un indirizzo così che troverai lavoro più facilmente? Ecco no, non sono d’accordo °-° sono rimasta incastrata in questo ragionamento dove ho scelto un istituto tecnico pensando al futuro…meno male che amavo l’informatica! Cosa è servito se tanto non trovi lavoro comunque?

Ah, il lavoro…

Trovo simpatica l’idea dietro al fatto che io non trovo un cavolo da fare, però le persone dai 40 anni in su che si lamentano dell’età troppo avanzata per un lavoro, lo trovino.

Vai su Twitter e ti verrebbe da rispondere male a tutte quegli adulti che criticano il mondo dei giovani senza sapere cosa esattamente succede, senza valutare più di una persona.

Leggevo l’altro giorno degli scontri per il concetto di alternanza scuola lavoro. Lasciate stare che come in ogni parata vi siano state persone eccessivamente violente e che OMG hanno lanciato uova sul McDonalds.

Ci sono state persone che hanno commentato con “Voi ragazzi dovreste baciarvi i gomiti per questa opportunità di farvi le ossa e capire che il mondo del lavoro è un dovere e non uno scherzo”

Prego?

Ma cosa vuol dire? Io quando ho fatto l’esperienza dell’alternanza non ho mai pensato fosse uno scherzo, e nemmeno mi aspettavo di essere pagata…certo ho rosicato e non poco nel vedere che certi miei compagni ci hanno guadagnato dai 50 euro in su…ma non penso nemmeno che un’alternanza scuola lavoro sia da paragonare a un lavoro che una persona fa dalla mattina presto alla sera.

“Ah, mio figlio ha fatto l’esperienza e si è trovato bene”

Sai cosa? Bisogna aprire gli occhi e vedere uno in che posto è finito, due che tipo di studente è.

Io ad esempio ho fatto l’esperienza più brutta della mia vita:

è iniziato il lunedì con “Eh è lunedì, sono le 9, il capo arriva alle 10 e ce la prendiamo più comoda” Quando sai benissimo che a me è stato dato appuntamento alle 8 e qualcosa…per cui, visto che vengo da in culo al mondo con l’autobus, almeno il primo giorno in cui aspetti uno stagista, puoi presentarti in modo dignitoso.

E’ continuato con un’ora di stacco in cui dovevo accomodarmi fuori dalla struttura e mangiare sulla neve (Con il freddo cane che faceva) o dentro un bar (Cosa che succedeva poche volte, visto l’ora di punta e il fatto che lì ci fossero solo i bar più cari di tutta la città e che non potevo permettermeli).

E che è terminato in un aver appreso nulla, perché dovevo fotocopiare, fissare il muro, andare a fare il fattorino da un luogo all’altro. Ah che bella l’alternanza scuola lavoro…sapete in cosa si riassume?

“Oh cazzo uno stagista e mo che gli faccio fare? Ho troppo lavoro per occuparmi anche di questo problema”.

Poi la presa per il culo è quando ti dicono…perché visto che per ora non ho nulla da fare non studi? 😀  Scusa se devo fare uno stage di un mese…cos’è che dovrei studiare se ancora con il programma non ci siamo mossi?

Noi in Italia non ce la facciamo a fare qualcosa in modo organizzato per dare dignità a tutti.

IL SERVIZIO CIVILE

Cosa fresca fresca di questi giorni è il solo pensiero che hanno intenzione al governo di avanzare la proposta di mettere d’obbligo il servizio civile da un mese a un anno.

Ah AH AH.

Ma se già non considerate umani le persone che fanno VOLONTARIATO al servizio civile…come pensate di organizzarvi obbligando dei ragazzi controvoglia a fare quello che volete voi?

Davvero secondo voi “grandi” ci piegheremo a un obbligo per venire a spazzare il culetto a voi politici?

Ma hanno presente che incorrono in una guerra civile questi? Siamo negli anni in cui ai giovani non sta bene nulla perché li trattate come stracci da pavimento, come pezze…cos’è il passato non vi ha insegnato nulla…?

“Ah ma così imparate cosa vuol dire essere italiani”

“Ah così imparate a vivere senza i genitori”

Prego? Da quando dovreste calcolare quanto io mi senta italiana? O quanto riesco a fare ciò che faccio senza l’appoggio dei miei genitori? Cos’è siete forse alieni voi? Non avete i genitori? Non sapete cosa voglia dire avere una famiglia? Dare il proprio contributo?

Cosa dovrebbe portare al paese imporre un anno di servizio civile obbligatorio ai giovani? Il risparmiare perché così fanno le cose gratis e voi non spendete per intascarvi i soldi?

