Storia dell’arte: Preistoria e curiosità

Buon dì a tutti!! 

Questa settimana ho deciso di aprire una nuova rubrica e di portarvi qualche argomento storicamente importante.

Come saprete il mio blog ha una sezione basata sul disegno °^° proprio perché mi piace un casino disegnare e ho pensato di portarvi un po’ di storia dell’arte, illustrazione e fumetto, e iniziare così un nuovo percorso.

Ovviamente sta a voi dirmi che ne pensate! 😛

Vi siete resi conto che di tutto quello che avete studiato anni fa in realtà ricordate ben poco? 

Oggi ho ripreso in mano per curiosità un mio vecchio libro di arte e mi sono divertita nel vedere che proprio durante quelle che erano le ore di arte…il mio libro fosse diventato un bel blocco da disegno xD insomma…odiavo la teoria e amavo la pratica, anche se questo mi ha portato a ricordare poco di tutto quel racconto che sta dietro a un pezzo di storia importante per il nostro mondo.

E così eccoci qui.

Ho deciso per me stessa di tornare a leggere la storia dell’arte e ho pensato di coinvolgervi, cercando di proporvi un argomento che non sia pesante come ve lo propone un insegnante…ma che sia pieno di contenuto e curiosità.

Oggi partirò a parlarvi di….

PREISTORIA

Risultati immagini per flintstones gif

La preistoria è quel periodo che va dall’anno zero all’anno in cui comparirono le prime forme di scrittura, copre più di mille anni.

La comunicazione avveniva esprimendosi tramite una forma rozza di arte che veniva utilizzata a fine magico-religioso.

Le prime forme di arte risalgono:

Al Paleolitico (con la raffigurazione nelle grotte della caccia e oggetti intagliati in ossa e corno)

Risultati immagini per preistoria disegni rupestri

Colui che attua la pittura all’interno delle caverne è considerato uno stregone(Diventato sacerdote poi nel neolitico), le immagini vengono realizzate a scopo propiziatorio durante rituali magici per favorire il buon esito, della caccia o la nascita di figli (E proprio per questo non erano mai in bella vista, ma nascosti nella parte più buia della carna).

Risultati immagini per rito magico

Il Neolitico (costruzioni in pietra megaliti, agricoltura e primi allevamenti)

Le prime costruzioni venivano realizzate con grandi blocchi di pietra dette megalitiche (dal greco mega = grande e litos = pietra).
Le costruzioni più note sono:
I menhir, i dolmen ed i cromlech.
I menhir, grandi massi lunghi conficcati a terra con molta probabilità rappresentavano monumenti funebri in Francia e nelle isole britanniche.
Risultati immagini per menhir
I dolmen, formati da tre pietre impiantate nel terreno e sovrastate da una grande lastra di copertura rappresentavano tombe di uomini eroici. Regioni d’Europa, Nord-Africa e medio Oriente.
Risultati immagini per I dolmen
Il cromlech, massi disposti in cerchi concentrici, veniva forse utilizzato per osservare le varie posizioni del sole con scopi astronomici, presente nei paesi dell’Europa occidentale e dell’Africa settentrionale (il più famoso è quello di Stonehenge, in Gran Bretagna).
Risultati immagini per cromlech

l’Età del Bronzo (con i primi oggetti costruiti in metallo per far si che durassero).

La fioritura della civiltà nuragica in Sardegna.

Il nuraghe, abitazione circolare con piccole finestre a feritoia, è costruito a secco, sovrapponendo pietre squadrate in cerchi via via più stretti, fino a terminare la costruzione come una specie di cupola. Esso costituiva la casa del capo del villaggio, ma in caso di necessità poteva essere sfruttato come rifugio collettivo.

Vi ricordate la leggenda di qualche settimana fa?

La leggenda degli uomini blu e il nurago, il telefono del passato?

Si sa che questo periodo finì attorno a quegli anni in cui si diffusero le prime forme di scrittura…ma non si ha una data esatta, si pensa che fu un periodo che si protrasse più a lungo (Vedi in Sardegna e Grecia).

OPERE DI QUESTO PERIODO

Immagine correlata

 

E voi che ne pensate?

Siccome siamo a inizio mese vi richiedo ti lasciarmi un piccolo voto per far salire il blog!

classifiche

Grazie a tutti!!

A-

 

 

Una risposta

  1. Brava tesoro,trovo che sia una splendida idea,anche per rispolverare dalla memoria le nozioni base,anche a me non piaceva la teoria e preferivo la pratica,mi sa che è una caratteristica degli artisti che,a differenza degli altri con le regole ci vanno poco d’accordo ahahah😂,continua cosi sei grande,bacioni ;-******

    Piace a 1 persona

    • Aahahah ma guarda sarebbe anche interessante se solo la sapessero insegnare in un modo in cui attirare l’attenzione invece di farla cadere…Mi ricordo che erano ore che non passavano mai…poi figurati storia dell’arte era la materia che avevo nell’ora dopo pranzo e dopo 8 ore di scuola…pensa che attenzione dovevo avere xD

      Piace a 1 persona

      • Beh alla fine se si decide di riprenderla a leggerla da soli si ha il tempo di leggerla senza avere il pensiero di un’interrogazione o test e se c’è qualcosa di interessante si ha il tempo di approfondire, senza stare a pensare che poi hai già un’altra tonnellata di roba da leggere xD Spero che i miei articoli ti piaceranno!

        Piace a 1 persona

      • Ne sono sicura mia cara,si infatti nella mia vita ho sempre odiato le imposizioni ed il fatto che in un determinato giorno a una determinata ora ci dovesse essere un interrogazione,ecc,mi piace scoprire le cose perchè sono curiosa di natura ma quando lo dico io,bacioni ;-*****

        Piace a 1 persona

  2. Pingback: Storia dell’arte: La Mesopotamia e la sue curiosità. – fruttidiboscoblog

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.