Tutte storie. Solo storie. Tutte le cose iniziano e finiscono come storie: recensione prima stagione Vikings

caramelle.jpg

Buoooooooooooon lunedì!

Oggi si parla di telefilm!

Alla sera prima di andare a dormire ormai è consuetudine andare alla scoperta di nuovi telefilm e dopo Rookie Bluela mia scelta è cadura, per pura casualità, ancora una volta su una serie canadese.

Siccome è da poco che mi sono decisa a concludere la seconda serie di Outlander ( di cui, prima o poi vi parlerò), mi sono detta…perchè non finire su un altro genere storico?

E la scelta è caduta su Vikings.

Risultati immagini per vikings prima serie

Qualcuno di voi lo conosce?

La vostra risposta sarà quasi sicuramente un no.

No, perchè è una serie che pur arrivata alla quarta stagione non è poi così diffusa tra gli amanti delle serie tv. Non mi chiedete il perchè!

Ma vi giuro che da quando ho finito la prima serie °-° so cose storiche che prima non avevo mai sentito…nè a scuola, nè sui libri, o se ce ne hanno accennato sarà stata si e no una volta sola.

IL CONTENUTO

La serie è ambientata nel IX secolo d.C. tra la Scandinavia e le isole britanniche.

Risultati immagini per scandinavia

Dove un alto, grande e grosso vikingo guerriero, fattore e contadino dagli occhi azzurri Ragnarr Loðbrók, ci porta attraverso le vicende, le battaglie e gli scenari del suo popolo, delle sue terre e di quel lontano secolo.

Ho apprezzato molto la trama della prima stagione, anche se non a tutti potrà piacere.

I Vikinghi compiono razzie…saccheggiano tutto quello che c’è, e che vedono, uccidono le persone, rapiscono le persone per  commercio e si “prendono” le donne per puro piacere…anche se più delle volte sono le donne che gliele danno agli uomini( e parlo di botte e scapaccioni)…erano gli anni delle donne guerriero, delle grandi discendenti e questo gli da un che in più a questo telefilm… il trovare donne che combattono al fianco degli uomini in battaglia…è per questo che stimo la moglie di Ragnar u.u…

Risultati immagini per vikings prima stagione

Risultati immagini per vikings ragnar

Visto così non credo che piaccia molto, anche io non condivido il mostrare queste cose seppur è storia…ma da un lato si può capire…dovevano vivere pure lorodi qualcosa, anche se ne scelsero il lato più violento ma “diffuso”.

Risultati immagini per vikings prima stagione

La rotta più conosciuta è l’est per razziare e questo, presto, finisce per rendere poveri loro e chi non lo era.

E cosa si fa a questo punto?

C’è Ragnarr.

Ragnarr si distingue, usa la testa, per la prima volta ci presentano un personaggio razionale, che aspetta prima di usare l’ascia o le freccie…armi più utilizzate, insieme alle lance.

Lui parla, capisce e apprende, scoprendo che c’è un modo per raggiungere l’ovest,  parte di mondo che nessuno si è mai azzardato ad esplorare e che voci dicono essere pieno di terre e ricchezze.

Ma cosa succede quando dalla folla si alza una voce contro una consuetudine?

Va contro il capo della sua gente, pur di seguire con testardaggine la sua idea…In grande segreto si organizzerà e partirà per il mondo nuovo e questo ci porterà a un confronto tra credenze diverse e popoli diversi.

Un dio da una parte e gli Dei (Odino, Freyja e Thor) dall’altra.

Come andrà a finire, sarà la credenza, il destino o cosa a guidarli?

Tra battagli e rivolte del suo stesso sangue, sarà in grado di dimostrare di avere il valore per guidare altre persone in guerra?

GLI ATTORI

Risultati immagini per vikings ragnar Travis Fimmel come Ragnaar

Risultati immagini per vikings lagertha Katheryn Winnick: Lagertha o moglie di Ragnar

Risultati immagini per vikings FLOKI Gustaf Skarsgård: Floki e uno dei più stretti amici di Ragnar, nonchè guaritore.

Risultati immagini per vikings clive Clive Standen: Rollo e fratello di Ragnar

Risultati immagini per vikings Jessalyn Gilsig: Jessalyn Gilsig: Siggy e Gabriel Byrne: Conte Haraldson come capo gruppo di questa parte di vikinghi e moglie

CURIOSITA’

  • Il creatore e produttore esecutivo della serie Michael Hirst ha già lavorato con Take 5 Productions sulle serie televisive I Tudors e Camelot.
  • La prima stagione è costata 40 milioni di dollari
  • 17 marzo 2016 per una quinta con inoltre l’innesto nel cast dell’attore irlandese Jonathan Rhys-Meyers ( E ho appena deciso che la finirò solo per arrivare a vedere lui che è uno dei miei attori preferiti *^*!!!!!) e del wrestler Edge.