Avete presente quei carcerati che vi lamentate tanto che stanno stretti stretti nelle celle e a cui date più opportunità che a una persona con la fedina penale pulita?

QUANDO IL TROPPO SI STROPPA.

Grazie a quei delinquenti che fanno gli attentati, ora un po’ tutti ci caghiamo letteralmente addosso. Gente che a momenti non vuole neppure più viaggiare, fare un semplice giro nel centro della propria città o al mercato…

Le misure di sicurezza si restringono così tanto che diventano errate.

Si fanno leggi sul porto d’armi dove si va a insegnare a persone, che non ci hanno mai pensato, a sparare…gli si fa prendere il porto di fucile, però le armi scariche non gliele diamo…i loro soldi li vogliamo però.

Allora deciditi…

Chiudi per dei giorni la città mandandola in blocco perché una delle più grandi cariche religiose viene lì…però, ti fai sfuggire i detenuti…e meno male che le misure di sicurezza dovevano essere a prova di attentati.

Perché nessuno ne parla? Sono argomenti scomodi?

Vengono a dirti impara a essere italiano, ma sinceramente…io mi sto stufando di esserlo.

Io sono italiana, non per il mondo per come è ora. Io sono italiana per il passato, per il patrimonio artistico, culturale e per quello che la storia ci ha insegnato. Io mi sto stufando di essere italiana per questo presente che non mi appartiene, con persone che non mi rappresentano. Io sono italiana per il mio futuro e se lo metterai a rischio, ricorda che prima o poi la vecchiaia arriva per tutti e chi poi prende il posto è la mia generazione. Le cose non durano per sempre. Mi starete anche rovinando il presente, ma nel futuro le cose si invertiranno e dopo si che sarete contenti di esservi rovinati con le vostre mani.

A-

 

Vi presento: The Magicians

Come saprete dal mio blog, sono una persona che ama seguire tanti telefilm in contemporanea, in modo da avere sempre qualcosa da vedere e per non annoiarmi.

 spongebob squarepants tv television spongebob popcorn GIF

E’ così che sono diventata fan di tante serie famose e non.

Purtroppo vi sono periodi in cui i telefilm che seguo in contemporanea con l’uscita in lingua originale, vanno in pausa e io rimango senza serie o qualcosa di interessante da guardare.

SLOTHILDA animation artists on tumblr comics rain GIF

Allora faccio una ricerca, guardo il tema che amo di più, che di solito è il fantasy o fantascienza, e mi metto a spulciare i telefilm con voti alti o i quali titoli mi attiravano di più.

 spongebob squarepants happy excited spongebob patrick GIF

A questo giro è toccato a un telefilm di nome: The magicians.

Mi ispirava molto il nome, serie su maghi e stregoni come protagonisti principali non se ne vedono molti e in più una delle attrici che fa parte del cast arriva da un altro mio telefilm preferito che è Chicago P.D.

Disponibili vi sono due stagioni e la terza inizieranno a girarla per poi mandarla in onda nel 2018.

Questo telefilm vi porta in un circolo in cui da una parte non riuscirete a non continuare a vederlo e dall’altra…a chiedervi come è possibile che vi siate messi a guardare una storia così…

E’ come se avessero cercato di creare un misto tra telefilm comico e telefilm horror…°-° e ne è uscito un frullato inquietante.

No, se vi impressionate facilmente non è esattamente una serie da vedere…xD

Ma torniamo a noi e andiamo ad approfondire la trama per chi come me alla fine si metterà a seguire i personaggi e le loro storie.

Il telefilm è tratto dall’omonimo romanzo di Lev Grossman, che in Italia troviamo sotto il nome di “Il mago”.

E’ stato a lungo nella classifica dei libri più venduti del “New York Times” e ha ricevuto una straordinaria accoglienza dalla critica.

Risultati immagini per libro il mago

La trama!

Quentin Coldwater è un inquieto ragazzo alle prese con le ansie derivanti dall’immaginare il proprio futuro all’inizio degli studi universitari.

Risultati immagini per quantin the magician

Per combattere l’ansia insieme ai sintomi di depressione, è solito rifugiarsi nell’universo immaginario della sua serie di libri preferita, Fillory and Further, una saga la cui storia di svolge in un fantastico universo parallelo a quello reale, Fillory, con similitudini con il mondo di Narnia.

Risultati immagini per fillory

(A chi non è capitato di volersi letteralmente perdere nel mondo del proprio libro?)

La sua vita viene stravolta quando viene invitato ai test di ammissione di una prestigiosa quanto segreta scuola di magia, l’unica in Nord America, il Brakebills College for Magical Pedagogy.

Risultati immagini per Brakebills College for Magical Pedagogy

(E fino qui…che figata potrebbe mai essere? Voi cosa fareste ci andreste a fare un test di ingresso in una prestigiosa università in cui non sapete realmente cosa accade?)

Risultati immagini per the magician season 1

Ai test, insieme a Quentin, viene invitata anche la sua migliore amica Julia, che tuttavia non riesce a superarli.

Solo i predestinati all’uso della magia e con particolari doti riusciranno a vedere ciò che vi è oltre il test…e così…

Quentin si ritrova a frequentare la scuola, dove si avvicina in particolare a Alice Quinn, una ragazza proveniente da una famiglia di rinomati maghi che si è iscritta per scoprire quanto avvenuto al fratello, presumibilmente morto mentre frequentava la stessa struttura.

Risultati immagini per the magician season 1

(E qui abbiamo il primo intreccio tra mistero e il fatto che capite? Cioè una persona normale catapultata nel mondo dei maghi è alquanto sconvolgente!)

A Brakebills apprende presto non solo che la magia è reale, ma anche che lo è il mondo di Fillory, dal quale proviene una grave minaccia per l’umanità intera.

(E’ così che scopre come mai è sempre stato così legato a quella storia e a quei libri…E’ tutto reale!)

Nel frattempo Julia (che è proprio l’attrice che vi dicevo prima…proveniente da Chicago P.D), che non si arrende all’idea di rinunciare al mondo della magia, viene reclutata da un’associazione segreta di stregoneria.

Risultati immagini per the magician season 1

Risultati immagini per julia  the magician

(Come poi succede in ogni storia…il protagonista che è il prescelto e qualche suo migliore amico che rosica e che non arrendendosi all’idea di essere il paladino della giustizia principale, passa al lato oscuro. E pur rimanendo buona non si accorge di stare intraprendendo una strada sbagliata. Visto che ha la magia nel sangue perché non dovrebbe avere la possibilità di crescere in questo mondo?).

ju.png

(SISI ciccia…tanto qui il mago sono io…che vuoi fare con le lucette che ti sprizzano dalle dita…p.s ma non dovevi dimenticarti di tutto? OMG)

Il nostro protagonista non sarà mai solo e con l’avanzare della storia troverà il sostegno in alcuni particolari personaggi che insieme a lui andranno a creare il gruppo che cercherà di difendere l’umanità e la magia dal male proveniente dal mondo parallelo di Fillory.

Risultati immagini per the magician season 1

Ho adorato quasi tutti i personaggi, tranne Julia °-° ma non tanto perché è quella che commette errori e allora è sfigatella e cattiva, ma proprio perché al cambio di scena, ogni volta che seguivano la sua storia…era deprimente e tetro…un po’ come se fosse un bambolotto a cui far succedere di tutto con un tocco di surrealismo. VOGLIAMO RIEMPIRE QUEI BUCHI? PRENDETELA E BUTTATECELA COSI’.

Vi sono scene molto belle e scene raccapriccianti con battute raccapriccianti…

(Esempio lui coff coff)

Risultati immagini per the magician  gif penny

Con il quale vengono trattati temi molto importanti in modo molto particolare e a volte anche un po’ troppo sbagliato….La mia unica risposta è stata…perché??

Vogliamo poi parlare delle scene d’amore che coprono i restanti buchi di produzione? Letteralmente a caso?

Il mio personaggio preferito è Penny xD il ragazzo con il potere del teletrasporto e della lettura del pensiero! E’ esattamente come una persona normale risponderebbe alle vicende che gli succedono °-°

Risultati immagini per gif penny the magician

Il telefilm viene paragonato ad Harry Potter o meglio dei maghetti cresciutelli in procinto per andare all’Università…Ma per favore.

Anche come vengono raffigurati gli incantesimi…Gli autori di The Magicians dovranno fare molto di più per tenerci incollati agli schermi con il terzo capitolo!

Molti dicono che invece gli effetti speciali raffigurati siano giusti…°-° per una serie tv…bah…ne vogliamo parlare?

Risultati immagini per julia test the magician

E i gesti? Cos’è Naruto?

 naruto naruto uzumaki naruto shippuuden narutographic GIF

Immagine correlata

Ovviamente alcune cose si salvano…

SYFY syfy the magicians magicians lev grossman GIF

Dove è girata la storia: New Orleans (Usa), Vancouver (Canada)

Produttori esecutivi: Mike Cahill (Another Earth), Michael London (The Illusionist), Janice Williams (L’ultima parola), John McNamara, Sera Gamble

Il 12 aprile 2017 la serie viene rinnovata per una terza stagione composta come la seconda da 13 episodi, la cui trasmissione è prevista per il 2018.