Risultati immagini per Jonathan Rhys-MeyersRisultati immagini per Edge (wrestler)

  • L’attore che interpreta Ragnarr è stato super modello per Cavin Claine ( e qui si sente i maschi dire…”ah le donneh”)
    Risultati immagini per travis fimmel calvin klein
  • Esistono due edizioni della serie: una valutata TV-14 DSV e una TV-MA.
  • In Italia, dove la serie è trasmessa da Rai 4 e pubblicata anche da TIMvision in versione non censurata, sono presenti degli avvisi al pubblico: Rai 4 trasmette la serie con un contrassegno rosso sotto il logo del canale, indicando che il programma non è adatto ai minori di 18 anni, mentre TIMvision indica sul proprio sito che la serie è adatta ad un pubblico esclusivamente maggiorenne.
  • Le differenze tra la versione trasmessa su History e quella non censurata risultano, tuttavia, in modifiche sostanzialmente poco significative ai sensi della trama. Le durate degli episodi non censurati variano dai 45 ai 50 minuti….infatti…°-° io senza saperlo che esistevano due versioni ho visto quella di rai 4 non censurata e tuttavia sono qui a parlarne bene…xD perchè non si vede chissà cosa che un ragazzo di 17 anni non possa vedere senza scandalizzarsi.
  • La colonna sonora di Vikings viene composta da Trevor Morris.
  • La sigla di apertura è il brano If I Had a Heart di Fever Ray, tratta dall’omonimo album del 2009. Oltre alla sigla e alla colonna sonora originale, sono inclusi nella serie alcuni brani di altri artisti, soprattutto del gruppo musicale Wardruna. Un membro del gruppo, Einar Selvik, è anche collaboratore, dalla seconda stagione, di Trevor Morris alla composizione dello score originale.

PERCHE’ MI E’ PIACIUTO E IL COSA NON MI E’ PIACIUTO

Mi è piaciuto questo film perchè mi ha insegnato, nel suo piccolo, ad aprire gli occhi su un pezzo di storia su cui fino ad ora non mi era capitato di soffermarmi o se lo avevo fatto…davvero non ricordo.

Certo il mito dei vikinghi viaggia spesso, ma saperne le usanze ? Il mondo?

vikinghi…ovvero normanni.

Le battaglie, la forza, le donne che non si lasciano schiacciare, l’amore, la famiglia e il mai arrendersi…anche davanti alla morte.

La cosa più simpatica di questa prima serie è l’uso di ben due frasi:

Il dado è tratto” e “I panni sporchi si lavano in  famiglia

Mi ha fatto sorridere sentire questo in quei dati momenti e luoghi! xD

La cosa che meno mi è piaciuta sono stati i sacrifici di sangue per le cause.

Ma a ogni popolo la propria cultura!

E voi che mi dite? Vi ho convinti a vederlo, almeno in parte? u.u

IL PERCHE’ VEDO CERTI TELEFILM?

Come sempre dico…non vi lasciate fermare dalle opinioni altrui, provate a guardare i telefilm che vi suggeriscono e là dove dicono…

“Sì ma qui c’è tanto sangue e qui c’è tanto sesso” °-° se un telefilm raggiunge la quarta o ottava stagione e diventa famosa per il contenuto…io credo che le persone possano andare oltre all’urlare “Ih che schifo il sangue” o dire “omg sono niudi che schifo”.

Chiudete gli occhi se vi da fastidio o saltate la scena…ma non vi perdete un telefilm che ha un motivo, che è la trama e il contenuto che l’ha resa famosa…

E poi °-° se vi offrissero un viaggio nel tempo, nell’anno in cui vorreste andare…vi mettereste a dire che schifo il sangue e il sesso a discapito dell’altro lato che è l’avventura in cui state per lanciarvi?

Vi invito a leggere questa ultima cosa…

La serie ha ricevuto un responso generalmente favorevole dalla critica. DeWolf Smith di Wall Street Journal ha evidenziato, tra i punti a favore della serie, una ricostruzione naturale ed autentica di ambientazioni e costumi, apprezzando come Vikings non sia – a dispetto di altre serie (es. Spartacus) – una celebrazione di sesso e violenza, ma «uno studio di carattere, resistenza, potenza e […] di risveglio sociale, emotivo e persino intellettuale» (emblematica è la sete di conoscenza del protagonista Ragnar, superiore al desiderio di conquista che contraddistingue il suo popolo). Hank Stuever, scrivendo per il Washington Post, ha etichettato la nuova serie come «un drama avvicente e robusto […] che vince sulle aspettate scene splatter e di taglio gore». Neil Genzlinger, di New York Times, ha elogiato la cinematografia pulita e varie performance attoriali, in particolare quella di Fimmel, e ha accostato Vikings a serie come Il Trono di Spade e Spartacus, sottolineando favorevolmente l’assenza di nudità gratuita nella prima rispetto alle altre due. James Poniewozik, di TIME, ha evidenziato come il primo episodio non vada a ricercare l’ambizione narrativa de Il Trono di Spade o le sottigliezze politiche di Roma, ma mira più ad una cura storica come quella de I Tudors e I Borgia.

La serie è stata nominata per diversi premi, vincendone alcuni. Tra le nomination più importanti ve ne sono tre per gli Emmy 2013, nelle categorie: Outstanding Main Title Design, Outstanding Sound Editing for a Series e Outstanding Special Visual Effects in a Supporting Role.

A-

Una risposta

  1. È una serie stupenda e fatta davvero bene, per certi versi anche mistica (alcune volte mi ha confuso con le storie degli dei e riti ) ma rende molto bene l idea Delle avventure di questo popolo senza confini…
    P.S. Io sono alla quarta stagione e senza nessun spoiler ti dico che continua su alti livelli…
    Buona giornata!! 😊

    Piace a 1 persona

    • Ma infatti sinceramente non ne ho ancora sentito parlare chissà quanto… a parte tra quelli come me che seguendo i telefilm l’ho scoperto… :/ anche perchè mettendo un attimo da parte il fatto che recitano, comunque ci si fa un po’ di cultura su qualcosa a cui uno non si avvicinerebbe mai xD

      Piace a 1 persona

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.