CAST:

 

Jason Ralph: Quentin Coldwater

Risultati immagini per Jason Ralph

Stella Maeve: Julia Wicker

Risultati immagini per Stella Maeve

Olivia Taylor Dudley: Alice Quinn

Risultati immagini per Olivia Taylor Dudley

Hale Appleman: Eliot Waugh

Risultati immagini per Hale Appleman

Arjun Gupta: William “Penny” Adiyodi

Risultati immagini per Arjun Gupta

Summer Bishil: Margo Hanson

Risultati immagini per Summer Bishil THE MAGICIANS

 

E voi che ne pensate? Lo guarderete per curiosità? Lo avete già visto?!

Io penso che continuerò a rimanere tra il mi piace e lo sconvolto xD

A-

 

 

 

 

Fallen film vs Fallen libro? Che cosa è successo?

Dopo la mia recensione sul libro di Fallen:

La mia recensione su Fallen di Lauren Kate finalmente!

Qui di seguito vi metterò per ordine alcune immagini animate di quello che ha suscitato in me vedere il film di Fallen dopo aver letto il libro…
 bunny shiba hops inu GIF

nobodies. confused tv land idk tvland GIF

 animals lol running bird explosion GIF

 bill murray oh really not impressed blank stare incredulous GIF

Home Alone movies 90s scared running GIF

 disney evil the little mermaid evil laugh ursula GIF

 homer simpson the simpsons simpsons homer scream GIF

 star wars confused han solo GIF

 cat please source dizzy light headed GIF

Ok potrebbero bastare…ma forse no.

Continuo ad avere in testa una scena del film, così ridicola che mi viene da piangere ç_ç

Luce e Cam che non si sono parlati per tutto il film. Lui la blocca all’uscita dalla classe con un sacchetto di cibo e delle bibite….

La scena è tipo…”Ehi vieni con me anche se non mi parli da quando sei arrivata e non mi conosci però poi decidi che è giusto mangiare con me saltando tutte le lezioni”

Si siedono lui alla sinistra di lei, lui mette il sacchetto di cibo alla destra di Luce e si allunga ripetutamente a prendere da mangiare dal sacchetto passando davanti a lei… guardandola negli occhi e parlandole si avvicina sempre di più.

COS’E’ QUESTA COSA SCONTATA E POCO ELEGANTE DI VOLER ARRIVARE A DARLE UN BACIO.  NON E’ COSI’ CHE DOVEVA ANDARE!

Alla ventisettesima volta che ti passa davanti per il cibo allungandosi, daglielo sto benedetto sacchetto no?

Qui di seguito vi metterò alcune e ripeto alcune delle differenze che vi ho trovato…sìsì, la trasposizione in film non porterà mai tutto il libro sul grande schermo…ma qui stiamo parlando di non averne portato manco 1 decimo…

LIBRO FILM
La Sword & Cross è un istituto dalla struttura antica composta oltre che dall’edificio principale con i dormitori, classi e mensa, dal cimitero e dalla palude. La Sword & Cross è un edificio dall’aspetto gotico e antico, non c’è né cimitero né palude.

Risultati immagini per Sword & Cross

Luce, la protagonista, ha corti capelli neri.

Risultati immagini per capelli neri e corti

Luce ha lunghi capelli e castani.

Immagine correlata

Daniel ha capelli di media lunghezza biondi, occhi grigio/viola Daniel ha i capelli corti e biondo cenere, occhi azzurri tendenti al verde.

Risultati immagini per daniel fallen§

Cam ha capelli corti e scuri e occhi di un profondo verde. Cam ha i capelli medio lunghi neri e occhi azzurri e vestito in modo molto dark…°-°

Risultati immagini per cam fallen

Luce quando arriva nell’istituto non è sola, ma si trova in compagnia di altri ragazzi, al momento dell’accoglienza. Luce arriva all’istituto e si ritrova da sola nell’atrio con il responsabile e qui incrocia Cam per la prima volta.
Arianne ha i capelli lunghi all’inizio e successivamente corti…è una super chiacchierona, un po’ matta, ma subito aiuta Luce ad adattarsi, anche se in modo strano. Arianne ha i capelli lunghi e sul biondo e ha un carattere molto più morbido rispetto a quello del libro…non si avvicina per niente a Luce, se non verso la fine.

Risultati immagini per arianne fallen

Pen lega quasi subito con Luce, aiutandola molto spesso con le ricerche su Daniel. Gira con molti strati di vestiti ed è molto sulle sue nel non lasciarsi trasportare da feste e ragazzi. Penn è una normalissima ragazza, non aiuta Luce all’inizio come nel libro…legano praticamente subito e lei viene a conoscenza delle visioni di Luce…e la storia di Pen? E la storia del padre? BOH

Risultati immagini per penn fallen

Molly è piena di piercing e dai vestiti molto scuri, un caratteraccio e dopo una prima lite viene rimessa al suo posto. Molly fa la sua entrata subito andando a scontrarsi più di una volta con Luce e non è esattamente come viene descritta nel libro…°-° questi capelli viola? E i piercing dove sono?

Risultati immagini per molly fallen

Daniel e Luce si vedono per la prima volta nei giardini della scuola, dove con Arianne si era seduta per parlare dei ragazzi che saranno suoi compagni e lui si esibisce con il gesto del dito. Daniel e Luce si incontrano per la prima volta in biblioteca. Lui addormentato mentre disegnava.
Luce finisce in biblioteca dopo essere andata in esplorazione nei dormitori alla ricerca di Arianne e qui scopre che l’inquilino della porta difronte è Roland che aprendo la porta all’improvviso e dopo un breve dialogo, suggerisce a Luce la direzione per la biblioteca e il reparto da visitare dove troverà Daniel. Luce finisce nel reparto speciale della biblioteca grazie all’insegnante Ms. Sophia.
Arianne e Luce dialogano attraverso gli areoplanini di carta. Arianne e Luce non si scambiano foglietti.
Luce finisce in punizione: pulire le statue del cimitero. La statua vicino al quale si trova lei crolla e Daniel mentre dialoga con lei la salva all’improvviso…”COSA HAI VISTO?” Cam arriva a chiederle come sta. Luce spazza fuori dalla scuola le foglie secche e si distrae osservando il passaggio di Daniel, che non la considera. La statua che si trova sul tetto si inclina, cade e Daniel strattona Luce, rotolandoci insieme. Cam osserva la scena da lontano.
Gabbe, Arianne e Roland non fanno subito comunella, ma Luce li osserva fare gruppo prendendone coscienza che qualcosa li lega. Gabbe, Arianne e Roland scommettono sulle vicende che passa Luce. Da subito…

Immagine correlata

Molly e Cam non si considerano molto Molly e Cam litigano spesso riguardo Luce.
Luce rimane estasiata da Daniel fino ad averci vari scontri e a chiedersi varie volte se si conoscevano. Daniel e Luce non hanno lo stesso sviluppo nella storia, si baciano e basta dopo poche volte che lei chiedeva spiegazioni.
 Luce ha lezione in piscina e si esibisce in una gara mentre il gruppo: Arianne, Gabbe, Molly e Daniel sono sugli spalti a guardare. Luce va in Acqua per pensare ed etvoilà Daniel appare dalla nebbia…WUT?
 Gabbe va a cercare Luce quando non la vede arrivare a lezione e la trova al cimitero con Cam, intenta a “quasi baciarsi” dopo aver visto un serpente, che porterà Cam a regalarle una collana.  Gabbe non va a cercare Luce e nessuna collana o regalo vengono fatti alla ragazza.

E non parliamo del finale a cui lascio a voi il commento…..è evidente che non è stato fatto nessun collegamento per un film futuro…a sto punto o speriamo che diventi una serie ad episodi, con dettagli e recitazione decente…o speriamo che questo film finisca nel dimenticatoio all’ultimo cassetto, sotto tante scatole e panni.

Il fulcro di questa storia era l’arrivare a capire Che vi è una certa magia sotto il legame che lega Luce a Daniel e Cam…e qui non vi si da abbastanza spazio al fatto degli angeli e al fatto che lei vede le ombre…cosa cruciale con l’avanzare della storia….

Altro che “OMG VOLO ANCHE IO PERCHE’ SONO IN BRACCIO A UN ANGELO E NON DICO NIENTE E NON MI FACCIO DOMANDE”

E voi che ne pensate?

A-

web

Come è nata la vostra passione per i libri? Classico o moderno?

lib

 

Buon pomeriggio a tutti!!!

Risultati immagini per hello gif animata

Dopo il primo articolo della giornata sulla cannella, si passa alla letteratura.

E’ un po’ di tempo che pensavo di creare questo articolo pensando e ripensando alla prima volta che mi sono avvicinata a un libro.

Voi ve lo ricordate?

Il primo approccio che si ha è sicuramente da piccolissimi…le prime fiabe, i primi racconti per farti addormentare, i fumetti e poi i libri…

Quando ero piccola io…non vi era nessun verso per farmi leggere, anzi odiavo profondamente la letteratura e non la capivo affatto… e il tutto a causa della scuola, ovviamente.

Perchè ti vogliono insegnare a tutti i costi che leggere è bene e quindi DEVI farlo.

Beh, a me il “devi” è sempre stato stretto °_° quando una cosa era no, era no, e mi hanno portato a disgustare i libri per un lungo periodo.

Alle elementari avevamo una piccola biblioteca dove pressochè c’erano libri per bambini e letteratura classica e mi ricordo che osservavo i miei compagni entusiasti di prendere libri su libri e io invece mi avvicinavo agli scaffali a leggere il genere di libri…e i titoli.

“Ahhhhhh ma che titoli stupidi, come fate a leggere queste cose?!”

Era il periodo in cui amavo più di ogni cosa ascoltare e non leggere…la prima volta in cui uscirono in edicola le fiabe con il nastrino e il libro(anche se quest’ultimo non era molto utilizzato :P) e la sera la si passava ascoltando queste avventure che amavo più di ogni altra cosa…

All’interno delle favole stesse vi sono dei “grandi” classici…ò-ò

20170124_165843-1

Quanto amavo questa strofa ç_ç ti rimane in testa e non va più via!

20170124_170134

Il passo successivo a questo è stato il leggere Topolino a singhiozzo xD o meglio per prendere le sorprese che si trovavano con quelli…le macchinine, le casette, i personaggi, le navi…e guardare solo le immagini sui fumetti °-°…

C’è stato poi il periodo in cui in edicola vendevano i grandi classici per i ragazzi ovvero la “Biblioteca dei ragazzi” e  li ho quasi tutti e tutt’ora ne avrò letti si e no due…

20170124_170631.jpg

 

Risultati immagini per libro gif animata

Il mio incubo verso i libri è iniziato alle elementari dove ti obbligavano a prendere un libro °-° e ricordo che per sfinimento ne avevo scelto uno che raccontava le avventure di un bambino che al parco trovò un uovo di dinosauro…eh U_U vedete che occhio che ho avuto…

Il mio avvicinamento alla lettura vi è stato quel giorno in cui decidemmo di comprare il libro di Dan Brown…Il codice da Vinci, ma non che volessi leggerlo…infatti il libro lo aveva preso mia madre e fu una vera e propria benedizione.

Ricordo il ritorno a casa con questo libro in mano…adoravo le storie che stavano dietro la figura di Leonardo da Vinci e subito mi era piaciuta l’idea di un libro così enorme e della bellissima copertina che aveva…ma ahimè xD lessi la prima riga e mi passò la voglia.

Risultati immagini per libro gif animata

Quel periodo ero presa profondamente dai fumetti in particolare una centinaia di Topolino, Paperino, Minnie, Paperina, Paperinick, Le raccolte, I grandi Classici e co….non riesco a elencarli tutti :’) ma che leggevo seriamente.

Ho persino un enorme libro in bianco e nero con tutti i fumetti *^* li adoravo profondamente!!

Un topolino mi durava si e no due giorni…°-°

Alternai Topolino a Diabolik e infine a Geronimo Stilton…e ci fu quel anno in cui uscì Il viaggio nel regno della fantasia…ah benedizione.

20170124_170709.jpg

E questo è stato un grande passo verso le leggende, i miti e il folklore *^*

Da lì il DNA da lettore si aprì in mille pezzi e i Topolino non mi bastarono più.

Il viaggio nel regno della fantasia di Geronimo Stilton con tutti i portali, che se strofinati emanavano profumo…mi impuntai pesantemente per averlo e lo ordinammo nella cartoleria qui vicino.

Mi ricordo il pomeriggio in cui lo ebbi in mano per la prima volta…seduta sul divano, la prima cosa che pensai fu…“E se non mi dovesse piacere? E se non ce la facessi a leggere tutte queste pagine? Io sono partito Topolino…e se le storie lunghe non mi piacessero?”

E invece…

Da lì spinsi per leggere sempre di più e grazie a mia madre e ai suoi libri, presi per la seconda volta, ma questa volta seriamente, in mano Il codice da Vinci. Non ricordo benissimo se fu questo o Twilight il primissimo libro che decisi di leggere in grande…ò-ò ma..

Risultati immagini per il codice da vinci

Dan Brown mi rimarrà per sempre nel cuore come autore e tutt’ora non vedo l’ora di leggere i suoi libri, anche perchè sono a stretto contatto con l’Italia u.u…e lo apprezzo ancora di più!

Poi ci fu il mio primo libro preso nella biblioteca di scuola…un fantasy “La chiave dell’alchimista” che lessi in grande velocità e di lì un discendere.

“Ah voi ragazzi non leggete mai dei libri, compiti per le vcanze leggere: questo, questo questo questo”

Ed ecco che il leggere da piacere si trasformava un’altra volta in incubo sempre grazie alla scuola…in cui se non leggevi i grandi classici della letteratura o se non leggevi libri con argomenti importanti dentro non eri nessuno…se non un ignorante.

Risultati immagini per libro gif animata

Allora…premesso che dirti che leggere è importante…il piacere della lettura dovresti lasciarlo scoprire da solo alla persona…non imporre di leggere questo o quello…e questo è anche uno dei motivi per cui dai classici della letteratura sono stata sempre lontana….e poi perchè non è il mio genere…amo il fantasy, i gialli, le avventure, i romanzi fantastici, i thriller, mentre aver avuto l’imposizione di leggere quei libri a scuola me li ha fatti odiare…°-°

Lo so che molte persone che diranno “Ma prova a leggerlo, vedrai che è bello” ma è come lo scrivere…affrontereste mai qualcosa che sapete già che lascereste a metà?

Dan Brown, Stephenie Meyer, Carol O’Connell, Laurell k. Hamilton, Cassandra Clare…e tutti gli altri…a cui mi avvicinai la prima volta in cui misi il piede in biblioteca °-° vi giuro che dei libri fantasy e del genre che gli si avvicina ho letto praticamente tutto della piccola biblioteca in cui andavo…tanto che i bibliotecai ormai ci conoscevano e rimanevano sempre stupiti che me ne andassi con sei libri per volta…e ci toccò cambiare biblioteca per avere nuovi libri da scegliere e una più vasta raccolta xD

Risultati immagini per frasi sul leggere

Ad ora conto almeno 115 libri aggiungendo quelli che non mi sono appuntata, quelli che ho letto al computer o che ho letto tramite i contatti del blog o quelli che prendevo a scuola…

Insomma leggere è sempre un piacere ❤ e non un obbligo morale.

E a voi com’è andata? Raccontatelo pure voi in un articolo come è stato il vostro approccio con i libri dal classico al moderno!

E poi vogliamo mettere rimanere svegli fino a tardi con un bel libro in mano?!

Risultati immagini per libro gif animata

A-

Per non dimenticare il 6 dicembre 1990: La strage del Salvemini

Risultati immagini per bologna salvemini

“Quella mattina il preside non c’era. Ricevetti una telefonata inverosimile. Mi chiamò un bidello dalla sede staccata di via del Fanciullo. Parlava di un incendio, di fumo ovunque. Poi mi parlò di un aereo. E quell’incendio era l’aereo”

Con Strage dell’Istituto Salvemini si fa riferimento a un disastro aereo avvenuto a Casalecchio di Reno il 6 dicembre 1990, nel quale un aereo militare Aermacchi MB-326 cadde su un istituto tecnico causando la morte di dodici studenti e il ferimento di altre 88 persone.

Risultati immagini per salvemini bologna

Immagine correlata

Il pilota ed unico membro dell’equipaggio, resosi conto che l’aereo si era reso ingovernabile, lo abbandonò lanciandonsi con il seggiolino eiettabile per poi posarsi con il paracadute sulle colline di Ceretolo riportando alcune fratture. Nel frattempo, il velivolo ormai con nessuno a bordo, andò a schiantarsi contro la succursale dell’Istituto Tecnico Salvemini prendendo fuoco.

L’aereo colpì l’aula della classe 2ª A, uccidendo sul colpo dodici studenti quindicenni e ferendone gravemente quattro e l’insegnante di tedesco che stava tenendo lezione in quel momento. Il combustibile fuoriuscito prese fuoco, incendiando l’edificio.

Oltre ai dodici morti, vi furono 88 ricoverati: 72 feriti riportarono invalidità permanenti in misura variabile tra il 5 e l’85 per cento.

Molti degli occupanti dei piani superiori, infatti, vistasi sbarrata la via di fuga dall’incendio che divampando sviluppava fumo denso e acre, saltarono dalle finestre.

SALTARONO DALLE FINESTRE.

I soccorsi furono prestati dal gruppo Bologna Soccorso, che di lì a breve sarebbe diventato il primo nucleo del servizio di emergenza 118.

Dopo l’incidente l’edificio venne ricostruito come Casa della Solidarietà, per ospitare le associazioni di volontariato locali e per la sede della Protezione Civile e della Pubblica Assistenza.

Risultati immagini per 6 dicembre 1990

Immagine correlata

L’inchiesta successiva all’incidente non riuscì a stabilire immediatamente la causa dell’accaduto: vennero avanzate le ipotesi di un guasto meccanico, o di un malore al pilota. Al termine delle verifiche, la causa risultò essere un guasto tecnico, già rilevato prima del passaggio su Ferrara.

Dopo l’incidente fu sollevata l’obiezione che in seguito al guasto, il pilota avrebbe dovuto tentare un atterraggio di fortuna a Ferrara, o puntare verso il mare.

La strage suscitò anche un dibattito sull’opportunità di impedire ai velivoli militari il sorvolo dei centri abitati, che però finì in un nulla di fatto.

Fu istruito un processo per il pilota, tenente , il comandante del 3º Stormo, colonnello  e per l’ufficiale della torre di controllo dell’aeroporto di Verona-Villafranca, tenente colonnello. I tre militari vennero difesi dall’Avvocatura dello Stato, fatto che suscitò polemiche da parte dell’Associazione studenti ed ex-studenti del Salvemini, perché nonostante anche le vittime si fossero trovate all’interno di una scuola di proprietà dello Stato, il Ministero della Pubblica Istruzione non richiese il medesimo patrocinio.

In giudizio di primo grado i tre imputati furono condannati a due anni e sei mesi di reclusione per disastro aviatorio colposo e lesioni, e al Ministero della Difesa furono imputati i danni per responsabilità civile.

La sentenza di secondo grado della Corte d’Appello di Bologna ribaltò la sentenza e assolse i militari.

Il 26 gennaio 1998 la 4ª Sezione della Corte di Cassazione di Roma rigettò gli ultimi ricorsi dei familiari delle vittime e confermò l’assoluzione per tutte le parti coinvolte, perché «il fatto non costituisce reato». La strage venne attribuita a un tragico incidente. Cit.

5 anni di racconti

Avevo degli insegnanti che erano presenti allora.

I genitori dei ragazzi

I fiori depositati in quella vecchia struttura.

Il rumore degli elicotteri che passano sopra l’istituto e gli sguardi delle persone, i respiri che si bloccano tornando a ricordare ciò che è successo.

Le aule a nome dei ragazzi morti.

Perchè quest anno ne parlano poco o nulla.

Perchè non si può dimenticare una cosa così, anche se sentirla ripetere ogni anno è un’ansia.

Perchè non potevo non condividere.

A-

Momenti di riflessione dopo il 23 giugno 2016

cropped-rosa-caninana11.jpg

13 anni. 13 anni di storia.

Ho studiato 5 anni alle elementari 3 anni alle medie e 5 anni alle superiori.

13 anni per una materia che metà mi piaceva e metà no.

Poi vedo telefilm e film storici che adoro

Reign e Outlander sono due per cominciare.

Ho studiato diritto ed economia…

Poi accendi la tv e ti rendi conto che tutti quei 2016 anni che sono passati non sono contati niente…

Io penso che tutti gli anni di storia che mi sono subita per sapere le atrocità e le cazzate che hanno fatto nella storia, siano state abbastanza e come l’ho capito io dovrebbe averlo capito anche un altro, anche se non ha studiato. Continua a leggere

A new dream or nightmare? ç_ç

Vi è mai capitato di andare a dormire prima, con un buon pensiero e svegliarvi più stanchi di prima perchè proprio quella notte lì, i vostri incubi si sono svegliati e hanno deciso di molestarvi in sogno?

Ecco 😀 vado a dormire quasi sempre tardi, ma ieri ho deciso di dormire prima e ho fatto un incubo che neanche dopo un film horror mi succede °-°

Insomma, questo è un articolo a base di sogni ❤ come il primo che ho fatto molto tempo fa 😛 Continua a leggere

Un foglio bianco e dei colori: perchè disegni?

Vi ricordate la prima volta che avete disegnato?

Mi ricordo confusamente la prima volta che ho iniziato a disegnare…o almeno non esattamente il momento in cui ho preso in mano un pastello e ho dato sfoggio alla mia fantasia a colori…

Mi ricordo l’asilo: un basso tavolo ovale dove tutti i pomeriggi ci sedevamo noi bambini con un foglio bianco, i colori e la pasta.

Quella striscia azzurra che si faceva a inizio foglio…

“Ma è il cielo! Non vedi ci sono pure le rondini” E le rondini erano quei piccoli segni neri fatti a v. Continua a leggere

Cosa succede realmente se non dormoalle 10 come una persona normale?? Mah u.u

Non dormi di notte e ti senti strano rispetto a tutti quelli che arrivano
alle 10-11 e vanno a dormire?

Hai provato varie soluzioni tra camomilla e docce notturne per prendere sonno ma non funziona?

Ebbene il tuo destino è quello di rilassarti e smetterla di pensare di essere
strano.

Di notte si produce di più, ci sono meno distrazioni e si è molto più
creativi di quanto si è durante il giorno.

Certo, il sonno è basilare per il raggiungimento del benessere. Continua a leggere